Vai al contenuto

Ritorno a motore originale


Messaggi consigliati

Gentilissimi,

forse faccio delle domande sciocche ma se ho un carter PX150E con la valvola lavorata per il SI 24 (per valvola intendo il 'buco' sul carter e non la valvola rotante dell'albero) e voglio tornare in futuro al SI 20, che succede alla dinamica dei flussi? La vespa funzionerebbe? Sarebbe scarburata? Ci sono esperienze di questo tipo?

Lo chiedo perché in effetti devo ancora decidere se allargare e prendere un SI 24 e voglio valutare che opzioni ho (se ne ho) per tornare eventualmente al motore originale.

Grazie a tutti.

 

Link al commento
Condividi su altri siti

  • SuperMod

anche se raccordi i travasi e poi rimonti l'originale 150cc funziona uguale sempre nei limiti della sagoma del cilindro ,vale lo stesso per il carburatore e la marmitta 

la dinamica dei flussi lasciamoli a @Turbinavespa che è il suo lavoro ,a noi non ci fotte niente nei limiti strutturali anzi alle volte meglio uno scalino

Modificato da claudio7099
  • Like 2
  • Haha 2
Link al commento
Condividi su altri siti

Sulle bigframe che non hanno di fatto un collettore con i SI, montare carburo più piccolo su foro calibrato per 24 non introduce disturbi di rilievo alla dinamica dei flussi, anche le perdite concentrate al cambio repentino di diametro sono marginali data la lunghezza di parete molto limitata (anche se, contrariamente a quello che alcuni pensano, le perdite concentrate passando a diametro maggiore sono più alte di quelle che avvengono passando a diametro minore)

  • Like 1
  • Thanks 1
  • Haha 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie @Turbinavespa,

a questo punto approfitterei delle fluidocompetenze tue e di tutti per fare un'altra domanda: installando un 177 malossi ghisa plug&play (senza lavorare i travasi al carter) con un SI 24 racccordato otterrei dei benefici? Se si sarebbero più avvertibili ai bassi giri o agli alti? Lo chiedo perché ho preso la primaria z23/65 e adesso ho paura che sia un filo lunga...

Non mi interessa aumentare tanto i giri, che per la velocità ho comprato i rapporti. Mi interessa la coppia.

Ah, monterò la padella Polini original o qualcosa di simile, niente rettili.

Grazie, attendo le Vs risposte per fare delle scelte...

 

Modificato da Smontarimonta
Link al commento
Condividi su altri siti

28 minuti fa, Smontarimonta ha scritto:

installando un 177 malossi ghisa plug&play (senza lavorare i travasi al carter) con un SI 24 racccordato otterrei dei benefici?

Ma si, aumenti cilindrata e gli dai più da bere, con o senza travasi raccordati, benefici ci sono. Presumo ci sarà anche un albero anticipato? 

Sei temi di essere lungo, perché non aggiungi una 4a accorciata che tanto levare salto 3a/4a va bene “a prescindere”, tipo cacio sui maccheroni 😁

  • Like 1
  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Non è che non si possa fare, ma onestamente , montare un Malossi senza raccordare i carter, lo vedo un pochino rischioso, non tanto per le prestazioni, che sicuramente ne risentono un po’, quanto per un discorso di respirazione del gruppo termico e di minore lavaggio che ne consegue. 
 

  • Like 2

Casco allacciato, luci accese e... pelo di giovenca nel cambio

Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, scr@mble ha scritto:

Non che non si possa fare, ma per un montaggio plug and play, andrei a cercare qualche altro cilindro

Mi sono quasi quasi deciso ad allargare sti benedetti travasi, devo solo sentirmi un po piu sicuro e capire esattamente come/quanto. Non che non abbia manualità o attrezzature, è solo che non voglio sbagliare, anche perché non vorrei in futuro dover sostituire i carter, che sono di una vespa registrata... registrata

 

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Procedi con attenzione, cercando di fare un invito ad imbuto e non andere troppo verso l'esterno, per evitare di sfondare. Fai attenzione, soprattutto lato volano, perchè li di ciccia non ce n'è tanta. Se non te le senti, o ti procuri una coppia di carter di scorta, da violentare ben bene ed il tuo motore lo lasci da parte, oppure cerchi un cilindro meno "impegnativo" ed eviti di dover limare i carter originali, che è sempre un peccato...

