Moderatore MarcoBorga96 Inviata 23 Aprile Moderatore Share Inviata 23 Aprile Miei cari colleghi Oggi voglio parlarvi di un progetto completamente sconclusionato e privo di un vero fondamento prestazionale come siamo abituati a concepirlo. Perchè uso queste parole? Semplice. So bene a cosa sto andando incontro, sia a livello di problemi che di limitazioni nella realizzazione ma al grido dell'agricolo che è in me, procedo Tempo fa, per un'altra discussione, sono andato nello scatolone dei ricambi per fotografare il cambio 3 marce originale della HP. Spulciando nello scatolone, è saltato fuori il mio vecchio RVA e miseria che scimmia mi è saltata addosso. Questo cilindro lo avevo acquistato per piazzarlo sotto alla HP dopo aver sperimentato il terrificante 115 di casa Polini. Piazzato alla culocane su un banco impreparato a riceverlo composto da albero anticipato e banana, ci ho fatto grosso modo 1000km andando anche bene. A causa di problemi legati un pò al fatto che cercavo più bassi, un pò perchè avevo bisogno di riaprire causa terza maledetta che scappava, sono passato al corsa lunga col 130 DR che avete conosciuto. Posto anche un video in merito Essendo nello scatolone dal 2019, qualche segno del tempo c'è. Ma niente che non sia riparabile e avendo ora anche la PK disponibile...dai, proviamo a piazzarlo sotto. Qui nasce il fatto che sia un progetto sconclusionato. Finirà al posto del DR F1, quindi su un banco completamente originale PK XL con 21/76, banana Polini e userò il 24 cinesissimo che avevo preso per la HP L'idea del recupero ha un fulcro principale. Avendo imparato a saldare "abbastanza bene" con il filo, ho deciso che sarebbe stato un banco di prova interessante per fabbricare un collettore fai da te e divertirmi un pò. In questo modo, andrò a sopperire l'orripilante originale che era completamente sbavato (nel mio caso) e provvederò a centrarlo nel pozzetto (sulla HP ci stava, ma senza filtro e tutto spostato lato motore) per far stare tutto il necessario (filtro incluso, alla quale non rinuncio causa lavoro in cantiere) Mi procuro pistone nuovo (trovato monofascia, avrei voluto sperimentare il bi ma non era disponibile), prigionieri e viti varie, guarnizioni in set e l'occorrente che mancava. Devo assolutamente spendere il meno possibile, sfruttare ciò che ho e arrangiarmi. Per quanto riguarda il pistone, ho misurato il GT con alesametro e cercato di prendere più misure in più punti per fare una media, ottenendo un diametro pari a 53,98 e così, mi è stato mandato un 53,94. Dovremmo essere nel valore corretto e grazie al cielo, per quanto dozzinale in rifinitura, non sembra ovale Io così 😁 Non ho ancora provveduto a sistemare il tavolino, più barbone di così non potrei essere. Lavo tutto con benzina stra abbondante e preparo anche il fedele disco graduato stampato in 3D. A questo giro si, motore sconclusionato ma con montaggio che provvederò a curare il più possibile Da notare i difettoni. Le sedi oring sono danneggiate e la mia versione è quella col problema maggiore e cioè con la testa rossa a candela laterale. Ho accennato qualcosa in merito al progetto ad altri utenti e mi hanno suggerito rimedi e ovviamente consigliato più che giustamente la testa a candela centrale...ma vado al recupero e in economia per questa prova anche perchè, lo dico già qua, non mi vergognerò di dire se sarà una ciofeca o se inchioderò dopo 100 km e in tal caso, ributterò su il DR Pistone dozzinale come rifinitura, come solidità non dico nulla per non tirarmela. Non capisco se lato aspirazione, quella "mezzaluna" sia voluta o se sia un caso. Fatto sta che ha un linguetta metallica come residuo che mi fa venire l'ansia solo a vederla. Cerco di correggere il difetto insieme agli spigoli viti, come da prassi per stare tranquilli In verità, dozzinale o no, sono stra contento di averlo trovato Al carburatore, monto il tirante aria classico acquistando il Polini per sistema PWK. Miseriaccia, non riuscivo a farlo entrare poichè risultava di una misura infinitesimamente