Vai al contenuto

Messaggi consigliati

Ciao a tutti, sono nuovo nel forum e non so se sto facendo giusto vi prego di perdonami se sono nel topic sbagliato.

Sto restaurando un 50 special dell'82, devo ancora aprire il motore ma in teoria è tutto originale tranne la marmitta che non so cosa fosse, ma di sicuro non un padellino. 

Sto pensando elaborare la mia vespa dopo aver fatto le targhe e volevo qualche consiglio. 

Leggendo qui e li nel forum mi sono fatto un idea ma vorrei sentire un po di pareri.

Pensavo a 102 polini dato che vivo in montagna, anche il 130 sarebbe bello ma da quello che ho capito è piu laborioso e costoso. 

Mi potete aiutare con una configurazione o qualche dritta su come procedere? 

Mi piacerebbe avere un motore che sia affidabile il piu possibile e divertente da guidare. Il budget diciamo che non è un problema ma non vorrei spendere sopra i 1000€ 

Grazie in anticipo per l'aiuto :)

 

nella foto è il punto di partenza :,)

Ancora un po di lavoro da fare ma vorrei avere le idee chiare per quando sarò pronto per montare le elaborazioni :D

20170610_164055_IMG_7685.JPG

Link al commento
Condividi su altri siti

1000€ budget solo per motore giusto?

GT VMC CP58, Albero RMS anticipato corsa 51, primaria 27/69, frizione 4 dischi W1R, carburatore 24 PHBL con collettore e airbox Polini, marmitta siluro VMC, ingranaggio 4a BGM da 48 denti. accensione lasci la sua, cambiando condensatore (da prendere il DRT oppure uno esterno) e puntine.
Con cuscinetti/paraoli/guarnizioni e crocera anche da cambiare, dovresti stare proprio entro i 1000€.

viene fuori un motorello affidabile e molto godibile.

 

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

 

13 minuti fa, Turbinavespa ha scritto:

1000€ budget solo per motore giusto?

GT VMC CP58, Albero RMS anticipato corsa 51, primaria 27/69, frizione 4 dischi W1R, carburatore 24 PHBL con collettore e airbox Polini, marmitta siluro VMC, ingranaggio 4a BGM da 48 denti. accensione lasci la sua, cambiando condensatore (da prendere il DRT oppure uno esterno) e puntine.
Con cuscinetti/paraoli/guarnizioni e crocera anche da cambiare, dovresti stare proprio entro i 1000€.

viene fuori un motorello affidabile e molto godibile.

 

Grazie per la risposta tempestiva! Si diciamo non piu di mille, ovviamente se posso risparmiare un pochino e avere lo stesso risultato sarei contento, faccio tutti i lavori io, quindi risparmio sul resto del restauro, sella vari particolari tipo i gommini dello scudo il contorno dello scudo etc non mi andranno a costare parecchio, diciamo che la maggior parte del budget per il restauro andra al motore. È ferma da parecchio e volevo capire la miglior strada da prendere per non doverci lavorare dietro troppo ma avere qualcosa di affidabile e divertente. Fammi sapere se hai qualche altra considerazione e configurazione da condividere. Stare sul 102 polini è una buona scelta?

Link al commento
Condividi su altri siti

25 minuti fa, seven ha scritto:

Stare sul 102 polini è una buona scelta?

A mio avviso no, perché rimane un corsacorta.
Certo che il 102 è meglio di un 50 originale, ma già che apri il motore per revisione completa, tanto vale passare ad un corsalunga (il gruppo termico che ti ho indicato monta sotto la cuffia del 50…da fuori rimane ottica originale). Non c’è paragone in termini di prestazioni e non parlo solo di Vmax ma anche coppia, guidabilita’, etc, ed i costi sono assolutamente equivalenti.

la parte “costosa” della configurazione che ti ho elencato e’ la marmitta che da sola costa 220€…se vuoi risparmiare qualcosa puoi scendere su marmitte meno costose (ma anche meno performanti)…una siluro faco “racing” la prendi con 85€ per esempio.

