Francesco1977 Inviata 2024 Dicembre 7 Share Inviata 2024 Dicembre 7 (modificato) Buonasera,oggi ho rimontato il motore della mia vespa V ma purtroppo con la marcia innestate e cavo frizione smontato la ruota gira ugualmente facendo un po' di forza,cosa potrebbe essere? Da premettere ho montato la campana nuova senza parastrappi e frizione polini a 6 molle Modificato 2024 Dicembre 7 da Francesco1977 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore claudio7099 Inviata 2024 Dicembre 8 Moderatore Share Inviata 2024 Dicembre 8 che spingidisco hai montato Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Francesco1977 Inviata 2024 Dicembre 8 Autore Share Inviata 2024 Dicembre 8 Buongiorno il suo quello originale che stava montato prima con la vecchia frizione con tre dischi sughero e due in ferro,in pratica sto notando che la leva frizione del carterino a riposo poggia sul registro del freno,ho provato pure a sganciare il cavo frizione innestando la prima ma la ruota gira ugualmente come se la leva frizione fosse premuta Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore claudio7099 Inviata 2024 Dicembre 8 Moderatore Share Inviata 2024 Dicembre 8 originale sono almeno 3 modelli ,ci avrei scommesso che mi dicevi l'originale piaggio 😁 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Francesco1977 Inviata 2024 Dicembre 8 Autore Share Inviata 2024 Dicembre 8 Piattello spingidisco con cuscinetto oem Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore claudio7099 Inviata 2024 Dicembre 8 Moderatore Share Inviata 2024 Dicembre 8 (modificato) con cuscinetto sono 2 modelli ,quale ,cambia l'altezza ,io quello voglio sapere lo so che non ci credi ma 1mm in altezza fà la differenza Modificato 2024 Dicembre 8 da claudio7099 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Francesco1977 Inviata 2024 Dicembre 8 Autore Share Inviata 2024 Dicembre 8 Ok appena smonto il carter frizione ti faccio sapere,comunque è normale che la leva frizione a riposo arriva a toccare quasi il registro del freno? Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Turbinavespa Inviata 2024 Dicembre 8 Share Inviata 2024 Dicembre 8 17 minuti fa, Francesco1977 ha scritto: Ok appena smonto il carter frizione ti faccio sapere,comunque è normale che la leva frizione a riposo arriva a toccare quasi il registro del freno? Questo su una special leva lunga Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Francesco1977 Inviata 2024 Dicembre 8 Autore Share Inviata 2024 Dicembre 8 La mia foto è stata fatta su una vespa modello V, quindi in fase di montaggio cavo frizione porto tutto in avanti il forcellino del carter,il registro lo porto a zero avvitandolo tutto e agisco solo su quest'ultimo in fase di registrazione giusto? L'unico problema che sto avendo ora che con il cavo frizione scollegato e la marcia inserita la ruota gira sforzata quando poi doveva bloccarsi,in questo caso cosa dovrei fare? Grazie a tutti per la cortese collaborazione Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore claudio7099 Inviata 2024 Dicembre 8 Moderatore Share Inviata 2024 Dicembre 8 (modificato) hai solo appoggiato il rallino dentro la sede ,smonta pure devi mettere in tiro la molla della leva e infilare il rallino a cremagliera e mollare ,a seconda del dente che incastri si sposta la leva frizione una foto vale più di mille parole Modificato 2024 Dicembre 8 da claudio7099 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Francesco1977 Inviata 2024 Dicembre 8 Autore Share Inviata 2024 Dicembre 8 Claudio di ringrazio anticipatamente per la tua risposta seguirò il tuo consiglio e ti terrò aggiornato, riguardo la regolazione delle marce durate l'inserimento del cavo posiziono la manopola sul folle dopo aver trovato la folle sul forcellinondel cambio giusto? Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Turbinavespa Inviata 2024 Dicembre 8 Share Inviata 2024 Dicembre 8 1 minuto fa, Francesco1977 ha scritto: riguardo la regolazione delle marce durate l'inserimento del cavo posiziono la manopola sul folle dopo aver trovato la folle sul forcellinondel cambio giusto? Giusto…metti la folle al selettore del cambio sotto al motore…poi metti la manopola in folle…e “bloccala” li’ con un po’ di nastro da carrozziere. Da tale situazione, metti cavi e stringicavo al selettore in basso 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Turbinavespa Inviata 2024 Dicembre 8 Share Inviata 2024 Dicembre 8 (modificato) Se hai un aiuto…meglio e più veloce…a meno che uno abbia l’utensile specifico per tenere il cavo in tensione, servono 3 mani (una per tenere cavo teso, una per tenere morsetto a battuta, una per serrare il morsetto) Modificato 2024 Dicembre 8 da Turbinavespa Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Francesco1977 Inviata 2024 Dicembre 8 Autore Share Inviata 2024 Dicembre 8 Grazie a tutti spero di risolvere entrambi i problemi Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore claudio7099 Inviata 2024 Dicembre 8 Moderatore Share Inviata 2024 Dicembre 8 ma no metti il seiger sul capo guaina come in origine e il cavo stà fermo da solo ,è rigido ,metti i pallini in linea e chiudi il morsetto Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Francesco1977 Inviata 2024 Dicembre 8 Autore Share Inviata 2024 Dicembre 8 1 ora fa, claudio7099 ha scritto: Claudio ti ringrazio ora devo ripristinare quanto prima il problema frizione Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Messaggi consigliati
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.