+ Giuseppe_07 Inviata 2024 Novembre 16 Share Inviata 2024 Novembre 16 ciao, aggiornamento del post precedente. la frizione nuova l ho montata e come ha detto qualcuno di voi è molto dura (più di quanto me l aspettavo). ho visto negli altri post che molti cambiano guaina frizione mettendone una in teflon. Secondo voi diventa "guidabile" oppure dovrò mettere la vecchia molla originale? Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore claudio7099 Inviata 2024 Novembre 17 Moderatore Share Inviata 2024 Novembre 17 eri stato avvisato ,ma non ci credete mai ,ora che carterino frizione hai ???'non mi dire originale piaggio che ti banno a vita😁 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Giuseppe_07 Inviata 2024 Novembre 17 Autore Share Inviata 2024 Novembre 17 29 minuti fa, claudio7099 ha scritto: eri stato avvisato ,ma non ci credete mai ,ora che carterino frizione hai ???'non mi dire originale piaggio che ti banno a vita😁 non è che non ci credevo è che ero abituato con la vecchia che era già dura quindi ho detto vabbe sarà poco piu dura ma dovrei riuscirci. e invece..😂 carterino originale, puoi bannarmi😂🫠 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore claudio7099 Inviata 2024 Novembre 17 Moderatore Share Inviata 2024 Novembre 17 ma leva corta-lunga-a cremagliera-di burro chiarificato ,di legno ,ecc.. 2 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Giuseppe_07 Inviata 2024 Novembre 17 Autore Share Inviata 2024 Novembre 17 11 minuti fa, claudio7099 ha scritto: ma leva corta-lunga-a cremagliera-di burro chiarificato ,di legno ,ecc.. questa qui in plastica Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Turbinavespa Inviata 2024 Novembre 17 Share Inviata 2024 Novembre 17 21 minuti fa, Giuseppe_07 ha scritto: questa qui in plastica Claudio intendeva al leva al carterino frizione del motore, dove si stringe il cavo col barilotto. Comunque a vedere che non è special o similari, dovresti avere la leva lunga, non so però se hai spingidisco a cremagliera o meno. Se non lo hai, upgrade a cremagliera + cambio molla direi sono le cose da fare per migliorare la situazione. Io la molla Malossi la tenni pochi giorni, si parla di una 30ina di anni fa 😅…nonostante fossi un giovane aitante 😂 era dura all’inverosimile e guidare per Firenze con quella era una tortura. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Giuseppe_07 Inviata 2024 Novembre 17 Autore Share Inviata 2024 Novembre 17 2 ore fa, Turbinavespa ha scritto: Claudio intendeva al leva al carterino frizione del motore, dove si stringe il cavo col barilotto. Comunque a vedere che non è special o similari, dovresti avere la leva lunga, non so però se hai spingidisco a cremagliera o meno. Se non lo hai, upgrade a cremagliera + cambio molla direi sono le cose da fare per migliorare la situazione. Io la molla Malossi la tenni pochi giorni, si parla di una 30ina di anni fa 😅…nonostante fossi un giovane aitante 😂 era dura all’inverosimile e guidare per Firenze con quella era una tortura. la leva dovrebbe essere quella lunga e lo spingidisco è come la foto allegata. Al rimontaggio ho pulito tutto bene e ingrassato bene tutto. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Turbinavespa Inviata 2024 Novembre 17 Share Inviata 2024 Novembre 17 Potresti migliorare la durezza in due step: prima cambiare molla con la wave…economico, al netto del tempo che ti serve per farlo (12€ o giù di lì) Se ti risultasse ancora dura (comunque decisamente meno della molla Malossi), cambiare quello spingidisco con rallino a cremagliera crimaz (55€…ma poi serve anche piattello spingidisco cuscinettato che sono altri 30-45€ a seconda del modello scelto) Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Giuseppe_07 Inviata 2024 Novembre 17 Autore Share Inviata 2024 