  • Like 1

Casco allacciato, luci accese e... pelo di giovenca nel cambio

Link al commento
Condividi su altri siti

2 ore fa, Smontarimonta ha scritto:

Non che non abbia manualità o attrezzature

Se vai a vedere discussione recente su small frame, un utente si è cimentato sui travasi solo con lime e pazienza…ed è venuto fuori un ottimo lavoro…se si va di dremel basta non farsi prendere la mano…rimanere leggeri e prendersi il tempo che serve…poco con frese, il più con rotolini abrasivi e molette.

Aiuta molto le prime volte come dice scr@mble un carter scrap su cui fare prove per capire pressione utensile vs quanto “mangia”

Modificato da Turbinavespa
  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao a tutti,

Sto cercando un carter px arcobaleno decente (VLX1M) da sacrificare come motore elaborato, ma è un'impresa.

Avrei trovato dei carter nuovi, ma vuoti, della Cosa: mi sapete dire se c'è compatibilità tra i componenti Cosa e quelli PX arcobaleno (ingranaggi, frizione, selettore etc)? Ricomprare cuscinetti, paraoli etc non è un problema, ma se devo comprare tutti gli ingranaggi...

Inoltre l'attacco al telaio PX di un carter Cosa è fattibile? ho visto che la zona dei silent block è al quanto diversa, 

Grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

Da ChatGPT...

Il motore della PIAGGIO Cosa 150 è tecnicamente compatibile con la Vespa PX in termini di installazione fisica, ma ci sono alcune differenze importanti da considerare:

  1. Attacchi del motore: Le staffe di montaggio sono simili e spesso possono essere adattate senza modifiche significative.

  2. Impianto elettrico: L'impianto della Cosa è più avanzato rispetto al PX, con accensione elettronica e gestione diversa delle luci e del clacson. Potrebbe essere necessario adattare o modificare l'impianto elettrico della Vespa PX.

  3. Carburatore e prestazioni: Il motore della Cosa ha un diverso carburatore e sistema di alimentazione. Anche la taratura potrebbe non essere ottimale per il PX.

  4. Cambio e trasmissione: Sebbene il cambio sia simile, ci possono essere differenze nei rapporti della trasmissione.

In generale, l'adattamento può essere fatto, ma richiede attenzione tecnica e, talvolta, modifiche.

Che ne pensate?

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie Claudio, 

in realtá dopo il passaggio di proprietá mi hanno rilasciato un libretto di circolazione nuovo in cui é presente solo il tipo motore VLX1M ma non é riportato il numero completo.

Non so se lo facciano proprio per permettere una sostituzione piu agevole del motore, comunque é cosi, quindi potrei alternativamente usare dei carter qualsiasi del PX purché VLX1M, oppure dei carter nuovi su cui farmi punzonare, non so da chi, solo il tipo motore VLX1M omettendo del tutto il seriale. Per questo mi interessava capire se i carter della Cosa, che ho trovato nuovi e a prezzo decente, potessero andare bene. 

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Il motore della cosa ha gli stessi componenti interni, quindi cambio, ingranaggi, cluster, albero motore. Adattare i carter al montaggio sul px, richiede delle modifiche abbastanza importanti, che non sono proprio semplici ed alla portata di tutti…

  • Like 1

Casco allacciato, luci accese e... pelo di giovenca nel cambio

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 weeks later...