più grande dell'originale. Rettifico a mano a suona di lima e voilà, funziona Come set getti, ho preso quelli del minimo dal 30 al 40 e del max da 80 a 98 (dovrei esserci). Ricordo che il max è ignoto ma enorme, il minimo è un 34. Peso galleggiante ignoto e spillo con 5 tacche Organizzo gli spazi e sono pronto a cominciare lo smontaggio. Senza paratia, si lavora davvero bene Un "filino" incrostato il pistone del DR. Canna e mantello perfetti Un primissimo montaggio, per misurazione fasatura e per valutare la situazione luci. Ecco al pmi. Segni si, ma al tatto nulla. Ottengo con 3 guarnizioni alla base su carter PK accoppiati 114 e 173 (col disco stampato in 3D, non garantisco massima affidabilità) e prigionieri cilindro tirati a 13Nm. In dettaglio, anche la sede oring danneggiata Come dicevo, ho montato 3 guarnizioni. Partendo da sinistra abbiamo la 0,5; 0,2; 0,3; 0,4. Ho montato le prime 3 e un velo minimo di pasta rossa sotto al GT, talmente minimo che se soffio, vola via. Alto come guarnizioni si, anche perchè non voglio uno squish alto sia per un discorso affidabilità, sia per il riscaldamento della termica, sia perchè non sono a caccia della prestazione Prova squish con bulloncini testa tirati a 10Nm. Ottengo 1,2 (probabilmente, scenderò a 1,1). Solito stagno arricciato e volano già ripiazzato. Si...per prima prova, userò il mattone PK. Ho ancora la VMC da buttare su all'occorrenza Ho perduto da qualche parte la piastrina per tappare la valvola. La rifaccio col primo piatto di ferro che trovo che casualmente, ha lo stesso spessore della flangia del collettore classico al carter. Tribolo un pò ad allineare i fori e infatti, il terzo foro, l'ho fatto a scasso con la mola e fissato con una piramide di ranelle. Pasta rossa per sigillare. La fortuna vuole che le guarnizioni piazzate, alzano il cilindro quel tanto che basta per farmelo stare preciso preciso Un bel pò di smonta e monta. In foto, si nota anche la differenza dei travasi originali rispetto alle guarnizioni (GT con scalini) Situazione testa. Le sedi oring danneggiate sono un big problema e non ho ancora preso soluzioni definitive. Ho acquistato l'oring di ricambio originale per poterlo confrontare con ciò che ho disponibile in giro e ho pensato che qualcosa di un poco più spesso potesse aiutarmi, così ne ho smontato uno da una provenienza assurda...da un riduttore epicicloidale. Purtroppo lo spessore extra, come mi è già stato fatto notare, non ha un beneficio a livello di serraggio testa. Dopo aver piazzato la fascia e infilato definitivamente il GT, ho fatto una prova. Ho slimazzato a suon di mola delle ranelle per poterle infilare sulle colonnine di fissaggio del cilindro (o erano piccole per il filetto o erano grandi per passare nelle asole del GT...aiuto) in modo da portare alla quota testa i cilindri di serraggio della termica. Ci ho messo una vita. In foto, il primissimo test e sporcizia varia (insieme a tante imprecazioni). Anche qui, mi è stato fatto notare che sicuramente non sarà sufficiente. Mettiamola così...oring più spesso, bulloncini ad altezza, pasta rossa fra bulloncino e sede oring terranno tutti insieme? Un pò di "nat1che" ogni tanto? Pacco lamellare...pulito e messo a nuovo. Userò le opinionabili lamelle originali e il collettore lo fabbricherò senza guida flussi (almeno per ora). MI piacerebbe scoprirne l'effettiva differenza su una configurazione così strampalata ma ripeto, non cerco l'ottimizzazione della prestazione. Si presenta in ottimo stato Foto oscena, ma serviva per mostrare in contro luce l'effettiva tenuta stagna delle lamelle E con la termica montata, chiudo per il momento. Qualsiasi commento, critica o altra parola sarà per me una gioia e uno spunto futuro. Ho ribadito più volte il fatto che sia un progetto strampalato ma non mi vergogno a mostrarvelo, ne nei suoi limiti ne nei miei errori e valutazioni culometriche Poi se va...magari ci scappa l'upgrade definitivo con apertura motore e adeguamento corretto. Domani inizio a preparare la flangia di attacco dal