Novembre 17 (modificato) 1 ora fa, Turbinavespa ha scritto: Potresti migliorare la durezza in due step: prima cambiare molla con la wave…economico, al netto del tempo che ti serve per farlo (12€ o giù di lì) Se ti risultasse ancora dura (comunque decisamente meno della molla Malossi), cambiare quello spingidisco con rallino a cremagliera crimaz (55€…ma poi serve anche piattello spingidisco cuscinettato che sono altri 30-45€ a seconda del modello scelto) si dai cambio molla, ma la vecchia dite che non è più buona? la wave che pregi ha ed è compatibile con la frizione che ho io? Modificato 2024 Novembre 17 da Giuseppe_07 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore MarcoBorga96 Inviata 2024 Novembre 17 Moderatore Share Inviata 2024 Novembre 17 31 minuti fa, Giuseppe_07 ha scritto: la wave che pregi ha ed è compatibile con la frizione che ho io? Il principale, è che scende dritta al suo posto senza protestare. E' economica e morbida di per se (non terrà un D.60 ma sulle configurazioni corsa corta e lunga classiche, funzionerà senza problemi) 33 minuti fa, Giuseppe_07 ha scritto: ma la vecchia dite che non è più buona? Se la frizione non slitta, significa che la molla è buona si. Ma il fatto che sia dura a morire, non rende piacevole la guida. Figurati dover sfrizionare un attimo La Malossi è una delle più dure in assoluto Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Giuseppe_07 Inviata 2024 Novembre 17 Autore Share Inviata 2024 Novembre 17 4 minuti fa, MarcoBorga96 ha scritto: Il principale, è che scende dritta al suo posto senza protestare. E' economica e morbida di per se (non terrà un D.60 ma sulle configurazioni corsa corta e lunga classiche, funzionerà senza problemi) ottimo 5 minuti fa, MarcoBorga96 ha scritto: Se la frizione non slitta, significa che la molla è buona si. Ma il fatto che sia dura a morire, non rende piacevole la guida. Figurati dover sfrizionare un attimo La Malossi è una delle più dure in assoluto per vecchia intendo quella sua originale. prima slittava molto la frizione, ora non so se la vecchia non era più buona oppure erano i dischi usurati Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Giuseppe_07 Inviata 2024 Novembre 17 Autore Share Inviata 2024 Novembre 17 ho trovato questa molla scrivendo molla wave su internet, però nella descrizione c'è scritto che monta solo su kit frizione polini. adesso non so se va bene con la mia attuale https://www.10pollici.com/it/homepage/vespa-classica/motore/frizioni/smallframe/molla-wave-polini-per-frizione-monomolla-polini-vespa-smallframe.1.1.34.gp.10683.uw Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore claudio7099 Inviata 2024 Novembre 17 Moderatore Share Inviata 2024 Novembre 17 questa è per monomolla https://www.10pollici.com/it/homepage/vespa-classica/motore/frizioni/smallframe/molla-wave-polini-per-frizione-monomolla-vespa-50-special-125-et3-primavera.1.1.34.gp.12818.uw io la trovo dura come la malossi Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Giuseppe_07 Inviata 2024 Novembre 17 Autore Share Inviata 2024 Novembre 17 1 minuto fa, claudio7099 ha scritto: questa è per monomolla https://www.10pollici.com/it/homepage/vespa-classica/motore/frizioni/smallframe/molla-wave-polini-per-frizione-monomolla-vespa-50-special-125-et3-primavera.1.1.34.gp.12818.uw io la trovo dura come la malossi vabbe se è sempre dura non ha senso cambiarla, io voglio trovare una soluzione per farla più morbida Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Turbinavespa Inviata 2024 Novembre 17 Share Inviata 2024 Novembre 17 Per la mia mano sx, wave più dura di molla standard ma più morbida della mono molla Malossi…come scritto da Marco il suo vantaggio - non insignificante - è che scende dritta il che significa frizione che stacca bene. se