+ AndreaZ Inviata 2024 Agosto 2 Share Inviata 2024 Agosto 2 Buonasera a tutti. Vi leggo e mi fate compagnia anche se commento poco, sappiatelo! Ma ora è tempo di nuovo motore, quindi mi pare giusto condividere. Il Pinaschino ha fatto il suo e lo fa tutt'ora, infatti rimarrà intonso come motore di scorta (che si sa mai...). Avevo già mostrato il gruppo termico in una precedente discussione, poi per vari motivi sono rimasto in stand-by e questa sera, finalmente, ho cominciato a tirare le prime linee. Partiamo dai carter, i sempreverdi SIP che non sto qui a raccontarvi. Vi mostro però le prime bozze delle lavorazioni necessarie su travasi e collettore. Il motore sarà lamellare al carter, ho preso il collettore Italkast che abbinerò ad un VHSH30. PS: collettore più che dignitoso, ottimo rapporto qualità/prezzo. Passando alla marmitta, ho scelto l'abbinata VMC. Ero indeciso tra questa e la siluro di cui si parla un gran bene, ma siccome anche l'occhio vuole la sua parte... Anche in questo caso, è la migliore al mondo? No, è una stampata senza troppi fronzoli. Ma costa il giusto e fa il giro che piace a me, dentro la pancia laterale. Quel vedo non vedo tipo commedia sexy all'italiana con la Fenech! Nel weekend inizierò le lavorazioni, per poi continuare con il resto della configurazione che sarà: -cambio originale ET3 con crocera e comando cambio Crimaz; -primaria DRT 27/69 DD; -frizione DRT; -accensione Italkast 1,4 kg; -carterino frizione con leva lunga e spingidisco DRT. Spero di non metterci 6 mesi! 2 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Nani Inviata 2024 Agosto 3 Share Inviata 2024 Agosto 3 Bel setup, mi piace tutto. Io pure ne ho già fatto un paio più o meno come il tuo. Uniche differenze sul pacco lamellare che ho usato il polini e il vmc per girato. Marmitte io gli ho abbinato la siluro touring e la padellina dexter perché il mio amico ha voluto quella sul suo motore. Posso dire che la siluro vmc va notevolmente meglio del padellino dexter in tutto l'arco di erogazione di coppia, e poi a mio gusto e più bella. Ti consiglio un cluster 18/21, non perché non tiri la quarta con il tuo setup, ma per avere un cambio più bello. Il pacco kast è un bel prodotto. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ AndreaZ Inviata 2024 Agosto 3 Autore Share Inviata 2024 Agosto 3 2 ore fa, Nani ha scritto: Bel setup, mi piace tutto. Io pure ne ho già fatto un paio più o meno come il tuo. Uniche differenze sul pacco lamellare che ho usato il polini e il vmc per girato. Marmitte io gli ho abbinato la siluro touring e la padellina dexter perché il mio amico ha voluto quella sul suo motore. Posso dire che la siluro vmc va notevolmente meglio del padellino dexter in tutto l'arco di erogazione di coppia, e poi a mio gusto e più bella. Ti consiglio un cluster 18/21, non perché non tiri la quarta con il tuo setup, ma per avere un cambio più bello. Il pacco kast è un bel prodotto. Grazie per le info, parto sereno allora! Marmitta come detto ho assoluto rispetto per la siluro VMC, gran gran bel prodotto finalmente anche per cilindri spinti. Peró volevo l’effetto espa senza peró una vera espa, vedremo nel caso si fa presto a cambiare. Parlando di rapporti, ho la mia filosofia. Del salto me ne frega poco, anzi avere una quarta tipo “overdrive” per i lunghi tratti monotoni mi piace assai. 2 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod filipporace Inviata 2024 Agosto 3 SuperMod Share Inviata 2024 Agosto 3 Meglio la siluro vmc dell'espa. Giusto la scorsa settimana ho provato un motore pressoché identico al tuo. Diverse solo accensione e valvola rotante con carburatore 28 pwk ed aveva 18/20. Una domanda se posso: Il segno con il pennarello sul carter zona mezzaluna o chiocciola come mai? Tocca in quella zona? Che albero usi? I carter sip sembrano nuovi : rimuovi gia la valvola? Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ AndreaZ Inviata 2024 Agosto 3 Autore Share Inviata 2024 Agosto 3 2 ore fa, filipporace ha scritto: Meglio la siluro vmc dell'espa. Giusto la scorsa settimana ho provato un motore pressoché identico al tuo. Diverse solo accensione e valvola rotante con carburatore 28 pwk ed aveva 18/20. Una domanda se posso: Il segno con il pennarello sul carter zona mezzaluna o chiocciola come mai? Tocca in quella zona? Che albero usi? I carter sip sembrano nuovi : rimuovi gia la valvola? Sì, l’esterno del travaso tocca. Poca roba, da limata col rotolino. Albero useró uno Jasil anticipato, i carter sono nuovi di pacca ma per scelta li svalvolo. Due motori a valvola li ho fatti, e nei miei limiti comunque ne ho capito pregi e difetti. Cosa ne pensi tu? 