pacco al collettore. Una volta tagliato il tubo, valuterò come inclinarlo Buona domenica a todossss 🍺 6 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Alogeno_PkApe Inviata 23 Aprile Share Inviata 23 Aprile (modificato) 5 ore fa, MarcoBorga96 ha scritto: non voglio uno squish alto sia per un discorso affidabilità, sia per il riscaldamento della termica Questa non la sapevo,😂 Allora più lo squish è alto, più scalda ? ho capito corretto ? Lo chiedo perchè la mia scalda un tantino, (ho 24 gradi precisi statore) e squish 1,15 Modificato 23 Aprile da Alogeno_PkApe Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore MarcoBorga96 Inviata 23 Aprile Autore Moderatore Share Inviata 23 Aprile (modificato) 4 minuti fa, Alogeno_PkApe ha scritto: Questa non la sapevo, Allora più lo squish è alto, più scalda ? ho capito corretto ? Lo chiedo perchè la mia scalda un tantino, (ho 24 gradi precisi statore) e squish 1,15 Alogeno grazie mille di avermi fatto notare l'errore...non voglio uno squish basso* per i problemi citati Ormai è tardi per correggere, quindi lo scrivo qui rispondendo a te. Tranquillo che è l'opposto. Più comprimi con squish basso e più scaldi e corri rischi per il cielo del pistone. Aggiungo anche che rifarò la misura della fasatura, dato che ancora non ho montato definitivamente la testa. Non mi trovo del tutto con le fasi che ho ottenuto (errore mio di precisione o anche del disco stesso) e quella piramide di guarnizioni. Inoltre, vorrei arrivare a 1.1 con lo squish e valutare cosa succederà dopo l'avviamento Modificato 23 Aprile da MarcoBorga96 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Alogeno_PkApe Inviata 23 Aprile Share Inviata 23 Aprile In questo momento, MarcoBorga96 ha scritto: Alogeno grazie mille di avermi fatto notare l'errore...non voglio uno squish basso* per i problemi citati Ormai è tardi per correggere, quindi lo scrivo qui rispondendo a te. Tranquillo che è l'opposto. Più comprimi con squish basso e più scaldi e corri rischi per il cielo del pistone ah , mi sembrava, per fortuna c'è l' attento Alogeno 😅 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Alogeno_PkApe Inviata 23 Aprile Share Inviata 23 Aprile 5 ore fa, MarcoBorga96 ha scritto: mi puoi dare il link di dove hai preso quelle misure di guarnizioni buon Borga ? Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore MarcoBorga96 Inviata 23 Aprile Autore Moderatore Share Inviata 23 Aprile 47 minuti fa, Alogeno_PkApe ha scritto: mi puoi dare il link di dove hai preso quelle misure di guarnizioni buon Borga ? Certo che si, buonissimo Alogeno (anche se non ti ho mai assaggiato) 😉🤣 https://www.officinatonazzo.it/guarnizioni-e-spessori-serie-guarnizioni-per-kit-vmc-rv-100.1.15.51.gp.9997.uw 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore claudio7099 Inviata 24 Aprile Moderatore Share Inviata 24 Aprile si potrebbe usare il motorsil classico ,ma con un altro metodo ,nel senso applico il motorsil rosso ,lo lascio asciugare 12 ore e poi chiudo la testa ,questo è il metodo per far spessore ,se aspetti solo i 20 minuti come istruzioni non basta a far spessore dove serve ,ti ricrea l'or e tappa tutti i buchi che non servono Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore MarcoBorga96 Inviata 24 Aprile Autore Moderatore Share Inviata 24 Aprile 11 ore fa, claudio7099 ha scritto: nel senso applico il motorsil rosso ,lo lascio asciugare 12 ore e poi chiudo la testa Grazie Claudio per il consiglio. In questo modo, si crea una guarnizione vera e propria. Questo mix di accorgimenti, spero funzioni 😁 Oggi ho iniziato a preparare la ferraglia per l'alimentazione, quindi flangia di tenuta pacco lamellare e tubo per il collettore (derivante da un vecchio tirfor...l'ho detto anche andavo al recupero e agricolo). Il tutto però con le misure adatte. Tempo di adattarlo all'inclinazione e lunghezza adatta, una bella pulita e sistemata e dopo aver spazzolato a modo la zincatura, provvederò a saldarlo. Poi penserò agli abbellimenti e a una sistemazione definitiva 