Cerca POLINI GHISA BY Poeta....

prendi il POLINI 177, carburatore 24 o 20, marmitta preferisci la SIP ROAD 2.0(perchè ti permette di alzare l ammo post con le prolunghe ed è meglio), primaria 23/64 DE quarta corta da 36 se apri ecrociera DRT o POLINI, se cerchi il mio post vedrai i travasi lavorati con due colpetti di lima li farebe anche mia figliatanto è facile, il POLINI 177è quello che serve,SEMPRE!

Lascia perdere Malossi e VMC, richiedono altra travaseria ed è facile bucare,,, l ALBERO prendi uno Jasil,  ti diranno peste e corna di quell albero ma fidati lo JASIL ANTICIPATO farà dannatamente il suo lavoro!

Se hai la valvola lavorata (allungata un pochino e strombata al 24) NON PRENDERE IL MAZZUCCHELLI ANTICIPATO che ha molto ritardo, o meglio diciamo che se non misuri le fasi ed hai il foro valvola allungato, evita.

Se ci abbinerai in futuro una accensione variabile (consiglio PINASCO per l ottimo peso del volano da 1,7 /1,8 Kg....)  praticamente VOLA!

FRIZIONE CON ANELLO E SEEGER CHIUSURA SIP OBBLIGATORIA!

siamo sui 120/125 GPS, in pratica di terza fà quello che farebbe la miglior 200 lanciata.... scherzo ... scherzo... và infatti forse anche più forte!

 

 

  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

53 minuti fa, PDD-Poeta ha scritto:

Cerca POLINI GHISA BY Poeta....

prendi il POLINI 177, carburatore 24 o 20, marmitta preferisci la SIP ROAD 2.0(perchè ti permette di alzare l ammo post con le prolunghe ed è meglio), primaria 23/64 DE quarta corta da 36 se apri ecrociera DRT o POLINI, se cerchi il mio post vedrai i travasi lavorati con due colpetti di lima li farebe anche mia figliatanto è facile, il POLINI 177è quello che serve,SEMPRE!

Lascia perdere Malossi e VMC, richiedono altra travaseria ed è facile bucare,,, l ALBERO prendi uno Jasil,  ti diranno peste e corna di quell albero ma fidati lo JASIL ANTICIPATO farà dannatamente il suo lavoro!

Se hai la valvola lavorata (allungata un pochino e strombata al 24) NON PRENDERE IL MAZZUCCHELLI ANTICIPATO che ha molto ritardo, o meglio diciamo che se non misuri le fasi ed hai il foro valvola allungato, evita.

Se ci abbinerai in futuro una accensione variabile (consiglio PINASCO per l ottimo peso del volano da 1,7 /1,8 Kg....)  praticamente VOLA!

FRIZIONE CON ANELLO E SEEGER CHIUSURA SIP OBBLIGATORIA!

siamo sui 120/125 GPS, in pratica di terza fà quello che farebbe la miglior 200 lanciata.... scherzo ... scherzo... và infatti forse anche più forte!

 

 

Alla ricetta di Poeta, per i 125 km/h aggiungete fantasia e allucinazioni

 

 

Poeta, tutte le volte mi fai ribaltare dal ridere, ma è il motivo principale per il quale seguo et3.it 🤣

  • Like 1
  • Haha 1
pescantina.png
Link al commento
Condividi su altri siti

5 ore fa, PDD-Poeta ha scritto:

Cerca POLINI GHISA BY Poeta....

prendi il POLINI 177, carburatore 24 o 20, marmitta preferisci la SIP ROAD 2.0(perchè ti permette di alzare l ammo post con le prolunghe ed è meglio), primaria 23/64 DE quarta corta da 36 se apri ecrociera DRT o POLINI, se cerchi il mio post vedrai i travasi lavorati con due colpetti di lima li farebe anche mia figliatanto è facile, il POLINI 177è quello che serve,SEMPRE!

