+ cera89 Inviata 2024 Settembre 17 Autore Share Inviata 2024 Settembre 17 Ragazzi buonasera…mi scuso in anticipo se riprendo ancora a scrivere su questo thread, ma almeno cerco di dare continuità alla vicenda. Ho avuto solo adesso il tempo di smontare il gruppo termico alla Vespa che, come ricorderete, mio suocero aveva grippato a Maggio scorso dopo aver fatto miscela al distributore (ricordo un 102 Malossi praticamente nuovo da finire di mettere a punto). Vi metto le foto di pistone e cilindro così mi date un parere sulle possibili cause e soluzioni (per me mancanza di olio). Inoltre la testa sfiatava…strano perché avevo anche messo un velo di Loctite 501 che storicamente mi ha sempre salvato dalle perdite. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ cera89 Inviata 2024 Settembre 17 Autore Share Inviata 2024 Settembre 17 Aggiungo che i segni nel cilindro sono appena percettibili, ma il pistone non mi pare messo benissimo. Domani porto tutto in rettifica e per prima cosa faccio misurare cilindro e pistone. Pensavo anche di far spianare la testa così da rimontarla con la guarnizione di rame fornita da Malossi (che non avevo montato perché squish e rdc andavano bene senza)…magari faccio spianare 2 decimi la testa, metto 2 decimi in meno come guarnizione di base cilindro e recupero con la guarnizione da 4 decimi in testa. Che ne pensate? Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ The gj Inviata 2024 Settembre 17 Share Inviata 2024 Settembre 17 Probabilmente il trafilamento della testa ti ha smagrito con conseguente aumento di temperatura,i sigillanti reggono le temperature,un pò meno le pressioni,la guarnizione in rame è sempre da preferire,cambia pistone e verifica la planarità della testa. 3 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ cera89 Inviata 2024 Settembre 17 Autore Share Inviata 2024 Settembre 17 Ho visto che Malossi fornisce il pistone ø55 (che sarebbe quello di partenza del kit) ed il postone ø55,4 @The gj secondo te c’è la possibilità di poter montare un pistone nuovo ø55 facendo pulire il cilindro dai segni (ovviamente lo faccio fare in rettifica) o rischio di avere una tolleranza troppo larga? Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Turbinavespa Inviata 2024 Settembre 18 Share Inviata 2024 Settembre 18 Davvero te la vuoi rischiare per rimanere a 55 di alesaggio? Pistone nuovo devi comprarlo comunque…in rettifica lo devi portare comunque… Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore claudio7099 Inviata 2024 Settembre 18 Moderatore Share Inviata 2024 Settembre 18 vabbè ma è praticamente nuovo quel cilindro ,una lappata e non togli niente così torna rotondo ,se tolgono 1centesimo non te ne accorgi neanche 2 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ The gj Inviata 2024 Settembre 18 Share Inviata 2024 Settembre 18 14 ore fa, cera89 ha scritto: Ho visto che Malossi fornisce il pistone ø55 (che sarebbe quello di partenza del kit) ed il postone ø55,4 @The gj secondo te c’è la possibilità di poter montare un pistone nuovo ø55 facendo pulire il cilindro dai segni (ovviamente lo faccio fare in rettifica) o rischio di avere una tolleranza troppo larga? Se il cilindro non è rigato 55 mm altrimenti rettifica e pistone maggiorato. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ The gj Inviata 2024 Settembre 18 Share Inviata 2024 Settembre 18 Comunque visto la rugosità nelle retifiche sulla ghisa una lappata sarebbe come un pre rodaggio 😊 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ cera89 Inviata 2024 Settembre 18 Autore Share Inviata 2024 Settembre 18 Nel caso del pistone nuovo sempre da 55 bisognerebbe sapere in anticipo la misura precisa per capire se rimango in tolleranza o meno… Non so se telefonando per esempio ad officina tonazzo riescono a darmi questa informazione. Nel caso mi rimarrebbe un’altra chance in futuro per portarlo a 55,4 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore claudio7099 Inviata 2024 Settembre 18 Moderatore Share Inviata 2024 Settembre 18 (modificato) la canna in genere è a misura esatta 55,00 ,è il pistone a non essere 55,00 ma 54,94mm o roba simile .....solo vertex e qualcun altro stampiglia la misura esatta del pistone perchè è conico non cilindrico ,la misura di solito si prende in vicinanza spinotto se prendi un pistone malossi 55,40 mm devi portare la canna cilindro a 55,40 mm Modificato 2024 Settembre 18 da claudio7099 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ cera89 Inviata 2024 Settembre 18 Autore Share Inviata 2024 Settembre 18 Sono stato al centro rettifiche dove mi servivo di solito e mi hanno dato la splendida notizia che non fanno più i cilindri tipo vespa e similari. Comunque abbiamo dato un’occhiata al cilindro e mi ha confermato la quasi nullità del danno, sono solo segni da pulire e mettere pistone nuovo (a questo punto vado per il ø55) Ora, per spianare la testa e togliere un paio di decimi mi organizzo con piano di marmo e olio di gomito… Ma per dare una pulita al cilindro con mezzi casalinghi come potrei procedere? Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore claudio7099 Inviata 2024 Settembre 18 Moderatore Share Inviata 2024 Settembre 18 dremer ad aria e spazzola e dovresti togliere tutto l'alluminio spalmato Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ cera89 Inviata 2024 Settembre 18 Autore Share Inviata 2024 Settembre 18 @claudio7099 spazzola in ferro o in ottone? Non ce l’ho, devo comprarla con gambo ø6 per il fresino ad aria Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ The gj Inviata 2024 Settembre 18 Share Inviata 2024 Settembre 18 Spazzola in scotch brite e benzina,va bene anche col trapano 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ cera89 Inviata 2024 Settembre 19 Autore Share Inviata 2024 Settembre 19 Ok, ripulita agricola al cilindro data… Ho dato prima una passata veloce con il fresino ad aria e la spazzola in ferro intrisa di miscela al 50% circa. Dopo sono andato a mano con scotch brite avvolto sulla cartuccia del silicone perché era della misura giusta. Anche se i segni non sono del tutto spariti, è molto migliorato e non ho insistito oltre. Dopo ho passato sul piano di marmo e tela p600 sia il piano del cilindro per pulirlo che la testa per abbassarla. Ho tolto 0,25 dalla testa. Domani dovrebbe arrivare il pistone nuovo e vorrei passare in rettifica per far misurare la tolleranza prima di montare tutto…che dite? 4 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ cera89 Inviata 2024 Settembre 20 Autore Share Inviata 2024 Settembre 20 Scusate forse faccio una domanda stupida L’anello di spazio, sul piano tra testa e cilindro, che non rimane coperto dalla guarnizione può creare problemi? Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ vito.73 Inviata 2024 Settembre 20 Share Inviata 2024 Settembre 20 Le avevo prese anch’io tempo fa quelle guarnizioni in rame e son finite nel riciclo 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ cera89 Inviata 2024 Settembre 20 Autore Share Inviata 2024 Settembre 20 Soluzioni? Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ vito.73 Inviata 2024 Settembre 20 Share Inviata 2024 Settembre 20 Rifarla da zero o provare a modificare una polini, io l’ho messa sul pinasco asolando un po’ i fori son riuscito a centrarla Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Alogeno Inviata 2024 Settembre 20 Share Inviata 2024 Settembre 20 (modificato) 1 ora fa, cera89 ha scritto: Scusate forse faccio una domanda stupida L’anello di spazio, sul piano tra testa e cilindro, che non rimane coperto dalla guarnizione può creare problemi? quelle guarnizioni malossi se la ruoti dovrebbe andare a posto, ruotala finche si assesta , se ben ricordo, sennò asola i fori come ti ha consigliato il buon Vito73. il malossi fa di più del omonimo polini, però ho sempre messo pasta grigia o rossa ,mai quelle maledette guarnizioni, anche per avere squish a 1,00 Modificato 2024 Settembre 20 da Alogeno Quota Video di Valentino Rossi https://youtu.be/8ZWqecj-gSo Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Alogeno Inviata 2024 Settembre 20 Share Inviata 2024 Settembre 20 (modificato) . Modificato 2024 Settembre 20 da Alogeno Quota Video di Valentino Rossi https://youtu.be/8ZWqecj-gSo Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ The gj Inviata 2024 Settembre 21 Share Inviata 2024 Settembre 21 15 ore fa, cera89 ha scritto: Scusate forse faccio una domanda stupida L’anello di spazio, sul piano tra testa e cilindro, che non rimane coperto dalla guarnizione può creare problemi? Un pochino larga,è da 57,5? Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ cera89 Inviata 2024 Settembre 23 Autore Share Inviata 2024 Settembre 23 Non l’ho misurata ma è probabile, visto che il kit guarnizioni è venduto sia per il 102cc che per il 115cc Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore claudio7099 Inviata 2024 Settembre 23 Moderatore Share Inviata 2024 Settembre 23 misurato adesso ,confermo 57,5mm ,le ho perchè io non le uso ,metto guarnizione 0,7-0,9 sotto il cilindro ,anche 1mm se su ape e pasta rossa in testa Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ cera89 Inviata 2024 Settembre 24 Autore Share Inviata 2024 Settembre 24 @claudio7099 a quanto lo tieni di squish? Questo era stato montato con squish 1,4 senza guarnizione in testa. Adesso che ho tolto una guarnizione da 0,15 sotto il cilindro e 0,25 in testa ho messo la sua guarnizione in rame ed ho mantenuto squish 1,4. Comunque domenica scorsa l’ho provata in strada e sembra andare bene, compressione ne ha… adesso ho ingrassato mezzo giro il minimo e giro con getto max 88 (prima ero arrivato a 84) ed airbox polini con 2 fori aperti e poi comincerò a vedere se sarà da aggiustare la carburescion. Per ora mi sembra grassoccia, fuma leggermente. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Messaggi consigliati
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.