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore MarcoBorga96 Inviata 25 Aprile Autore Moderatore Share Inviata 25 Aprile Questa mattina, prime prove di presentazione dell'ambaradan Grosso modo, sono dove vorrei essere. Dopo un bel pò di taglia e smeriglia, arrivo a un risultato accettabile Il tutto, è solo appoggiato al momento. Accorcio ancora un pelo e regolo per l'ultima volta l'inclinazione del tubo lato flangia. Dopo aver fatto i dovuti segni guida, sono pronto per saldare Vi lascio con una foto della termica montata, con serraggi definitivi e con tutte le precauzioni per cercar di non far perdere la testa. Dopo che ieri il buon Claudio, ha suggerito di applicare il sigillante e lasciarlo asciugare, sono prontamente andato a farlo per averlo pronto stamattina. Ricapitolo le accortezze prese Oring leggermente più spesso dell'originale (derivante da un riduttore) Bulloni di serraggio cilindro alzati con rondelle smolazzate e portati a quota testa per cercare di far tenuta nelle sedi oring danneggiate Sigillante applicato tra i bulloni citati prima e il minimo spazio rimasto dalla sede oring Velo di pasta rossa sotto la testa lasciata asciugare circa 10 ore in prossimità della sede oring Mi auguro che il tutto, funzioni. Prima di chiudere, ho voluto dare una nuova misurazione alle fasi per certezza. Questa volta ho usato uno spessimetro e non il flash del telefono alla barbons. In definitiva, ottengo (con dadi cilindro fissati a 13Nm e dadi testa a 11Nm) 116 e 175 con squish a 1,16 (sicuramente sceso un pelo grazie ai serraggi definitivi e come tale, lo terrò) Carburazione di partenza del PWK orientale con max 86 e min 38 (sicuramente grasso, ma staremo a vedere) 3 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore MarcoBorga96 Inviata 26 Aprile Autore Moderatore Share Inviata 26 Aprile Alla faccia di "qualcuno", che in maniera velata mi gufa la grippata con reazioni sorridenti, i lavori proseguono 😁 Collettore saldato a filo, dopo aver fatto svariate prove di presentazione nel pozzetto come da foto precedenti. Prima prova di montaggio semi definitivo con anche carburatore e filtro Pozzetto leggerissimamente lercio, prometto di dare una bella pulita a tutto Il tirante aria rettificato a suon di lima, funziona egregiamente. Però, causa corsa molto corta della cordina, ho dovuto escludere il registro della medesima (come avevo fatto anche sul CP 21). Questo mi ha permetto di arrivare giusto giusto per ottenere il corretto funzionamento Situazione ingombri...sono a circa 1cm dal fondo del pozzetto. Il filtro sta perfettamente (in foto sembro contro il telaio ma solo perchè inganna la prospettiva) e arrivo tranquillo a tutte le fascette e viti di regolazione Ci do sotto col sigillante tra flangia collettore, pacco lamellare e cilindro. mMea culpa, non ho pensato di ordinare un foglio di guarnizioni per crearle su misura. Vedrò anche di far stare il soffietto, magari ritagliando l'eccedenza che potrebbe dar fastidio Con un seghetto a mano, asporto un pelo di materiale dalla cuffia per non avere impicci col collettore e sono pronto ad alzare il motore per piazzarlo al suo posto. Cosa accadrà poi? Grippo tutto o partirà? 😉😄 2 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ StefanoFeltrin Inviata 26 Aprile Share Inviata 26 Aprile Son fiducioso che partirà tutto. Unico consiglio dove ti tirerei le orecchie 😉è sul sostituire la piaggio con una vmc che per un periodo avevi pure usato… un anticipo variabile di questo tipo ha il vantaggio di stressare meno l’albero ed i cuscinetti, se settata a 23 arriverà a darti allungo che cerchi senza penalizzare la prontezza ai bassi regimi. Il soffietto dovresti riuscire a montarlo senza problrmi. Dopo aver dato un aspirata ed una sgrassata a tutto il pozzetto in ogni punto, se il foffietto aderisce ovunque metterei solo sul fondo un tappetino di spugna che assorbirà il rifiuto. Carburatore respirerà meglio e magari ti prende qualche giro in più. Ogni tanto dai una strizzata alla spugna sul fondo e basta. Può