Vai al contenuto

Lavorare 102 Polini con tutto stock


Messaggi consigliati

Il 29/11/2024 in 11:51 , Turbinavespa ha scritto:

è pensato più per Ape

ma anche no. Un Dr 100 è più per Ape un 115 è per il bidone del ferro. L' ape con 115 è la prima elaborazione che misi su ape, non ero informato a quei tempi e zero esperienze ape...ne ho grippati 6 o 7 ....ero sempre in rettifica 🤣

  • Haha 2

Video di Valentino Rossi https://youtu.be/8ZWqecj-gSo

 

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Moderatore
7 ore fa, francescotasso ha scritto:

non c'è un altra opzione senza comprare nulla?

Bhe, un'opzione ci sarebbe ma il metodo degli attrezzi resta il più valido, specialmente per non farsi male. Ma comprendo la voglia di fare in modo casereccio

Tante volte da pischello, usavo un semplice pezzo di legno piantato a terra, appoggiato alle alette del volano. In questo modo avevi materiale morbido e con un colpo secco sulla bussola inserita nel dado volano, avveniva il magico svitamento

Vuoi la verità? Un avvitatore col battente per bussole a batteria, costa manco 50 euro. Ci fai tutto il motore con quello se non fai il cane. Zero fatica anche per dado pignone e frizione e risparmi un sacco di tempo, insieme ai santi

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

  • Moderatore
19 minuti fa, Ale1509 ha scritto:

Si riesce a raccordare il carter per un 130 polini con le lime manuali?

Volendo si, ma è difficile affondare come si deve e ci si mette una vita. Pensa che un dremel a batteria, costa neanche 10 euro su Aliexpress. Mancano solo le punte che si trovano su "amazzone" per pochi euro e durano per 20 motori prima di buttarle

20 minuti fa, Ale1509 ha scritto:

Anche la valvola?

La faccio solo a mano. Nei lamellari naturalmente no ma per l'allungamento classico, vado a limette. La sezione esterna, per un eventuale raccordo al collettore puoi farla serenamente col dremel

Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, MarcoBorga96 ha scritto:

Un avvitatore col battente per bussole a batteria, costa manco 50 euro. Ci fai tutto il motore con quello se non fai il cane.

in che senso se on fai il cane? ahahaha

me ne sapresti indicare uno di questo che dici tu per favore?

tipo questo dici che mi può esplodere alla prima avvitata?:

https://amzn.eu/d/aaJAUXa

Modificato da francescotasso
Link al commento
Condividi su altri siti

7 ore fa, claudio7099 ha scritto:

lo abbiamo giò raccomandato mesi fà di attrezzarsi ,a quest'ora un attrezzo al mese e avevi tutto ,non capisco se è tirchiaggine acuta o propio fà il finto tonto

Claudio ho capito che sei molto diretto e alle volte scorbutico 😂

comunque semplicemente per quello che intendevo prima era perché mi seccavo a pagare di più la spedizione che il prodotto in sé, poi comunque quelli che mi avevate dato mesi fa non li ho presi più perché ho abbandonato l'idea (per i motivi che ho scritto a inizio discussione)

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Moderatore
15 ore fa, The gj ha scritto:

Per come la vedo io consiglierei al buon Francescotasso che non ha né gli strumenti e neanche le competenze per queste lavorazioni di affidarsi a qualcuno in grado di farlo.

eh no e di che stiamo a parlare allora, vorrei fare questa cosa per imparare ancor di più a metterci mano, comunque se mi dite che con un avvitatore col battente si può fare tutto tra frizione e volano ok

Link al commento
Condividi su altri siti

2 ore fa, francescotasso ha scritto:

se mi dite che con un avvitatore col battente si può fare tutto tra frizione e volano ok

No, al massimo ci allenti 5 dadi: volano, frizione, pignone e dado del mozzo ruote.

Mentre se usi roba da 1800Nm per avvitare dadi e bulloni vespa, li rovini tutti e probabilmente spacchi anche i carter.

sono accoppiamenti conici, gli estrattori per volano e frizione ci vogliono lo stesso. Come pure ci vuole estrattore per pacco/dischi frizione quando e se devi cambiare i dischi della frizione.

Modificato da Turbinavespa
Link al commento
Condividi su altri siti

  • Moderatore

bisogna attrezzarsi per aprire o lavorare i carter o cilindro di un motore ,non basta una chiave da 11 e le lime del nonno

un estrattore o un attrezzo al mese non te ne accorgi ,io ci ho messo 20anni per attrezzarmi ,non 2 giorni 

Modificato da claudio7099
  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

2 ore fa, francescotasso ha scritto:

eh no e di che stiamo a parlare allora, vorrei fare questa cosa per imparare ancor di più a metterci mano, comunque se mi dite che con un avvitatore col battente si può fare tutto tra frizione e volano ok

Con l'avvitatore si può fare anche danni se non lo si sa usare.

