Vai al contenuto

Bronzina da sostituire su albero motore Vespa 50r?


Messaggi consigliati

 

Ciao,

mi trovo questo blocco di una 50r tutto originale (tranne gt 75) da riguardare un attimo senza aprirlo.

La bronzina ha questo gioco che si vede 

é troppo consumata la bronzina?o reggerà qualche altro migliaia di km su un blocco quasi tutto originale?

Nel caso le bronzine che trovo in commercio sono passabili? toglierla non sarebbe un problema, mi ingegno un attimo, è la sua alesatura che non ho mai fatto che mi metterebbe un pò pensiero...consigli e dritte sono ben accetti.

Grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

Dura dire quanto può durare…a me il gioco pare eccessivo, non so quanti km ha fatto ma ci sta che abbia finito il suo ciclo vita.

passare a gabbia a rulli non è una soluzione…bronzina non ha bisogno di cementatura della sede mentre la gabbia a rulli si.

il lavoro “giusto” credo sarebbe cambiarla la bronzina però…c’è da alesarla che è una bella rottura se non si ha un centro rettifiche a cui appoggiarsi.

 

 

 

Link al commento
Condividi su altri siti

51 minuti fa, Turbinavespa ha scritto:

il lavoro “giusto” credo sarebbe cambiarla la bronzina però…c’è da alesarla che è una bella rottura se non si ha un centro rettifiche a cui appoggiarsi.

Qualcuno mi aveva parlato di usare un alesatore manuale, perché alla fine si tratta di 1 decimo più o meno di alesatura;

il problema è che con un utensile manuale non è facile lavorare perpendicolari alla boccola

Link al commento
Condividi su altri siti

26 minuti fa, anafestico ha scritto:

alla fine si tratta di 1 decimo più o meno di alesatura

Ho dato una occhiata sui vari siti che la vendono, dice e’ di 11.6mm quindi da portare a 12mm

La soluzione di DoubleG mi pare praticabile, (visto costo bronzina e alesatore manuale…uno ci potrebbe provare…a comprare altra bronzina ed andare in rettifica si fa sempre a tempo 😅)

  • Like 1
  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

11 minuti fa, Turbinavespa ha scritto:

Ho dato una occhiata sui vari siti che la vendono, dice e’ di 11.6mm quindi da portare a 12mm

Ottimo, ero stato un pò più ottimista 😅.

Allora ci provo, almeno mi cimento in qualcosa di nuovo; al limite butto una bronzina e ricomincio da capo.

@DoubleG non conoscevo questi alesatori regolabili, ne prenderò uno che va da 11,75 a 12,75

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Questa cosa mi incuriosisce, ma non si fa prima a cambiare albero ? (guarnizioni, cuscinetti di banco, albero, uno jasil da poco.... Il mio jasil, quel che dicano di questa marca che non sono buoni... (sono comunque sono 40 anni che fanno alberi motore) mi trovo bene, sono 4 anni che gira.

Video di Valentino Rossi https://youtu.be/8ZWqecj-gSo

 

Link al commento
Condividi su altri siti

18 minuti fa, Alogeno ha scritto:

Questa cosa mi incuriosisce, ma non si fa prima a cambiare albero ? (guarnizioni, cuscinetti di banco, albero, uno jasil da poco.... Il mio jasil, quel che dicano di questa marca che non sono buoni... (sono comunque sono 40 anni che fanno alberi motore) mi trovo bene, sono 4 anni che gira.

Aveva scritto motore da riguardare senza aprire…poi dai, albero originale di 50 anni fa…da’ gusto magari farlo continuare a girare brigando un pochino su una bronzina…(albero tra l’altro di qualità Piaggio “dei tempi”…su motore originale ne fa altri 50 di anni)

Modificato da Turbinavespa
  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

  • Moderatore

se i paraoli ancora non sono distrutti puoi si cambiare solo la bronzina ,non è assolutamente vero che le bronzine oggi sono una cacca anzi sono migliorate molto come lega e autolubrizicazione ,cè un collante apposta per bronzine ,tipo frenafiletti 

prendi un alesatore manuale d12mm non regolabile (costa più dell'albero quello regolabile) su amazon 

Modificato da claudio7099
  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

le bronzine di ricambio si trovano in ogni  negozio di ricambi..( sorico). sono chiaramente tutte da alesare internamente..

per fare questa operazione le concessionarie piaggio hanno in dotazione l'attrezzo che permette l'alesatura sul posto garantendo la quadratura.. oltre che l'estrattore  specifico...

in sostanza se rimedi una bronzina e porti il blocco da un'officina piaggio per la sostituzione credo sia la soluzione + economica ..

però se la bronzina è in quelle condizioni non credo che l'imbiellaggio stia molto meglio...

se lo  stai preparando per la vendita ... toccare nulla e lascialo cosi aperto... senza segreti per chi compra.. e al riparo da contestazioni

 

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Moderatore
15 minuti fa, archimedematelica ha scritto:

le bronzine di ricambio si trovano in ogni  negozio di ricambi..( sorico). sono chiaramente tutte da alesare internamente..