vuoi “roba morbida” senza avventurarsi in frizioni costose (ed inutili se non si ha cavalleria esagerata), devi curare anche guaina/cavo, cioè guaina nuova, ben messa, meglio se con interno PFTE, bene a battuta sia al manubrio che giù al motore, cavo che non Striscia sul registro in uscita… e, come scritto prima, passare a rallino a cremagliera: https://www.10pollici.com/it/homepage/vespa-classica/motore/carter-frizioni/nottolino-a-cremagliera-crimaz-per-carter-frizione-a-leva-lunga-vespa-50-90-125-et3-primavera-pk-ape.1.1.135.gp.5619.uw Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Giuseppe_07 Inviata 2024 Novembre 17 Autore Share Inviata 2024 Novembre 17 10 minuti fa, Turbinavespa ha scritto: Per la mia mano sx, wave più dura di molla standard ma più morbida della mono molla Malossi…come scritto da Marco il suo vantaggio - non insignificante - è che scende dritta il che significa frizione che stacca bene. se vuoi “roba morbida” senza avventurarsi in frizioni costose (ed inutili se non si ha cavalleria esagerata), devi curare anche guaina/cavo, cioè guaina nuova, ben messa, meglio se con interno PFTE, bene a battuta sia al manubrio che giù al motore, cavo che non Striscia sul registro in uscita… e, come scritto prima, passare a rallino a cremagliera: https://www.10pollici.com/it/homepage/vespa-classica/motore/carter-frizioni/nottolino-a-cremagliera-crimaz-per-carter-frizione-a-leva-lunga-vespa-50-90-125-et3-primavera-pk-ape.1.1.135.gp.5619.uw ok quindi mettendo la wave e cambiando guaina (pfte) e filo dovrebbe essere già più morbida in modo da poterla usare senza problemi giusto? non vorrei spendere soldi su rallino e altre robe Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Turbinavespa Inviata 2024 Novembre 17 Share Inviata 2024 Novembre 17 In questo momento, Giuseppe_07 ha scritto: ok quindi mettendo la wave e cambiando guaina (pfte) e filo dovrebbe essere già più morbida in modo da poterla usare senza problemi giusto? non vorrei spendere soldi su rallino e altre robe Si, dovrebbe comunque essere più morbida della malossi Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Giuseppe_07 Inviata 2024 Novembre 17 Autore Share Inviata 2024 Novembre 17 In questo momento, Turbinavespa ha scritto: Si, dovrebbe comunque essere più morbida della malossi vabene, proverò a breve sicuramente Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Giuseppe_07 Inviata 2024 Novembre 17 Autore Share Inviata 2024 Novembre 17 (modificato) buonasera, ho un ultima domanda, questa guaina ha il diametro del barilotto da 8mm. è uguale all originale giusto? https://www.10pollici.com/it/homepage/vespa-classica/telaio/cavi-e-morsetti/cavo-frizione-vespa-pk-xl-fl-hp-xl2-n-con-guaina-nera-in-ptfe-e-barilotto.1.1.63.gp.9966.uw Modificato 2024 Novembre 17 da Giuseppe_07 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Turbinavespa Inviata 2024 Novembre 17 Share Inviata 2024 Novembre 17 33 minuti fa, Giuseppe_07 ha scritto: buonasera, ho un ultima domanda, questa guaina ha il diametro del barilotto da 8mm. è uguale all originale giusto? https://www.10pollici.com/it/homepage/vespa-classica/telaio/cavi-e-morsetti/cavo-frizione-vespa-pk-xl-fl-hp-xl2-n-con-guaina-nera-in-ptfe-e-barilotto.1.1.63.gp.9966.uw Dovrebbe, se hanno scritto e’ per il tuo modello. Nel dubbio, misura quello che hai montato al momento sulla vespa Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Giuseppe_07 Inviata 2024 Novembre 17 Autore Share Inviata 2024 Novembre 17 In questo momento, Turbinavespa ha scritto: Dovrebbe, se hanno scritto e’ per il tuo modello. Nel dubbio, misura quello che hai montato al momento sulla vespa vabene grazie Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Messaggi consigliati
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.