Lascia perdere Malossi e VMC, richiedono altra travaseria ed è facile bucare,,, l ALBERO prendi uno Jasil,  ti diranno peste e corna di quell albero ma fidati lo JASIL ANTICIPATO farà dannatamente il suo lavoro!

Se hai la valvola lavorata (allungata un pochino e strombata al 24) NON PRENDERE IL MAZZUCCHELLI ANTICIPATO che ha molto ritardo, o meglio diciamo che se non misuri le fasi ed hai il foro valvola allungato, evita.

Se ci abbinerai in futuro una accensione variabile (consiglio PINASCO per l ottimo peso del volano da 1,7 /1,8 Kg....)  praticamente VOLA!

FRIZIONE CON ANELLO E SEEGER CHIUSURA SIP OBBLIGATORIA!

siamo sui 120/125 GPS, in pratica di terza fà quello che farebbe la miglior 200 lanciata.... scherzo ... scherzo... và infatti forse anche più forte!

 

 

Grazie Poeta, 

avrei deciso per il Malossi perché non c'è bisogno di limare le alette del cilindro per il montaggio col volano Elestart... ma non l'ho ancora comprato quindi magari dopo aver letto il tuo post cambio idea e vado su Polini. 

Per quanto riguarda i carter io non vorrei toccare i travasi, mentre mi sarei quasi convinto a strombare la valvola per un SI 22 e non un 24. Il motivo è che ho letto qualcosa riguardo presunte difficoltà di carburazione ai bassi regimi col 24 e altre opinioni sulla coppia che secondo certe testimonianze sarebbe più corposa in basso col SI 20 e travasi originali che col 24 e travasi lavorati, da cui la scelta del 22 come compromesso. Infatti avendo già acquistato la frizza col pignone 23 e corona 65 adesso ho paura di avere i rapporti troppo lunghi, quindi coppia, coppia, coppia, please.

A proposito degli alberi motore, ma qualcuno sul forum non ha una qualche tabella comparativa con anticipi e ritardi di quelli più comuni? Polini, Jasil, Mazzucca, BGM etc? Ovviamente riferiti a valvola non lavorata.

Vi terrò aggiornati, grazie delle opinioni.

 

 

 

Link al commento
Condividi su altri siti

7 ore fa, Smontarimonta ha scritto:

ma non l'ho ancora comprato quindi magari dopo aver letto il tuo post cambio idea e vado su Polini. 

Dai , non scherzare e non prendere troppo sul serio qualcuno.

Rimani sul Malossi in ghisa che è decisamente una spanna sopra ad un Polini che non viene aggiornato da 30 anni.

Come per l'albero, io lascerei stare porcherie come il Jasil. Come ho detto in più post, alberi che hanno il diametro spalla più piccolo che non mi fanno rispettare la tolleranza in chiusura col rischio di rifiuto al minimo, per me rimangono sullo scaffale invenduti. Senza contare che hanno un ritardo ridicolo. Ma è vero. la maggior parte di voi giudicano l'albero dalla bellezza. Io uso altri sistemi 

Mettetevi in testa che serve un buon ritardo per farli andare sti motori ( ovviamente rimanendo nei limiti del buon senso ). Se poi in qualche parte d'Italia un Polini in ghisa con 55 gradi di ritardo di albero riesce a fare i 125 km/h, son curioso di andare da quelle parti perchè sicuramente fanno un vino molto buono 😁

Il 16/12/2024 in 15:40 , scr@mble ha scritto:

Non che non si possa fare, ma per un montaggio plug and play, andrei a cercare qualche altro cilindro

Adri, se appoggi un Malossi 177 ( ma anche un vecchio 166 ) su un semicarter vergine ti rendi conto che vi è una portata molto maggiore rispetto ad altri 177 montati p&p. 😄

Ma anche i 210, per come son fatti i travasi in canna dei Malossi, si prestano bene al P&P.