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod filipporace Inviata 2024 Agosto 4 SuperMod Share Inviata 2024 Agosto 4 10 ore fa, AndreaZ ha scritto: Sì, l’esterno del travaso tocca. Poca roba, da limata col rotolino. Albero useró uno Jasil anticipato, i carter sono nuovi di pacca ma per scelta li svalvolo. Due motori a valvola li ho fatti, e nei miei limiti comunque ne ho capito pregi e difetti. Cosa ne pensi tu? Il lamellare é meglio gestibile ed ottieni prestazioni superiori rispetto valvola rotante anche se ben studiata ed eseguita. Per il resto della configurazione attingi un pò da ognuno; solo non aspettarti prestazioni eclatanti dal cp58 in p&p. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ AndreaZ Inviata 2024 Agosto 4 Autore Share Inviata 2024 Agosto 4 3 minuti fa, filipporace ha scritto: Il lamellare é meglio gestibile ed ottieni prestazioni superiori rispetto valvola rotante anche se ben studiata ed eseguita. Per il resto della configurazione attingi un pò da ognuno; solo non aspettarti prestazioni eclatanti dal cp58 in p&p. Eclatanti no, dignitose magari sì. Comunque una volta seduto il cilindro, misureró le fasi e decideró se intervenire. Per ora ho solo ripulito e controllato travasi e scarico. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod filipporace Inviata 2024 Agosto 4 SuperMod Share Inviata 2024 Agosto 4 29 minuti fa, AndreaZ ha scritto: Eclatanti no, dignitose magari sì. Comunque una volta seduto il cilindro, misureró le fasi e decideró se intervenire. Per ora ho solo ripulito e controllato travasi e scarico. Si é lo spirito giusto...negli sport vespistici i motori entry level sono 135cc non farti ingannare dall'assonanza con la cubatura del cp 58. Se posso aggiungere cura il raffreddamento...fregatene se una ventola " va di piu" perché l'alettatura toglie meno potenza. Tu ottimizza tutto quello che puoi, anche la cuffia; cerca di raffreddarlo al meglio. 3 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ AndreaZ Inviata 2024 Agosto 4 Autore Share Inviata 2024 Agosto 4 Si procede. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ I mitici anni 80... Inviata 2024 Agosto 6 Share Inviata 2024 Agosto 6 Il 03/08/2024 in 11:02 , Nani ha scritto: Bel setup, mi piace tutto. Io pure ne ho già fatto un paio più o meno come il tuo. Uniche differenze sul pacco lamellare che ho usato il polini e il vmc per girato. Marmitte io gli ho abbinato la siluro touring e la padellina dexter perché il mio amico ha voluto quella sul suo motore. Posso dire che la siluro vmc va notevolmente meglio del padellino dexter in tutto l'arco di erogazione di coppia, e poi a mio gusto e più bella. Ti consiglio un cluster 18/21, non perché non tiri la quarta con il tuo setup, ma per avere un cambio più bello. Il pacco kast è un bel prodotto. Scusa l'intromissione, ma la la marmitta VMC siluro Touring/sport si può montare sui cilindri corsa corta ? Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod filipporace Inviata 2024 Agosto 6 SuperMod Share Inviata 2024 Agosto 6 40 minuti fa, I mitici anni 80... ha scritto: Scusa l'intromissione, ma la la marmitta VMC siluro Touring/sport si può montare sui cilindri corsa corta ? Si 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Nani Inviata 2024 Agosto 6 Share Inviata 2024 Agosto 6 2 ore fa, I mitici anni 80... ha scritto: Scusa l'intromissione, ma la la marmitta VMC siluro Touring/sport si può montare sui cilindri corsa corta ? Io l'ho montata sul t56 vmc 106cc in ghisa con pacco lamellare polini e 19 shbc. Rispetto alla proma che aveva prima è un altro pianeta, più coppia e anche più giri. Super contento. Per montarla bene senza scazzi ho dovuto mettere una piastra per arretrare l'ammortizzatore perché era uno di quello a botte e mi sfiorava il collettore di scarico. Per il resto è andata su liscia 1 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ AndreaZ Inviata 2024 Agosto 6 Autore Share Inviata 2024 Agosto 6 Valvola in rifinitura. Cambio revisionato e per stasera basta! Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ vito.73 Inviata 2024 Agosto 6 Share Inviata 2024 Agosto 6 🤷 non so io di lamellari ne capisco poco ma su quei carter sarei andato molto più verso il centro passando da ovale verticale ad ovale orizzontale 🤷 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ I mitici anni 80... Inviata 2024 Agosto 7 Share Inviata 2024 Agosto 7 21 ore fa, Nani ha scritto: Io l'ho montata sul t56 vmc 106cc in ghisa con pacco lamellare polini e 19 shbc. Rispetto alla proma che aveva prima è un altro pianeta, più coppia e anche più giri. Super contento. Per montarla bene senza scazzi ho dovuto mettere una piastra per arretrare l'ammortizzatore perché era uno di quello a botte e mi sfiorava il collettore di scarico. Per il resto è andata su liscia Ciao, devo vedere che ammortizzatore ho sulla special, ma non conosco questa differenza tra gli ammortizzatori a botte o meno, non trovo nulla su internet. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ AndreaZ Inviata 2024 Agosto 7 Autore Share Inviata 2024 Agosto 7 14 ore fa, vito.73 ha scritto: 🤷 non so io di lamellari ne capisco poco ma su quei carter sarei andato molto più verso il centro passando da ovale verticale ad ovale orizzontale 🤷 Non capisco cosa intendi. Più al centro di così rimango senza, la parete rimasta sarà un paio di millimetri. Passando ad ovale orizzontale avresti comunque una sezione ridicola, a parere mio, considerando quello che ci metto dall’altra parte. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore claudio7099 Inviata 2024 Agosto 7 Moderatore Share Inviata 2024 Agosto 7 (modificato) 1 ora fa, AndreaZ ha scritto: Non capisco cosa intendi. Più al centro di così rimango senza, la parete rimasta sarà un paio di millimetri. Passando ad ovale orizzontale avresti comunque una sezione ridicola, a parere mio, considerando quello che ci metto dall’altra parte. lui intende che i sip non sono vuoti sul carter volano come i piaggio ,sono pieni quindi si può sbragare molto di più e la tenuta non è compromessa Modificato 2024 Agosto 7 da claudio7099 2 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ AndreaZ Inviata 2024 Agosto 7 Autore Share Inviata 2024 Agosto 7 2 ore fa, claudio7099 ha scritto: lui intende che i sip non sono vuoti sul carter volano come i piaggio ,sono pieni quindi si può sbragare molto di più e la tenuta non è compromessa Ancora più di così? Perchè almeno un paio di millimetri mi verrebbe da lasciarli, così a occhio. Ma se confermate io lascio anche un foglio eh 😂 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore claudio7099 Inviata 2024 Agosto 7 Moderatore Share Inviata 2024 Agosto 7 te ne accorgi a carter uniti che puoi spingerti oltre un bel po ,dalla parte opposta è pieno non vuoto come i piaggio 2 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ PDD-Poeta Inviata 2024 Agosto 7 Share Inviata 2024 Agosto 7 (modificato) Bel motore, a mio sentore la Rapportatura non và bene sei lungo in quarta, la TORK perdona qualcosa a scapito dei giri max ma tirare la 27 69 con un 130 lamellato è dura! Consiglio di montare gomme alte 350/10 le PERFORMER SIP sono studiate per non toccare, la TORK è alta e quindi no problem, con gomme serie accorcia di cluster prendi il DRT 10 14 18 20... la marmitta era meglio la STRIKE in caso quella stampata in nero, o una simile tipo la più performante RACER sempre stampata che è più economica... Per capirci io sul PROCUP 56 a Valvola ho 26 69 con cluster 10 14 18 20, tutto DRT, marmitta strike e albero corsa 53, non condivido la scelta del cilindro avrei preso un ET6 per avere più dissipazione, il CP antisgamo lo vedo bene solo a valvola carburo da 24 e marmitta DEXTER o BGM, molto antisgamo in tutto... Modificato 2024 Agosto 7 da PDD-Poeta 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Bibbo Pinasco Inviata 2024 Agosto 8 Share Inviata 2024 Agosto 8 Visto il tipo di cilindro e l'utilizzo dell'albero anticipato io l'ingresso lo lascerei cosi', con la spalla anticipata hai gia' abbastanza passaggio 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ AndreaZ Inviata 2024 Agosto 9 Autore Share Inviata 2024 Agosto 9 Qui si va avanti, mica si dorme! Stasera prime prove di montaggio per verificare interferenze e lavorazioni. Ho limato due vecchi cuscinetti per rendere facile il dentro/fuori. Mi sembra che il passaggio collettore/carter sia buono. Ho capito cosa intendevate, infatti dopo la prova di questo video sono andato ad eliminare lo scalino anche nel semicarter volano. 7A032EAF-ACF3-4A1F-B286-6738975B8BDD.mov 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ PDD-Poeta Inviata 2024 Agosto 16 Share Inviata 2024 Agosto 16 ottimo lavoro Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ AndreaZ Inviata 2024 Agosto 17 Autore Share Inviata 2024 Agosto 17 Aggiornamento. Tutto pronto, piccolo intoppo coi carter, necessitano di una piccola saldatura che faró lunedì. Poi alla sera si chiude, spero! Nel frattempo mi hanno consigliato questa modifica, che dovrebbe andare nella direzione di un miglior raffreddamento. 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Turbinavespa Inviata 2024 Agosto 17 Share Inviata 2024 Agosto 17 42 minuti fa, AndreaZ ha scritto: Nel frattempo mi hanno consigliato questa modifica, che dovrebbe andare nella direzione di un miglior raffreddamento. Col Polini 130 con testa racing si perché la testa sta precisa sotto la cuffia e occlude passaggi per aria raffreddamento, col cp58 su cuffia piccola non so, se ci fai una foto quando la cuffia è montata si vede subito la bontà di tale modifica. Che quei tagli stiano in corrispondenza della flangia cilindro testa, come da foto allegata per il 130 polini Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Messaggi consigliati
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.