Se il blocco motore è sano, la configurazione proposta richiede “solo” lavorazione della valvola da adattare al carburante e delle sacche per travasi da adattare al gruppo termico…il resto è plug&play. se non vuoi lavorare i carter, allora puoi “scendere” al 19 di carburatore, i travasi raccordati sarebbe meglio farli comunque.

Modificato da Turbinavespa
  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

32 minuti fa, Turbinavespa ha scritto:

A mio avviso no, perché rimane un corsacorta.
Certo che il 102 è meglio di un 50 originale, ma già che apri il motore per revisione completa, tanto vale passare ad un corsalunga (il gruppo termico che ti ho indicato monta sotto la cuffia del 50…da fuori rimane ottica originale). Non c’è paragone in termini di prestazioni e non parlo solo di Vmax ma anche coppia, guidabilita’, etc, ed i costi sono assolutamente equivalenti.

la parte “costosa” della configurazione che ti ho elencato e’ la marmitta che da sola costa 220€…se vuoi risparmiare qualcosa puoi scendere su marmitte meno costose (ma anche meno performanti)…una siluro faco “racing” la prendi con 85€ per esempio.

Se il blocco motore è sano, la configurazione proposta richiede “solo” lavorazione della valvola da adattare al carburante e delle sacche per travasi da adattare al gruppo termico…il resto è plug&play. se non vuoi lavorare i carter, allora puoi “scendere” al 19 di carburatore, i travasi raccordati sarebbe meglio farli comunque.

Ha senso grazie! No a sto punto prendo la siluro! Corsa lunga sia allora! Per fare le targhe comunque devo usare il 50 quindi aprirò due volte il motore, a sto punto prendo tutto per mettere la configurazione che mi hai detto tu. Il volano lo lascio così o va allegerito? Per la lavorazione della valvola c'è qualche guida ? O devo portarla a fare? (Non conosco nessuno che me la possa fare uguale per i carter). No metteri il 24 ma il mio problema è fare i lavori :(

Link al commento
Condividi su altri siti

49 minuti fa, seven ha scritto:

volano lo lascio così o va allegerito?

Il volano della special ha il peso “giusto”, di circa 1.6kg, niente da fare, si usa così come è.

per la lavorazione della valvola, vedi foto allegata…quando apri il motore misuri i tuoi b e h (se tutto originale dovrebbero essere 12.5 x 23.5 mm o giù di lì). La valvola dovrà essere allargata/allungata (tipo area in blu della foto…prima allargare fino a che si può, poi allungare) fino a raggiungere un’area equivalente bxh=area sezione del carburatore che per un 24 è 12x12x3.14=452mm2. misure plausibili di b e h sono per esempio 15x30. per farlo, lime e pazienza, se hai Dremel o similare si fa prima ma bisogna comunque stare attenti a non fare danni. 
Molti allungano e basta la valvola, aumentando il ritardo di aspirazione, ma l’albero che ti ho indicato ne ha abbastanza di suo di ritardo, quindi allargare la valvola, limitando l’allungo della stessa e’ la cosa giusta da fare.

Ti allego anche una valvola lavorata e lavorata molto bene (per carburo più grosso di un 24, nel tuo caso in lunghezza basterà meno).

la valvola andrà aggiustata anche all’esterno, facendola “combaciare” col profilo del collettore per il 24 che avrai comprato.

 

IMG_0314.jpeg

IMG_0366.jpeg

Modificato da Turbinavespa
  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Wow fantastico! Grande! Grazie per queste informazioni! Il dremel lo ho, e in caso vado di lime. Quindi tutto plug n play tranne questo lavoro da fare i  sonstanza. 15x30 la valvola, e vado sul sicuro no? O mi conviene misurare l'area del carburatore e usare quella misura( che presumo si aggiri a 15x30). Un ultima domanda stupida probabilmente, quando vado a fare il collaudo se io monto gia tutto e limito il cavo dell'accettazione e metto un padellino è fattibile ? Se no faccio la revisione al motore monto icuscinetti/paraoli/guarnizioni, crocera e puntine nuove e fatte le targhe faccio il resto? 