Io l'ho pure spiegato anche a Poeta che non bisogna solo guardare la forma del travaso alla base, ma come è fatto in canna. 

 

 

Riguardo l'accensione, l'originale Piaggio rimane ottima. Magari abbinata ad un volano in alluminio da 2,2 kg circa chè sulle large frame è un ottimo compromesso. Di certo se voglio montare una buona accensione, non vado a mettere un IDM cinese ( Polini, Pinasco , Malossi ), ma vado di qualità con una Sip. 

  • Like 1
pescantina.png
Link al commento
Condividi su altri siti

27 minuti fa, 500turbo ha scritto:

Adry, se appoggi un Malossi 177 ( ma anche un vecchio 166 ) su un semicarter vergine ti rendi conto che vi è una portata molto maggiore rispetto ad altri 177 montati p&p. 😄

Ma anche i 210, per come son fatti i travasi in canna dei Malossi, si prestano bene al P&P.

Io l'ho pure spiegato anche a Poeta che non bisogna solo guardare la forma del travaso alla base, ma come è fatto in canna. 

In effetti, il Malossi è quello che (fra tutti) ha più portata. Sorry, non ci avevo pensato😉

Casco allacciato, luci accese e... pelo di giovenca nel cambio

Link al commento
Condividi su altri siti

Mi son permesso di fare alcune foto, in modo che anche un giorno Poeta ci possa arrivare.

Immaginiamo di aver dei carter coi travasi originali, o meglio ancora, con travasi completamente chiusi. Cosa e quando passa? Verranno alimentati?

 

Malossi 166 ( ma è come il nuovo 177 ). Chiuso alla base il travaso con il dito e vediamo che succede. Direi che sia più che sufficente per alimentare primario e secondario

image.thumb.jpeg.a21d973fe851abd9dcf7c477ad3608d3.jpeg

 

 

Qui abbiamo un parmakit. Direi che la portata è decisamente minore.

image.thumb.jpeg.9765c016e8fe9a1b76ba877be92a1043.jpeg

 

 

Passiamo al Big Bore Malossi, il 210. 

Malossi non è stupida, sa che buona parte delle persone monta i cilindri P&P. E progetta di conseguenza.

 

image.thumb.jpeg.3b665261f7f525f68d9995a239ed3c53.jpeg

 

 

Quindi ripeto, oltre a guardare la dimensione del travaso alla base, bisogna valutare come si sviluppa in canna per valutare se può lavorare bene P&P.

Sicuramente qualcuno ha capito, su altri ho perso le speranze.

 

  • Like 1
pescantina.png
Link al commento
Condividi su altri siti

50 minuti fa, 500turbo ha scritto:

Sicuramente qualcuno ha capito

Ho capito 😅

Grazie per le foto, davvero utili. Mi ricordo anche del tuo consiglio sugli alberi (riguardo la spalla) e lo seguirò. Devo ancora prendere albero, g.t. SI 22 e quarta corta, strombare e allungare la valvola studiare come controllare/regolare la tolleranza degli ingranaggi ed iniziare a rimontare il tutto. 

Interessante anche il consiglio di Poeta sulla Sip road 2.0/alzata ammo post, studierò...

Ho aperto il topic col dubbio se lavorare o no i carter, da cui il titolo. Sono giunto alla conclusione, sopratutto dopo le foto di @500turbo che col malossi non serve per forza allargare i travasi al carter, e ne sono felice perché almeno da quel lato mantengo l'originalità dei miei carter. Invece ho deciso che stromberó valvola e vaschetta per un SI 22, perché tornare eventualmente al SI 20 non è un problema, e la modifica non è invasiva.

Per ora ringrazio tutti.

Buona befana.

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi

×   Incolla come testo RTF.   Incolla invece come testo normale

  Sono permesse un massimo di 75 faccine.

×   Il tuo link è stato inserito automaticamente.   Visualizza invece come link

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Editor trasparente

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea nuovo...