essere che abbia sete e voglia detti over 100… parti dal getto più grosso che hai. Vite carburazione… dai uno o due giri, ricordati che da tutto avvitato sei grasso e man mano che sviti smagrisce. susu accendi😂 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore MarcoBorga96 Inviata 27 Aprile Autore Moderatore Share Inviata 27 Aprile 16 ore fa, StefanoFeltrin ha scritto: è sul sostituire la piaggio con una vmc che per un periodo avevi pure usato Come accennavo nei primi messaggi, terrò per il momento l'originale PK. Ma la VMC è sempre pronta all'occorrenza 😉 So anche bene che le renderebbe giustizia dati i rapporti corti attuali 16 ore fa, StefanoFeltrin ha scritto: tappetino di spugna che assorbirà il rifiuto Questa è un'ottima idea, non ci ho pensato e lo farò sicuramente. Mi tiene anche protetto il fondo 16 ore fa, StefanoFeltrin ha scritto: Può essere che abbia sete e voglia detti over 100… parti dal getto più grosso che hai. Vite carburazione… dai uno o due giri, ricordati che da tutto avvitato sei grasso e man mano che sviti smagrisce Allo stato attuale sono tarato così per il primo avvio Max 86 Min 38 Spillo alla tacca centrale Vite miscela svitata di 1,5 giri da tutta chiusa Filtro a torta (che non tolgo) PJ tutto avvitato (chiuso) 16 ore fa, StefanoFeltrin ha scritto: susu accendi😂 Daje gasss 🤣 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod filipporace Inviata 27 Aprile SuperMod Share Inviata 27 Aprile E comunque nessuno ha notato che con il collettore agricolo di @Marco Borganon é presente un guidaflussi. Oh...il collettore vmc seppur opinionabile, propone un guidaflussi gia previsto per il diametro del collettore adatto a carburatori 24mm. Eliminandolo ed utilizzando altre cuspidi troviamo guidaflussi integrati.....li é stato eliminato il guidaflussi e utilizzato pacco originale in armonico. 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore MarcoBorga96 Inviata 28 Aprile Autore Moderatore Share Inviata 28 Aprile 16 ore fa, filipporace ha scritto: non é presente un guidaflussi L'ho fatto talmente bene che nessuno s'è accorto 😉 (scherzo caro Fil). Il tuo messaggio, apre un possibile dibattito che mi piacerebbe affrontare con altri utenti "lamellari al GT" per comprendere meglio la situazione Intanto, uppo il topic dicendo "habemus accensiones" Il soffietto l'ho montato, ma purtroppo tende a scappare via. Sto lavorando a una soluzione con ciò che ho disponibile dopo aver già avuto consiglio sull'utilizzo di un cuffiotto da semiasse. Ma la tentazione di usarla era ovviamente superiore alla mia voglia di sistemare la cosa Dopo 4 pedalate a vuoto senza il consenso, mi armo di coraggio e giro la chiave. Butto giù la pedivella e si accende subito...in una miriade di giri. Cosa diamine succede? All'inizio penso subito "tiro aria da qualche parte sicuramente, collettore infido" (ho anche il video di questo momento ma per l'amor del cielo, meglio ometterlo sia per i giri osceni raggiunti dal motore sia per il mio stile di cui allego foto qui sotto) Per prima cosa, cambio il cavo gas sospettando che non riesca ad arrivare a fine corsa regolarmente e in video, la seconda accensione dopo averlo sostituito per prova vespa.mp4 Insieme a rumori di ogni genere, col serbatoio penzolante e la cannetta della benzina che perde. Ma gira 🥳 Cavo gas nuovo, sistemo il tutto, do una bella pulita e la porto fuori. Non ho pulito il pozzetto, ma devo rismontare tutto per sistemare il soffietto. E poi vuoi non provarla? vespa 2.mp4 Qui sopra, la terza accensione. Deve ancora pulirsi ma...bene. Funziona 😁 Anche il tirante aria, fa il suo mestiere Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore MarcoBorga96 Inviata 30 Aprile Autore Moderatore Share Inviata 30 Aprile Motore con circa 25km percorsi, mentre vado a lavorare (video particolare in notturna). Avevo anche inserito i dati gps ma sono venuti sfalsati Primo video dopo aver scaldato il motore a velocità ridicole on board pk.mp4 Ripresino in partenza pk2mp4.mp4 2 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore MarcoBorga96 Inviata 3 Maggio Autore Moderatore Share Inviata 3 Maggio Il motore inizia a slegarsi. Ho percorso 60 chilometri tondi fino ad ora e sto iniziando a diventare un poco più regolare col gas, specialmente a velocità di crociera. Grosso modo, sono 60/65 orari da strumento (tenerlo sotto è difficile perchè in quel momento, cerca l'entrata in coppia e spinge meglio del previsto). Mai spalancato a full gas per adesso, ma solo qualche apertura regolare con conseguente riduzione istantanea e sfrizionata Naturalmente, soffre l'albero anticipato e cerca di imbrodarsi ripartendo dal regime minimo (che dopo un'attenta regolazione, tiene). Ripartendo e spalancando non troppo col gas, si pulisce e torna in forma. Valuterò di toccare la posizione dello spillo Carburato come al solito ma con una piccola modifica: Max 86 Min 38 Spillo alla tacca centrale Vite miscela svitata di 1,5 giri da tutta chiusa Filtro a torta PJ aperto di un giro dal tutto chiuso Pure sound 😁 (ripeto, mai a full gas) Pk 3.mp4 Qui, stiracchio due volte il motore Pk sotto scocca.mp4 Ritorno più blando, stendo solo la terza On board pk 2.mp4 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore MarcoBorga96 Inviata 13 Maggio Autore Moderatore Share Inviata 13 Maggio Aggiorno il progetto, dicendo che ho aperto il motore 😄 Sono molto entusiasta di ciò che ho combinato con questo progetto e ben sapendo che la 21/76 è cortissima per un motore simile (seppur divertente in terza/quarta), recupero la mia vecchia primaria da 72 dallo scatolone e procedo. Inoltre, c'erano due cosette da sistemare. La prima è che dovevo rivedere la situazione soffietto/fondo pozzetto. Così ho sagomato una spugna e l'ho applicata direttamente sul collettore, incastrandola tra esso e il pozzetto. L'ho fatta spessa apposta, in modo che fosse la cuffia stessa a tenerla pressata contro il telaio (una parte, l'ho portata verso l'interno, in modo che stia ancora più costretta a rimanere al suo posto) e ne ho ritagliata altra per metterla sul fondo del pozzetto come da consigli Secondo, volevo levare la cuffia per capire se le accortezze prese per sigillare la testa, fossero state efficaci A questo giro, meno foto...ero lanciato nel lavoro La mia 72 Polini appena recuperata. Necessita di una bella sistemata, ma è come nuova (battute cestello incluse) Voilà e preparo un comodo scatolone per far star tutto (lo stucco è li per caso) Inizio a prepararmi Ne approfitto anche per dare una bella pulita a tutto già che smonto (sotto scocca incluso) Sono molto, molto soddisfatto. La testa non perdeva Monto lo z23 DRT su primaria Polini. Verifico con qualche giro a vuoto l'accoppiamento e proseguo Va bene, ho dato una pulita si. Ma non l'ho reso lucido e splendente. Il motore Vespa troppo splendente ha un che di strano e troppo perfetto. Deve avere qualche segno d'utilizzo (pignone ancora lasco, montato solo per verifica) Il motore è chiuso, oggi proseguo (non ho toccato i carter, ancora vergini e albero Piaggio). Non posso mica fare tutti gli upgrade adesso, devo tenere qualcosa da parte per il futuro 🤣 2 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod filipporace Inviata 13 Maggio SuperMod Share Inviata 13 Maggio 6 ore fa, MarcoBorga96 ha scritto: Aggiorno il progetto, dicendo che ho aperto il motore 😄 Sono molto entusiasta di ciò che ho combinato con questo progetto e ben sapendo che la 21/76 è cortissima per un motore simile (seppur divertente in terza/quarta), recupero la mia vecchia primaria da 72 dallo scatolone e procedo. Inoltre, c'erano due cosette da sistemare. La prima è che dovevo rivedere la situazione soffietto/fondo pozzetto. Così ho sagomato una spugna e l'ho applicata direttamente sul collettore, incastrandola tra esso e il pozzetto. L'ho fatta spessa apposta, in modo che fosse la cuffia stessa a tenerla pressata contro il telaio (una parte, l'ho portata verso l'interno, in modo che stia ancora più costretta a rimanere al suo posto) e ne ho ritagliata altra per metterla sul fondo del