Modificato da seven
Link al commento
Condividi su altri siti

5 minuti fa, seven ha scritto:

Wow fantastico! Grande! Grazie per queste informazioni! Il dremel lo ho, e in caso vado di lime. Quindi tutto plug n play tranne questo lavoro da fare i  sonstanza. Un ultima domanda stupida probabilmente, quando vado a fare il collaudo se io monto gia tutto e limito il cavo dell'accettazione e metto un padellino è fattibile ? Se no faccio la revisione al motore monto icuscinetti/paraoli/guarnizioni, crocera e puntine nuove e fatte le targhe faccio il resto?

anche i travasi a lime/dremel…prendendo la guarnizione del gruppo termico che acquisterai come maschera per il “nuovo profilo, tipo foto qui…senza bisogno di creare crateri (e rischiare di forare i carter), solo raccordatura.

Non so come sono ai collaudi dalle tue parti ma anche con padellino, un 135 hai voglia a limitarlo…come un 50 originale non andrà mai…

il motore adesso non funziona? Se è possibile renderlo “marciante” senza aprire il motore…rendilo tale ed il motore lo apri dopo la revisione

IMG_0368.jpeg

Modificato da Turbinavespa
  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

In questo momento, Turbinavespa ha scritto:

Non so come sono ai collaudi dalle tue parti ma anche con padellino, un 135 hai voglia a limitarlo…come un 50 originale non andrà mai…

il motore adesso non funziona? Se è possibile renderlo “marciante” senza aprire il motore…rendilo tale ed il motore lo apri dopo la revisione

Il motore è fermo da anni se va bene 20 almeno, in teoria gira usando la leva di accensione. Vedo un po, in caso lo apro due volte senza tanti problemi :) sei stato gentilissimo! Metterò aggiornamenti o farò un post finito il restauro completo :D

Link al commento
Condividi su altri siti

7 minuti fa, Turbinavespa ha scritto:

anche i travasi a lime/dremel…prendendo la guarnizione del gruppo termico che acquisterai come maschera per il “nuovo profilo, tipo foto qui…senza bisogno di creare crateri (e rischiare di forare i carter), solo raccordatura.

Non so come sono ai collaudi dalle tue parti ma anche con padellino, un 135 hai voglia a limitarlo…come un 50 originale non andrà mai…

il motore adesso non funziona? Se è possibile renderlo “marciante” senza aprire il motore…rendilo tale ed il motore lo apri dopo la revisione

IMG_0368.jpeg

Ah ok perfetto, grazie ancora per le dritte!

3 minuti fa, Turbinavespa ha scritto:

Colore della vespa che farai?

Vorrei tenerla del azzuro metallizzato originale, però vediamo anche Chiaro di luna metallizzato mi piace molto. Sono un po indeciso ancora

Modificato da seven
Link al commento
Condividi su altri siti

Il 01/12/2024 in 20:45 , Turbinavespa ha scritto:

rizione 4 dischi W1R

Ho una domanda, ma se prendessi gia questa frizione e la monto sul motore originale dato che la devo cambiare comunque è una cosa fattibile? O mi conviene prenderne una originale o simil originale? 

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 01/12/2024 in 23:00 , Turbinavespa ha scritto:

Colore della vespa che farai?

se è motore originale e se gira…tanto tanto cambio olio punte e condensatore e riparte bello placido

Questa è la condizione del pistone e cilindro, sicuramente una lucidata al cilindro e cambio fasce ma l'albero gira il pistone non esce ma mi sono fermato prima di provare a estrarlo per bene. E il volano non vuole essere smontato 🤣😅 devo fare qualche rinforzo al telaio nel vano motore, qualche parere?

IMG-20241203-WA0023.jpg

Modificato da seven
Link al commento
Condividi su altri siti

9 ore fa, seven ha scritto:

Ho una domanda, ma se prendessi gia questa frizione e la monto sul motore originale dato che la devo cambiare comunque è una cosa fattibile? O mi conviene prenderne una originale o simil originale? 

Certo che è fattibile, questa frizione è “simil originale”, e’ una selezione di pezzi esistenti sul mercato ed “assemblata” da W1R…puoi benissimo metterla nel motore “da revisione” e poi utilizzarla nel motore che farai successivamente.

