+ Eli Inviata 2024 Giugno 21 Share Inviata 2024 Giugno 21 Buonasera, ho appena finito di montare il faro a led sulla mia vespa 50 hp ed ho diviso convertire l’impianto luci sotto batteria collegando il filo grigio sul filo bianco vicino al regolatore ed ho lasciato le frecce in corrente alternata, tutto funziona alla grande, tranne il fatto che a motore acceso le frecce funzionano correttamente tranne quando rimetto il selettore sulla posizione neutra e mi lampeggia la spia nel quadro ad intermittenza, com’è possibile che mi lampeggi la spia nel quadro quando le frecce sono in posizione off ? Grazie a chi mi saprà dare una mano Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod claudio7099 Inviata 2024 Giugno 22 SuperMod Share Inviata 2024 Giugno 22 (modificato) ci sono troppi grigi ,hai dato corrente anche alla strumenzazione ,la soluzione è passare tutto l'impianto in dc e sostituire il relè frecce ,oppure rimetti tutto come prima e l'urgenza sparisce tutti i Gr che vedi sullo schema sono grigi Modificato 2024 Giugno 22 da claudio7099 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ vito.73 Inviata 2024 Giugno 22 Share Inviata 2024 Giugno 22 Gli uffici complicazioni affari semplici di Piaggio hanno fatto si che la spia frecce lavori in corto, cioè la lampada è spenta perché lavora su due positivi in alternata. Con la tua modifica adesso alla spia arrivano si due positivi ma uno in dc e l‘altro in ac e luce fù. Ha il positivo gli arriva dalla massa che alternata è rimasta quindi con un -12volt che sommato alla 12 dc fanno 24volt, pian pianino la spia diventa nera color argento. 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Eli Inviata 2024 Giugno 22 Autore Share Inviata 2024 Giugno 22 2 ore fa, claudio7099 ha scritto: ci sono troppi grigi ,hai dato corrente anche alla strumenzazione ,la soluzione è passare tutto l'impianto in dc e sostituire il relè frecce ,oppure rimetti tutto come prima e l'urgenza sparisce tutti i Gr che vedi sullo schema sono grigi Rimettendo tutto come prima non posso più utilizzare il faro led perché sfarfalla e a lungo termine lo brucio, avevo passato anche le frecce in DC però non funzionava l’intermittenza quindi cambiando il relè dovrei risolvere? Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ vito.73 Inviata 2024 Giugno 22 Share Inviata 2024 Giugno 22 Dipende dal tipo di rele che andrai a installare se trovi il rele simile a quello che hai a 3 contatti in dc, si risolvi facile Se ne installi uno a due contatti qualche modifica al devio e al quadro la devi fare ( la modifica con i diodi ) semplice alla fine con un saldatore a stagno ed un po’ di pazienza si fa. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Eli Inviata 2024 Giugno 22 Autore Share Inviata 2024 Giugno 22 (modificato) 15 minuti fa, vito.73 ha scritto: Dipende dal tipo di rele che andrai a installare se trovi il rele simile a quello che hai a 3 contatti in dc, si risolvi facile Se ne installi uno a due contatti qualche modifica al devio e al quadro la devi fare ( la modifica con i diodi ) semplice alla fine con un saldatore a stagno ed un po’ di pazienza si fa. Ho appena chiamato un rivenditore e mi hanno detto che il relè per Vespa Hp è in corrente continua o almeno secondo il catalogo, io ce l’ho in corrente alternata, comprando quello risolvo? Modificato 2024 Giugno 22 da Eli Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ vito.73 Inviata 2024 Giugno 22 Share Inviata 2024 Giugno 22 L’unica è provare, io purtroppo ho un modello più vecchiotto di pk e alla fine ho trasformato tutto in cc con full led usando i rele a due contatti. Tieni presente che la modifica che stai seguendo se usi la sei poli poi sarai limitato a circa 45watt 🤷, il tenere un impianto misto funziona solo se provando vedi che mantiene e se poi non si fa un piatto di spaghetti con l’impianto Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Eli Inviata 2024 Giugno 22 