pozzetto come da consigli Secondo, volevo levare la cuffia per capire se le accortezze prese per sigillare la testa, fossero state efficaci A questo giro, meno foto...ero lanciato nel lavoro La mia 72 Polini appena recuperata. Necessita di una bella sistemata, ma è come nuova (battute cestello incluse) Voilà e preparo un comodo scatolone per far star tutto (lo stucco è li per caso) Inizio a prepararmi Ne approfitto anche per dare una bella pulita a tutto già che smonto (sotto scocca incluso) Sono molto, molto soddisfatto. La testa non perdeva Monto lo z23 DRT su primaria Polini. Verifico con qualche giro a vuoto l'accoppiamento e proseguo Va bene, ho dato una pulita si. Ma non l'ho reso lucido e splendente. Il motore Vespa troppo splendente ha un che di strano e troppo perfetto. Deve avere qualche segno d'utilizzo (pignone ancora lasco, montato solo per verifica) Il motore è chiuso, oggi proseguo (non ho toccato i carter, ancora vergini e albero Piaggio). Non posso mica fare tutti gli upgrade adesso, devo tenere qualcosa da parte per il futuro 🤣 Che dici di sto gt?.... Togli le grower sullo scarico per cortesia 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore MarcoBorga96 Inviata 14 Maggio Autore Moderatore Share Inviata 14 Maggio 16 ore fa, filipporace ha scritto: Togli le grower sullo scarico per cortesia Caro filippo, ormai ci sono...le avevo anche sul DR F1 🤣 Del GT, già con la 21/76 mi ha regalato soddisfazione. Soprattutto se penso al lavoro che ho fatto per curarlo e per costruire il collettore...fino ad ora, è il progetto vespistico che più mi ha divertito realizzare Ne approfitto per uppare la situazione. Ho chiuso il motore e l'ho anche provato. Ma... ho problemi di corrente e l'indiziata principale è la bobina poichè se interagisco con la medesima, ottengo la scintilla e la vespa parte subito. Se la tocco ancora o le faccio compiere qualche minima vibrazione atta a simulare una possibile guida in strada, smette di farla. Mi verrebbe voglia di prenderla a martellate e distruggerla definitivamente. Ho verificato i fili e per quanto non nuovi, la continuità elettrica c'è. Anche tenendo la candela su un punto del copri volano, ogni tanto la scintilla c'è e ogni tanto no Ho ancora la VMC (magari è lei stessa che la gufa alla mia povera bobina originale). Ma prima di tutto, farò un esperimento smontando quella della HP in modo da avere subito un feedback sulla situazione Ho notato una cosa. Avendo sigillato a modo il pozzetto mediante spugna come spiegavo in precedenza, penso che sia a corto di aria. Ma lo scopriremo quando potrò provarla come si deve 2 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore MarcoBorga96 Inviata 15 Maggio Autore Moderatore Share Inviata 15 Maggio Ancora nulla di fatto, causa...non è la bobina. Ho smontato quella della HP e come per magia, anche lei non eroga scintilla. O meglio, la eroga quando ne ha voglia. Così ho fatto la prova contraria. Ho preso la bobina PK e l'ho messa su HP e ha funzionato magnificamente nonostante le mie ripetute minacce Butto su la VMC e buona notte. Non ho idea di cosa abbia fatto rimbambire il mio statore ma se ottengo finalmente il funzionamento con la VMC, andrò a scavare a fondo per valutare se riesco ad individuare cos'è accaduto Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore claudio7099 Inviata 15 Maggio Moderatore Share Inviata 15 Maggio non diventare pazzo butta lo statore nel cassone e prendine uno nuovo se vuoi recuperare l'accensione ,fai prima ,lo userai come ricambio bobine 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore MarcoBorga96 Inviata 17 Maggio Autore Moderatore Share Inviata 17 Maggio E finalmente, ci siamo Montato accensione VMC con il solito velo di grasso sul cono e posizione iniziale presa al centro dell'asola. Niente strobo per il primo avvio, volevo troppo provarla. Prima pedalata e parte. La lascio un poco al minimo e mi gusto il sound dell'accensione Monto coprivolano e vitine varie VID-20230517-WA0008.mp4 Va bene, sembra davvero che