Vai al contenuto

Lavorare 102 Polini con tutto stock


Messaggi consigliati

ciao a tutti, qualcuno si ricorderà un po' la mia configurazione ma la riscrivo,

102 Polini stock (motivo di discussione)

albero top performance simil originale non anticipato

24 phbl

carter raccordati ai travasi del cilindro

accensione originale con volano alleggerito

24/72

espansione mdm Revolution 2023

allora devo dire che da quando ho sostituito il carburatore dal 19 e ho tolto la proma, prima facevo 83kmh circa e ora con una mezza tirata che ho fatto erano 87 ma sarà qualcosa in più 

ora siccome il cilindro è stock e so che di base ha uno scarico piccolo, volevo mettere le mani in pasta, se voi dite che è una cosa fattibile e smontare il cilindro per lavorarlo, dicendomi voi cosa fare e come fare, ma intanto che ne pensate? visto che comunque è la modifica più accessibile potrei fare senza aprire blocco ecc

Modificato da francescotasso
Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao @francescotasso, prima di darti qualche consiglio forse è meglio che sia noi che tu sappi da dove parti, quindi il mio consiglio è togli testa e collettore di aspirazione ( non ricordo se sei a valvola o lamellare ) ed inizi a mettere giù qualche misura come fasi (cilindro/aspirazione ) rapporto di compressione, larghezza dello scarico attuale ecc. altrimenti che cosa ti si può dire allarga un millimetri per parte e comprimi la testa ma questo non sempre porta miglioramenti è l’insieme che conta non la singola operazione 

  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

Hai due colli di bottiglia che limitano l’aumento di prestazione che per rimuoverli necessitano dell’apertura del motore:

albero non anticipato e quindi fase aspirazione modesta

valvola non lavorata per il carburatore 24 e quindi di nuovo aspirazione limitata a fronte di carburatore più grosso

quindi, forse qualcosina si può cavar fuori intervenendo solo su cilindro/testa però come scrive il buon Vito73, è l’armonizzazione dell’insieme che fa veramente la differenza…”spingere” per far fare di più al GT quando a monte non apporti modifiche ti lascia “zoppo”.

Dici di voler mettere le mani in pasta - buono, lavorare su motori vespa da’ gusto!
Allora, se mani in pasta devono essere, tira giù il motore dalla vespa, aprilo in due, fai le misurazioni del caso che ti aiutiamo poi volentieri su come intervenire (taglio albero se non vuoi comprarlo nuovo, allargamento/allungamento valvola + aggiustamento fasi GT + aggiustamento GT/marmitta).

I costi associati sono modesti, giusto il kit guarnizioni e paraoli che se non ricordo male il motore era stato fatto di recente e quindi si può pensare pure di lasciare i cuscinetti di banco che hai sotto.

Modificato da Turbinavespa
  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

3 ore fa, Turbinavespa ha scritto:

Hai due colli di bottiglia che limitano l’aumento di prestazione che per rimuoverli necessitano dell’apertura del motore:

albero non anticipato e quindi fase aspirazione modesta

valvola non lavorata per il carburatore 24 e quindi di nuovo aspirazione limitata a fronte di carburatore più grosso

quindi, forse qualcosina si può cavar fuori intervenendo solo su cilindro/testa però come scrive il buon Vito73, è l’armonizzazione dell’insieme che fa veramente la differenza…”spingere” per far fare di più al GT quando a monte non apporti modifiche ti lascia “zoppo”.

Dici di voler mettere le mani in pasta - buono, lavorare su motori vespa da’ gusto!
Allora, se mani in pasta devono essere, tira giù il motore dalla vespa, aprilo in due, fai le misurazioni del caso che ti aiutiamo poi volentieri su come intervenire (taglio albero se non vuoi comprarlo nuovo, allargamento/allungamento valvola + aggiustamento fasi GT + aggiustamento GT/marmitta).

I costi associati sono modesti, giusto il kit guarnizioni e paraoli che se non ricordo male il motore era stato fatto di recente e quindi si può pensare pure di lasciare i cuscinetti di banco che hai sotto.

no allora, ci siamo intesi male parlando di mettere mani in pasta, intendevo nel fare una cosa che non ho mai fatto in termini di lavorazione e limare, e volevo fare la cosa più accessibile senza dover aprire il blocco, perché si so che ci sono tutti questi "muri" tra albero non anticipato ecc, però nonostante come dite voi bisogna che ci sia una buona aspirazione e tanta benza che passa, allargare lo scarico quindi dare una ritoccatina al cilindro magari non per forza agendo sulle fasi, qualcosa me la darà, anche perché io non mi aspettavo che cambiando solo carburatore e marmitta mi potesse dare queste prestazioni in più, quindi togliendo solo gt che gli posso fare? o gran pazzia (nel senso che è una cosa che non avrei mai immaginato di fare) se parliamo di rifasare, a blocco chiuso montato fare qualcosa con le basette? (non mi date risposte ovvie del tipo "si ma è come se non facessi nulla perché discorso aspirazione bla bla" perché un minimo penso che qualcosa la fa, come fu per la marmitta e il carburatore)