Autore Share Inviata 2024 Giugno 22 Ho montato il relè dell’Hp a due poli e sembra funzionare bene Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Eli Inviata 2024 Giugno 22 Autore Share Inviata 2024 Giugno 22 Ho montato la luce di posizione nello stop a LED quindi le uniche alogene che sono rimaste sono le frecce e il pulsante stop che però dovrò provvedere a cambiare a LED Qualcuno ha cambiato le lampadine sulle frecce? perché ho inserito quelle a LED però lampeggiano velocemente Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod claudio7099 Inviata 2024 Giugno 22 SuperMod Share Inviata 2024 Giugno 22 ci vuole il relè frecce regolabile ,5 euri su amazon 2 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ vito.73 Inviata 2024 Giugno 22 Share Inviata 2024 Giugno 22 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Eli Inviata 2024 Luglio 11 Autore Share Inviata 2024 Luglio 11 Aggiornamento Tutto funziona alla normalità tranne che da quel che ho potuto constatare la batteria non carica, ho riposizionato i fili come erano in origine e niente neanche va quindi mi sa che il regolatore di tensione è andato a farsi benedire ( cambiato l’anno scorso) possibile che sia stata questa modifica a farlo rompere ? Perché se così fosse come posso risolvere? Appena metto il nuovo devo rimettere il faro originale ? Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ vito.73 Inviata 2024 Luglio 11 Share Inviata 2024 Luglio 11 Per me il problema sta nel regolatore che non riesce a caricare la batteria ed avendo solo due bobine che lavorano non c’è la fa, come dicevo hai solo 45watt e non riesce a dare la giusta carica alla batteria 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Eli Inviata 2024 Luglio 11 Autore Share Inviata 2024 Luglio 11 13 minuti fa, vito.73 ha scritto: Per me il problema sta nel regolatore che non riesce a caricare la batteria ed avendo solo due bobine che lavorano non c’è la fa, come dicevo hai solo 45watt e non riesce a dare la giusta carica alla batteria Ok sono d’accordo nel caso avessi usato la vespa con le luci accese. Però l’ho utilizzata con i fari spenti e mettendo solo le frecce e premendo il freno (lampadina a led ) quindi le utenze utilizzate erano frecce, luce freno e indicatore benzina e null’altro possibile che con solo queste cose non riesce a caricare la batteria ? Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ vito.73 Inviata 2024 Luglio 11 Share Inviata 2024 Luglio 11 Purtroppo l’impianto originale della tua vespa ha un sistema di ricarica strano, difficile da spiegare, però sono quasi sicuro che quel tipo di regolatore più 1/2 ampere non da se fosse così per come hai l’impianto per adesso avresti un sistema che a malapena mantiene le utenze e che va sempre a scaricare la batteria, dovresti ricaricare la batteria e poi a batteria carica vedere che voltaggio hai a vespa spenta ed a vespa accesa sui morsetti della batteria. Altra prova con un tester messo in serie con la batteria vedere effettivamente quanti ampere riesce a dare alla batteria a vespa accesa. Ricorda di non staccare mai la batteria a vespa accesa perché si potrebbe danneggiare il regolatore Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Eli Inviata 2024 Luglio 15 Autore Share Inviata 2024 Luglio 15 Il 11/07/2024 in 22:13 , vito.73 ha scritto: Altra prova con un tester messo in serie con la batteria vedere effettivamente quanti ampere riesce a dare alla batteria a vespa accesa. Ricorda di non staccare mai la batteria a vespa accesa perché si potrebbe danneggiare il regolatore Su cosa devo impostare il tester ? Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod claudio7099 Inviata 2024 Luglio 15 SuperMod Share Inviata 2024 Luglio 15 non si può misurare così l'assorbimento ,ci vuole un amperometro o pinza amperometrica per misurare gli ah che moltiplicato i volt ti danno i watt ,è la prima legge di ohm Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Eli Inviata 2024 Luglio 15 Autore Share Inviata 2024 Luglio 15 (modificato) 3 minuti fa, claudio7099 ha scritto: non si può misurare così l'assorbimento ,ci vuole un amperometro o pinza amperometrica per misurare gli ah che moltiplicato i volt ti danno i watt ,è la prima legge di ohm Infatti mi sembrava strano potessi fare una cosa del genere direttamente col multimetro Modificato 2024 Luglio 15 da Eli Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ DoubleG Inviata 2024 Luglio 15 Share Inviata 2024 Luglio 15 (modificato) 4 ore fa, claudio7099 ha scritto: non si può misurare così l'assorbimento ,ci vuole un amperometro o pinza amperometrica per misurare gli ah Non sono d'accordo. Gli ampere li misuri tranquillamente anche col multimetro, mettendolo in serie sul cavo positivo. Alla fine il multimetro lo imposti come amperometro DC. L'unica cosa positiva che ha la pinza amperometrica è che evita di staccare i fili. Se i puntali vengono collegati correttamente (positivo ingresso e negativo uscita) si è in grado di vedere anche il senso della corrente, se va verso la batteria (+) o verso l'impianto (-). Modificato 2024 Luglio 15 da DoubleG 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ DoubleG Inviata 2024 Luglio 15 Share Inviata 2024 Luglio 15 4 ore fa, Eli ha scritto: Su cosa devo impostare il tester ? Adc o A= Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod claudio7099 Inviata 2024 Luglio 15 SuperMod Share Inviata 2024 Luglio 15 (modificato) 50 minuti fa, DoubleG ha scritto: Non sono d'accordo. Gli ampere li misuri tranquillamente anche col multimetro, mettendolo in serie sul cavo positivo. Alla fine il multimetro lo imposti come amperometro DC. L'unica cosa positiva che ha la pinza amperometrica è che evita di staccare i fili. Se i puntali vengono collegati correttamente (positivo ingresso e negativo uscita) si è in grado di vedere anche il senso della corrente, se va verso la batteria (+) o verso l'impianto (-). il tester normalissimo a lancetta o digitale non ha quella impostazione ,non so di cosa parli ,solo la pinza amperometrica ha quella impostazione in alternata ,in continua ci vuole già roba specifica tu diuci così come in foto Modificato 2024 Luglio 15 da claudio7099 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ vito.73 Inviata 2024 Luglio 15 Share Inviata 2024 Luglio 15 Si il tester va messo in serie non in parallelo quella funzione è specifica per dc fino a 10A, il regolatore in questione se non ricordo male avevo trovato che ricaricava massimo 2A quindi è nel range di lavoro del tester, il segno - o + darà il verso corrente, unica cosa che se è un tester di quello economico la misura va fatta velocemente, da non lasciarlo 10 minuti sotto carico perché poi non essendo in grado di dissipare calore si surriscalda e si può danneggiare il tester 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod claudio7099 Inviata 2024 Luglio 15 SuperMod Share Inviata 2024 Luglio 15 questo ha 25 anni o più ,non è di primo pelo ,ma funge ,ho provato con una lampadina led e batteria e funge ,io ho la pinza amperometrica quindi è roba che non sapevo neanche si potesse fare 1 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ DoubleG Inviata 2024 Luglio 15 Share Inviata 2024 Luglio 15 Questo è il mio multimetro acquistato nel 1987, come vedi ha la scala in Ampere sia in continua sia in alternata. Era ed è ancora uno strumento professionale...ma pur sempre un semplicissimo multimetro....va a vedere i prezzi dei Fluke. Non sono tester cinesi da 30€. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ vito.73 Inviata 2024 Luglio 15 Share Inviata 2024 Luglio 15 Oltre che professionale è storico quello lì ❤️, da tenere con i guanti bianchi, meglio non ci penare quanto viene oggi o quanto è costato allora 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Messaggi consigliati
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.