vada a petrolio 🤣 Tenete conto che ho potuto provarla solo per pochissimi chilometri da quando ho finito il lavoro e poi ho iniziato ad avere problemi di corrente quindi in questo video, abbiamo la terza accensione con ancora chili d'olio in giro e rammento...col gas iniziale, sono molto cauto. C'è sempre tempo per tirare il cordino magico Ho potuto finalmente provarla un pò come si deve, sono andato in montagna e devo dire che configurata così, è veramente una crema questo motorello e lo z23, si abbina molto bene. Ribadisco una cosa che mi era sembrata solo una sensazione. Avendo spugnato il pozzetto e anche l'imbocco del carburatore, sento di essere a corto di aria. Ci lavorerò, probabilmente adatterò l'air box del CP ma lo valuterò più avanti Appena recatomi in un rettilineo per fare una prova, ha iniziato a piovere Vi mostro anche qualche foto che ho scattato prima del rimontaggio e che non avevo pubblicato. Non avevo mostrato nel migliore nei modi la situazione collettore Non sono un saldatore, so unire dei pezzi di metallo (mi definisco così). Ma è perfettamente stagno. Passatemi i bulloncini, non li ho tagliati e ho adattato le lunghezze di ciò che avevo disponibile Ultima cosa. Per la testa, ho adoperato le stesse accortezze del primo step e anche l'oring, per fortuna, ho potuto prenderlo identico al precedente 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Emanuele Mazzoleni Inviata 17 Maggio Share Inviata 17 Maggio Anche io odio tagliare i bulloni per i filetti. Sempre spessorato Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore MarcoBorga96 Inviata 25 Maggio Autore Moderatore Share Inviata 25 Maggio (modificato) Qualche aggiornamento Si fa per dire...da quando ho chiuso il motore, ho potuto usarla solo due volte dato che non fa altro che piovere (l'abbiamo voluta l'acqua, siamo stati accontentati). Dopo aver fatto un anticipo occhiometrico tenendo come riferimento il bullone al centro dell'asola, l'ho fatto a strobo. Ero a circa 25 gradi e per prima prova, l'ho impostato a 23. Sono riuscito ad adattare l'airbox che avevo sul CP, smontando dal filtro il manicotto in gomma (questo) e una volta applicato al venturi, sono riuscito a stringere il bulloncino di chiusura dell'airbox a sufficienza per fare tenuta (mi serviva come spessore). Ci sto al millimetro, altrimenti avrei dovuto modificare il collettore e cercare di inclinarlo verso destra (lato motore) Quindi, nei due giri che ho fatto, ho dato questo settaggio Max 90 Min 38 Spillo alla tacca centrale Vite miscela svitata di 1,5 giri da tutta chiusa Airbox Polini PJ chiuso Bassi e medi ottimi e in salita, rampica meglio di quanto pensassi (lo z23, ci sta a pennello) In un bel rettilineo, ho dato gas e ha iniziato a tirare indietro nei giri alti. Ho ridato gas percorrendo la strada al contrario e stesso sintomo, anche insistendo. La candela è troppo asciutta, penso di mancare nel momento in cui il motore inizia a tirare anche perchè, come dicevo, bassi e medi sono perfetti Sul cavalletto, sembra prendere bene i giri (seppur non tutti quelli che è in grado di raggiungere, ne sono certo). Naturalmente sotto sforzo, la carburazione smagrisce e questi sono i segnali che ho interpretato come sintomo di magro Non ho un contagiri, si va a orecchiometro Finchè non smetterà di piovere, non posso fare alcuna prova concreta Alegar 😄 Dimenticavo. Con la 21/76 avevo percorso 150 chilometri totali. E' andato tutto bene e devo dire, che mi sono piuttosto divertito. Non vedo l'ora di poter provare ulteriormente il motore apposta per godermelo a pieno con la nuova primaria Modificato 25 Maggio da MarcoBorga96 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore claudio7099 Inviata 25 Maggio Moderatore Share Inviata 25 Maggio puoi provare ad aprire il power jet visto che cè ,dovrebbe funzionare solo verso il max ,almeno credo ,l'ho usato solo una volta e vatti a ricordae Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Messaggi consigliati
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.