Link al commento
Condividi su altri siti

ok allora per adesso niente avvitatori a scatto ecc

per procedere a ciò che devo fare io faccio una lista delle cose che mi servono da acquistare

-femmina e bullone m10

-blocca volano

-pasta da mettere alla base e alla testata ?? (devo prenderla?)

e per si e per no sto comprando una dinamometrica

cose che ho già:

-dremel/lime

-goniometro stampato

-fil di ferro

-tanta voglia di fare 😂

dimentico qualcosa? l'estrattore del volano e frizione visto che non mi servono per adesso magari li prendo in seguito che come dice @claudio7099 non devo prendere tutto in 2 giorni

 

 

Link al commento
Condividi su altri siti

22 minuti fa, francescotasso ha scritto:

pasta da mettere alla base e alla testata ?? (devo prenderla?)

Come lo hai montato al momento? Con o senza pasta? Montaggio si può fare anche senza…con pasta di e’ più sicuri che non trafili - ammesso e non concesso che se ne metta il giusto, che tanti esagerano e fanno peggio che meglio.

22 minuti fa, francescotasso ha scritto:

per si e per no sto comprando una dinamometrica

Oh wow 👏👏👏.

Attento a due cose: passo/attacco delle tue bussole e passo della chiave dinamometrica che se non sono lo stesso poi serve adattatore (tipo 1/4 -> 3/8 o viceversa)

la chiave 4-25Nmche vedo hai scelto e’ ottima per stringere per esempio i bulloni della testa MA non va bene per volano/frizione/pignone/mozzo ruota…per loro ci vuole chiave dinamometrica che copra il range di serraggio 20-100Nm.

Se trovi chiave dinamometrica che copre 10-100Nm ne basta una (anche se chiavi che coprono un range di coppia di serraggio troppo ampia non sono proprio consigliabili)

 

Modificato da Turbinavespa
Link al commento
Condividi su altri siti

16 ore fa, Turbinavespa ha scritto:

Come lo hai montato al momento? Con o senza pasta? Montaggio

mi sembra sia con pasta, non l'ho fatto io il motore, però togliendo la cuffia mi è sembrato di vederne un po' sbavata dalla testata quindi c'è 

 

16 ore fa, Turbinavespa ha scritto:

chiave 4-25Nmche vedo hai scelto e’ ottima per stringere per esempio i bulloni della testa MA non va bene per volano/frizione/pignone/mozzo ruota…per loro ci vuole chiave dinamometrica che copra il range di serraggio 20-100Nm

tipo.. questa?

anche che è usata

devo vedere per gli adattatori che forse ho sia l'una che l'altra di misura 

Modificato da francescotasso
Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, francescotasso ha scritto:

tipo.. questa?

Esatto. Con questa qui ci serri “i dadi grossi” della vespa, (volano frizione, pignone, mozzi ruota), con quell’altra 4-25Nm “i dadi piccoli” (testa gruppo termico, carter, collettore carburatore).

Vedi nell’allegato le coppie di serraggio della vespa.

1 ora fa, francescotasso ha scritto:

mi sembra sia con pasta

Rossa, nera o grigia?

Che qui ci sono diverse filosofie a seconda con chi parli 

1) niente pasta, solo guarnizioni “buone” (siliconiche o aramide) ma in testa al GT niente

2) pasta rossa perché migliore di quella nera

3) pasta nera perché migliore di quella rossa

4) pasta grigia (Threebond si chiama) perché la usa Yamaha e perché è meglio sia di quella rossa che quella nera.

Scegli quale filosofia ti piace di più (o anche quale colore ti piace intravedere di più tra il metallo) e applicala 😄

Link al commento
Condividi su altri siti

27 minuti fa, Turbinavespa ha scritto:

Esatto. Con questa qui ci serri “i dadi grossi” della vespa, (volano frizione, pignone, mozzi ruota), con quell’altra 4-25Nm “i dadi piccoli” (testa gruppo termico, carter, collettore carburatore).

ma aspe, penso a logica con quella 20-100 posso sperare anche "i dadi piccoli' o no? cioè serve una dinamometrica per frizione volano ecc e una per testata collettore ecc?

30 minuti fa, Turbinavespa ha scritto:

Rossa, nera o grigia?

non vorrei sbagliarmi però mi sembra grigia, sicuramente non rossa

Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, francescotasso ha scritto:

ma aspe, penso a logica con quella 20-100 posso sperare anche "i dadi piccoli' o no? cioè serve una dinamometrica per frizione volano ecc e una per testata collettore ecc?

queste sono le coppie di serraggio, come vedi per “dadi piccoli” servono coppie tra 4 e 15-17 Nm…dinamometrica che parte da 20Nm non le copre.

IMG_0160.jpeg

Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, francescotasso ha scritto:

maschio e femmina M10 presi, forse c'è qualcosa che non va nelle lunghezze, devo accorciare il maschio?

IMG_20241207_124410.jpg

Bravo, one step more!

Si come vedi il bullone è più lungo della femmina…ma senza stare a tagliare niente…trova rondelle/boccoline in gomma/qualsiasi cosa da infilare tra bullone e femmina e sei a posto…tanto serve solo a tenere il goniometro centrato sull’albero

Modificato da Turbinavespa
Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi

×   Incolla come testo RTF.   Incolla invece come testo normale

  Sono permesse un massimo di 75 faccine.

×   Il tuo link è stato inserito automaticamente.   Visualizza invece come link

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Editor trasparente

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea nuovo...