Link al commento
Condividi su altri siti

45 minuti fa, claudio7099 ha scritto:

puoi buttargli su anche un 38 e 6 espansioni ma se il motore non succhia benzina difficile migliorare ,per andare deve consumare miscela anche 5km al litro

vabbo si anche, però nonostante ciò ho avuto i miei modesti 6/7 kmh in più se non qualcosina aggiuntiva, cambiando solo carburatore e marmitta, senza lavorare nulla 

Link al commento
Condividi su altri siti

26 minuti fa, Turbinavespa ha scritto:

Perché hai cambiato marmitta.

 

perché la proma mi aveva stufato e sentivo tappasse di giri, poi ho sentito che la Revolution è una buona marmitta per corsa corta e ho voluto testarla, Gianluca marri mi ha dato la possibilità di provarla e nel caso mandarla indietro, e devo dire di essere rimasto soddisfatto 

Link al commento
Condividi su altri siti

Non era una domanda, scrivevo che la extra performance e’ per via della marmitta, componente principe di ogni 2T.

fai così se è tutto ciò che vuoi fare (ma non aspettarti chissà quali prestazioni incrementali):

nessun lavoro in canna del cilindro.

lucida bene bene lo scarico del cilindro (quel piccolo condotto che va dalla canna alla flangia per la marmitta) e, misurando il diametro del collettore della marmitta, allarga il foro della flangia del cilindro alla stessa dimensione meno 0.5mm (se flangia collettore marmitta e’ 28mm per esempio, fai il foro del cilindro a 27.5mm).

Lucida anche testa pistone e camera di combustione. Questo non da’ prestazione ma rallenta un minimo la formazione di incrostazioni, quindi “mantiene” la prestazione un po’ più a lungo.

terzo e ultimo passo - dopo aver misurato le fasi di travaso e di scarico -: “a sentimento”, basetta di 0.5mm e spianatura della testa invece di 0.7mm (testa o parte superiore del cilindro, meglio quest’ultima). Così alzerai di un poco le fasi ed un pelo di RdC, svuoterai un poco sotto ma tanto a te ho capito piace sapere che la vespa faccia X km/h.
Chiaramente questa ultima modifica avrebbe tutt’altro significato con albero anticipato con il quale potresti pensare di salire di fasi ancora di più (accorciando però i rapporti con una 4a corta per esempio).

fai queste tre cose e guarda come va.

Modificato da Turbinavespa
Link al commento
Condividi su altri siti

Condivido anch’io @Turbinavespa, ma inizia a misurare così hai una base di partenza, poi fai una modifica e provi così capisci cosa e dove è migliorato, certamente alzare le fasi porta bene ma non troppo con il cambio originale, io già adesso proverei un pignone da 23 per ridurre il rapporto e magari un conta giri così vedi subito marcia per marcia come si comporta, secondo me solo accorciando migliora ancora di più 

Link al commento
Condividi su altri siti

1 minuto fa, claudio7099 ha scritto:

il polini và basettato 1mm sotto ,minimo ,lo 0,5 è una guarnizione o 2 di alluminio

Vero però non apre il motore quindi salire troppo senza poi dargli da bere cambiando albero e aggiustando i rapporti non so…se ha passione per provare potrebbe comprare basetta da 0.5 ed il kit guarnizioni BGM 0.25/0.5/0.75 così usando combinazione di basetta e guarnizioni sopra/sotto potrebbe testare varie “configurazioni”…servono poi però anche kit guarnizioni in testa, a seconda di quanto leva sopra come configurazione “finale”.

Link al commento
Condividi su altri siti

36 minuti fa, claudio7099 ha scritto:

e lo so ,ma fallo giocare con quello che ha ,io visto il freddo aprirei il mutur così si fà esperienza

Anche secondo me…che poi, per cambiare albero, lavorare valvola e due paraoli…il tempo che smonta e rimonta il cilindro con il motore sotto la vespa, a motore sul tavolo lo ha già aperto e richiuso

Link al commento
Condividi su altri siti

Buongiorno. Sono nuovo del forum. Anche io concordo sul fatto che dovresti aprire il motore fare i lavoretti del caso cioè carter e albero anticipato, la valvola leggermente allungata e allora avrebbe senso lavorare un po sul gruppo termico. comunque sia se adesso fa 87kmh guarda che non è male. Anche perché poi più pretendi dal gruppo termico e più rischi di grippare. Attenzione

Link al commento
Condividi su altri siti

18 ore fa, vito.73 ha scritto:

Condivido anch’io @Turbinavespa, ma inizia a misurare così hai una base di partenza, poi fai una modifica e provi così capisci cosa e dove è migliorato, certamente alzare le fasi porta bene ma non troppo con il cambio originale, io già adesso proverei un pignone da 23 per ridurre il rapporto e magari un conta giri così vedi subito marcia per marcia come si comporta, secondo me solo accorciando migliora ancora di più 

allora grazie a tutti dei consigli, innanzitutto per misurare le fasi, come si fa e cosa serve? dovrei procurarmi uno spessimetro? comunque no allora "troppo lavoro" già che dovrei cambiare pignone, anche perché con l'espa che ho messo mi perde un po' ai bassi in 4ª in modo non fastidioso, quindi non so facendo questo lavoro se mi potrebbe dare problemi, quindi magari escludo

escludo anche di aprire il blocco o fare cose in po' più complesse perché c'è sempre il problema che la vespa è il mio mezzo principale (17 anni) e fare questi lavori mi porterebbe a rimanere a piedi, poi chi glielo va a dire a mio padre che mi dovrebbe accompagnare in macchina a causa delle mie idee strane 🤣 non so se mi avete capito

troppa responsabilità ad aprire blocco e fare queste cose che mi avete detto mio padre mi ammazzerebbe🤣🤣 se avessi anche un altro mezzo di riserva anche uno scooter e che quindi anche se per giorni rimango a piedi con la vespa non sarebbe male

quindi magari vado sul più semplice e allargo lo scarico

Link al commento
Condividi su altri siti

2 minuti fa, francescotasso ha scritto:

quindi magari vado sul più semplice e allargo lo scarico

Parti con quello e già che ci sei lucida pure testa pistone e cielo della testa.

E già che fai quello, misura le fasi del tuo cilindro: spessimetro che costa 5-7€ ed un goniometro che ti puoi fare stampando su carta il file allegato qui e poi plastificarlo oppure incollarlo su un cartone. Dovrai poi procurarti un adattatore (un femmina/femmina M10 da avvitare sull’albero lato volano), un bullone M10 da avvitare sull’adattatore per bloccare il goniometro e 20cm di fil di ferro.

comprendo i limiti dell’avere solo quello come mezzo - pure io alla tua età solo vespa in ogni condizione di tempo e temperatura - ma…in un sabato/domenica passato tutto il tempo sulla vespa, di cose se ne possono fare tante eh!

IMG_0173.jpeg

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Buonasera. Io comunque rimango senza parole. Non avrei mai creduto o scommesso che nel 2025 ci sono i 17enni che smontano e rimontano le vespe. Veramente una cosa troppo bella essermi ravvicinato dopo tanti anni al mondo vespa e sapere che è tutto vivo ancor più di prima

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

allora, rispondo un po' a tutto..

23 ore fa, Turbinavespa ha scritto:

Parti con quello e già che ci sei lucida pure testa pistone e cielo della testa

come si fa praticamente parlando? anche allargare lo scarico come si fa?spiegato nel modo più semplice, o ad esempio se già ci sono incrostazioni come si levano?

23 ore fa, Turbinavespa ha scritto:

E già che fai quello, misura le fasi del tuo cilindro: spessimetro che costa 5-7€ ed un goniometro che ti puoi fare stampando su carta il file allegato qui e poi plastificarlo oppure incollarlo su un cartone. Dovrai poi procurarti un adattatore (un femmina/femmina M10 da avvitare sull’albero lato volano)

se stampo il goniometro che mi hai dato su un foglio A4, viene in dimensioni reali? cioè non vorrei che poi 2 gradi equivale a 1 perché è più grande nel foglio non so se mi spiego 

poi per fare questo lavoro dovrei smontare il volano? che sono questi adattatori?

23 ore fa, Turbinavespa ha scritto:

ma…in un sabato/domenica passato tutto il tempo sulla vespa

direi lo stesso se non fosse che il sabato e la domenica lavoro e uso la vespa 😅 se ci mandassero in lockdown 1 settimana sarebbe top 🤣

17 ore fa, DoubleG ha scritto:

Forse nemmeno sa cos'è un CD 😂

no dai alla mia età sono arrivato a conoscerli 😂 però in caso stampo l'altro, addirittura dovrei avere pure un goniometro 

dunque per avere le idee chiare, al cilindro in mano, cosa ci posso fare e come? sento molti che allargando solo lo scarico ottengono più prestazioni col 102 Polini, soprattutto dite che posso allargare il foro di scarico a Grandezza della marmitta? (nel caso in cui non combaciasse perfettamente)

  • Haha 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi

×   Incolla come testo RTF.   Incolla invece come testo normale

  Sono permesse un massimo di 75 faccine.

×   Il tuo link è stato inserito automaticamente.   Visualizza invece come link

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Editor trasparente

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea nuovo...