 

9 ore fa, seven ha scritto:

Questa è la condizione del pistone e cilindro, sicuramente una lucidata al cilindro e cambio fasce ma l'albero gira il pistone non esce ma mi sono fermato

Se l’albero gira, considerando l’uso limitato che ne devi fare…nonostante le condizioni a vista…con una pulita a quel GT forse te la cavi 😅…I para oli di banco credo che non siano nelle migliori condizioni (quello lato volano si può cambiare senza aprire il motore)…ma dopotutto il motore deve accendersi e fare i km per/da centro revisione…poi certo…il blocco va pulito comunque…se il motore è al limite con tutta quella ruggine…apri e sistemi che tanto va fatto comunque per il “motore successivo”

9 ore fa, seven ha scritto:

E il volano non vuole essere smontato

Dado bloccato o cosa? 
 

9 ore fa, seven ha scritto:

devo fare qualche rinforzo al telaio nel vano motore, qualche parere?

no ma se la vespa non ha il rinforzo telaio sul lato sx (standard post 1976) quello aggiungilo che sennò la carrozzeria si crepa.

Modificato da Turbinavespa
  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

4 ore fa, Turbinavespa ha scritto:

Certo che è fattibile, questa frizione è “simil originale”, e’ una selezione di pezzi esistenti sul mercato ed “assemblata” da W1R…puoi benissimo metterla nel motore “da revisione” e poi utilizzarla nel motore che farai successivamente.

Ah ok perfetto faroʻ cosi! Grazie ho provato a guardare su qualche sito ma quella a 4 dischi assemblata da w1r non la trovo... 

 

4 ore fa, Turbinavespa ha scritto:

Se l’albero gira, considerando l’uso limitato che ne devi fare…nonostante le condizioni a vista…con una pulita a quel GT forse te la cavi 😅…I para oli di banco credo che non siano nelle migliori condizioni (quello lato volano si può cambiare senza aprire il motore)…ma dopotutto il motore deve accendersi e fare i km per/da centro revisione…poi certo…il blocco va pulito comunque…se il motore è al limite con tutta quella ruggine…apri e sistemi che tanto va fatto comunque per il “motore successivo”

Ho preso un kit di revisione motore e cambio tutto cuscinetti para oli etc...la ruggine è causata dal fatto che è stata all'esterno ma al coper per un po di anni, ( penso comunque che sia ferma, non sempre all'esterno da 30 anni minimo) sistemo l'originale solo per il collaudo e poi metto il resto nuovo, al collaudo la porto con il  furgone e la riporto a casa. Non credo sia cosi messo male che devo cambiare tutto il bocco motore. :(

4 ore fa, Turbinavespa ha scritto:

Dado bloccato o cosa?

Il dado si 3 mollato ma non vuole venire fuori, ho provato a scaldare ma niente, magari con un estrattore ma non vorrei si rompesse.

4 ore fa, Turbinavespa ha scritto:

no ma se la vespa non ha il rinforzo telaio sul lato sx (standard post 1976) quello aggiungilo che sennò la carrozzeria si crepa.

In teoria lo ha essendo dell'82 ma controllo.  Grazie per queste indicazioni:)

Link al commento
Condividi su altri siti

4 ore fa, vito.73 ha scritto:

Mi sa che ci vuole un po’ più che le fasce, sperando per albero e valvola 🤞

Eh speriamo, comunque ho preso il kit revisione per il motore e tutto quello che posso cambiare lo cambio, appena lo apro posto un po di foto :D

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

3 ore fa, claudio7099 ha scritto:

se ha preso acqua o è stato vicino al mare puoi buttare gran parte dei pezzi ,de verificare sede valvola ,recuperi in pratica il cambio e cluster ,il volano devi lasciarlo a mollo un paio di giorni con lo svitol per toglierlo e butterai 10 seiger per estrarlo

Non è rimasta sotto l'acqua ma è rimasta all'apero per un periodo ma al coperto, abito a 1100 metri dal mare quindi penso per il sale non credo sia un problema, ripeto penso sia ferma da almeno 30 anni, spero di farlo andare almeno per il collaudo, poi metto l'elaborazione :D

Link al commento
Condividi su altri siti

22 minuti fa, seven ha scritto:

Ah ok perfetto faroʻ cosi! Grazie ho provato a guardare su qualche sito ma quella a 4 dischi assemblata da w1r non la trovo...