per fare questa operazione le concessionarie piaggio hanno in dotazione l'attrezzo che permette l'alesatura sul posto garantendo la quadratura.. oltre che l'estrattore  specifico...

in sostanza se rimedi una bronzina e porti il blocco da un'officina piaggio per la sostituzione credo sia la soluzione + economica ..

però se la bronzina è in quelle condizioni non credo che l'imbiellaggio stia molto meglio...

se lo  stai preparando per la vendita ... toccare nulla e lascialo cosi aperto... senza segreti per chi compra.. e al riparo da contestazioni

 

non sono daccordo ,io l'ho sempre fatto senza attrezzi piaggio e ha sempre funzionato ,un po di ingegno e tutto si fà ,se devo andare in rettifica o in un centro piaggio cessa lo scopo di risparmio 

p.s. è una bronzina su una biella non siamo alla nasa o al micron pelo di giovenca come dice adriano @scr@mble

Modificato da claudio7099
  • Like 1
  • Haha 1
Link al commento
Condividi su altri siti

... riesco benissino a sostiturmi una bronzina .... ma questa è un'altra cosa

per chi non ha attrezzatura e manualità  non credo che la via del risparmio sia comprare l'alesatore, contruirsi / acqustare un estrattore-intrattore , alesare in  tolleranza ,rispettare  l'ortogonalità del foro   e riuscire la primo tentativo.

 l'interessato deciderà cosa e come  fare

 

 

 

 

 

Link al commento
Condividi su altri siti

@archimedematelicano nessuna vendita, vuole solo tornare ad usare la vespa senza spendere tanto(è rimasta ferma anni ma era funzionante)

Sono d'accordo con @claudio7099 , vista la spesa bassa di bronzina e attrezzo voglio provare a fare questo lavoro, ingegno e manualità non mi mancano; soprattutto avrò imparato qualche altra cosa in più che rimarrà come info nel forum per chi volesse fare qualcosa di analogo

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Moderatore

le bronzine di ricambio sono già a misura 12x14 x lunghezza 11,6-12 ,sono le stesse del ciao piaggio ,solo se quando la inserisci si stringe un pelo và usato l'alesatore ,il più delle volte non serve fai entrare e girare lo spinotto 10 volte e già sei a posto

p.s. io cambio anche quella della campana se è messa discreta utilizzabile ,ma li mi sono fatto un tampone per toglierla e metterla

Modificato da claudio7099
  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

Tra l’altro le bronzine quando lubrificate a dovere sono ottime…nelle turbine non si usano cuscinetti viste le dimensioni…2 mega bronzine alle estremità dell albero da 120 tonnellate (divise in due non a boccola unica), con un foro in basso per il “jacking oil” che quando il rotore è fermo, per il primo abbrivio e fino ad un certo numero di giri si “spara” olio ad alta pressione per sollevarlo di poco…raggiunta una certa velocità si crea un filo di olio resistentissimo alla pressione e via ruotare…con pressione poi di olio in mandata per lubrificazione in continuo a poco più di 1.5bar…se la lubrificazione viene interrotta chiaramente nel giro di pochi minuti si…dissolvono 😅, altrimenti si cambiano ogni decina d’anni (a seconda del cliente perché con oli esausti o contaminati…meno…qualche cliente prova a risparmiare sui cambi olio visto che si parla di 20’000 litri ma…e’ una pessima idea…)

Modificato da Turbinavespa
Link al commento
Condividi su altri siti

  • Moderatore
39 minuti fa, anafestico ha scritto:

Grazie del consiglio @claudio7099, più avanti dovrò fare un blocco ciao e se ha la bronzina sarò già a cavallo, quella della campana rimarrà di sicuro la sua

no dai le bielle del ciao te le tirano dietro con 20 euri non ne vale la pena ,si utilizza soltanto per portare da 12 a 10 ,per necessità diciamo se hai già il gruppo termico se no si cambia fai prima e meno sbattimenti

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Il 15/11/2024 in 14:34 , Osler38 ha scritto:

Se non trovassi nessuno che mi presta l'alesatore da 12, io richiuderei così che dura altri 20 anni.

Se invece trovi l'alesatore non farti troppi problemi per la perpendicolarità ecc. vedrai mentre lo fai che è più semplice di quel che pensi.

Puoi alesare la bronzina prima di montarla,misuri ĺ'interferenza sulla Biella e la togli dal foro ,ti serve l'alesatore regolabile e un trapano a colonna o un tornio.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Moderatore
1 ora fa, The gj ha scritto:

Puoi alesare la bronzina prima di montarla,misuri ĺ'interferenza sulla Biella e la togli dal foro ,ti serve l'alesatore regolabile e un trapano a colonna o un tornio.

no dai questa non te la passo ,sono già a misura ,già fatte perchè alesare pima ,si parla di niente 1-2 centesimi ,tante volte basta far girare lo spinotto dentro con l'olio e và a posto 

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi

×   Incolla come testo RTF.   Incolla invece come testo normale

  Sono permesse un massimo di 75 faccine.

×   Il tuo link è stato inserito automaticamente.   Visualizza invece come link

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Editor trasparente

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea nuovo...