Su 10 pollici…da montare oppure sullo stesso sito c’è anche completa di ragnetto ed il resto già montata:

https://www.10pollici.com/it/homepage/vespa-classica/motore/frizioni/smallframe/kit-di-potenziamento-w1r-frizione-monomolla-vespa-50-90-125-et3-primavera-pk.1.1.34.gp.14218.uw

25 minuti fa, seven ha scritto:

Il dado si 3 mollato ma non vuole venire fuori, ho provato a scaldare ma niente, magari con un estrattore ma non vorrei si rompesse.

Accoppiamento conico volano/albero e’ “saldato” con tutta quella corrosione che si vede…quel volano special però lo devi salvare quindi prima di andare con forza bruta fai come ha detto Claudio…a bagno nello svitol per un paio di giorni e pazienza…

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

37 minuti fa, Turbinavespa ha scritto:

Su 10 pollici…da montare oppure sullo stesso sito c’è anche completa di ragnetto ed il resto già montata:

https://www.10pollici.com/it/homepage/vespa-classica/motore/frizioni/smallframe/kit-di-potenziamento-w1r-frizione-monomolla-vespa-50-90-125-et3-primavera-pk.1.1.34.gp.14218.uw

Accoppiamento conico volano/albero e’ “saldato” con tutta quella corrosione che si vede…quel volano special però lo devi salvare quindi prima di andare con forza bruta fai come ha detto Claudio…a bagno nello svitol per un paio di giorni e pazienza…

Questo è la stessa ma completa e montata? https://www.10pollici.com/it/homepage/vespa-classica/motore/frizioni/smallframe/frizione-w1r-dds-per-vespa-50-90-125-et3-primavera-pk.1.1.34.gp.14217.uw

 

Proveroʻ a fare cosi , provo anche a usare la coca cola per la ruggine e vediamo cosa succede 

Link al commento
Condividi su altri siti

11 minuti fa, seven ha scritto:

Questo è la stessa ma completa e montata? https://www.10pollici.com/it/homepage/vespa-classica/motore/frizioni/smallframe/frizione-w1r-dds-per-vespa-50-90-125-et3-primavera-pk.1.1.34.gp.14217.uw

 

Proveroʻ a fare cosi , provo anche a usare la coca cola per la ruggine e vediamo cosa succede 

Esatto, quella è. 

  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

  • Moderatore

se non usi una pistola pneumatica e dei seiger nuovi difficilmente lo togli ,con l'estrattore a bracci è complicato far passare i 2-3 bracci sotto il volano ,non riesci a metterlo dritto in asse con l'albero 

è il dado che funge da estrattore nel caso special 

Modificato da claudio7099
  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

13 minuti fa, claudio7099 ha scritto:

se non usi una pistola pneumatica e dei seiger nuovi difficilmente lo togli ,con l'estrattore a bracci è complicato far passare i 2-3 bracci sotto il volano ,non riesci a metterlo dritto in asse con l'albero 

è il dado che funge da estrattore nel caso special 

Ho tolto il dado con la pistola pneumatica, seiger non ce ne sono. Ha il filetto e ho visto che ci sono gli estrattori che si avvita sul volano e spinge sull'albero per tirare fuori il volano tirando dal centro, questa è la foto prima di togliere il dado, dopo allego la foto della situazione adesso, il bianco è svitol. Piu tardi scendo e faccio le foto meglio e le allego :)

IMG-20241203-WA0024.jpg

Modificato da seven
Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi

×   Incolla come testo RTF.   Incolla invece come testo normale

  Sono permesse un massimo di 75 faccine.

×   Il tuo link è stato inserito automaticamente.   Visualizza invece come link

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Editor trasparente

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea nuovo...