+ STALLONE85 Inviata 4 Febbraio Share Inviata 4 Febbraio (modificato) Salve a tutti, ho seguito molto le vostre discussioni per svariato tempo e mi sono sempre appassionato a leggere di tutto e di più, ma ora ho deciso di iscrivermi al forum. Faccio i miei complimenti allo staff per la gestione di questo fantastico sito! Adesso veniamo al dunque: Ho una Vespa PK 50 XL dell'85 e per dare un pò di pepe in più ho deciso di montare: 102 DR, campana 22/63, carburatore 19:19 e, visto che sono amante del classico rombo vespa, ho lasciato il padellino. Sono ai primi 102 Km di rodaggio, quando sono arrivato ai 70 mi ha consumato tutto il primo pieno (Cosa che mi sembra molto strana, visto che da quel che so minimo 20 km/l dovrebbe farli) Avendo il conta Km sballato di 10 KM ho preferito di affidarmi ad un GPS e ho fatto una tirata con la vespa, sono arrivato a 50,2 km/h tirandola prossima al massimo (l'ho fatto perché sin dall'inizio ho capito che c'era qualcosa che non andava, so che non si dovrebbe tirare così tanto in rodaggio, però essendo leggermente grasso ci ho provato per vedere un pò). Succede perché sono inizio rodaggio? Io non so, anche perché le marce le mangia bene. Sembra che vada simile a prima quando montavo 75 DR, campana originale, 19:19 e padellino... PS: Il lavoro l'ho fatto fare da un meccanico, io ci ho provato qualche volta a mettere le mani sulla vespa, ma non sono mai riuscito a concludere niente di buono Modificato 4 Febbraio da STALLONE85 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ andrea55 Inviata 4 Febbraio Share Inviata 4 Febbraio Ciao sicuramente il padellino sfoga poco per un 102, forse la carburazione è un po' grassa e questo spiegherebbe i consumi elevati. Com'è configurato il carburatore? Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ STALLONE85 Inviata 4 Febbraio Autore Share Inviata 4 Febbraio (modificato) Ciao Andrea, grazie della risposta. Da quel che so, il padellino non sarà la top marmitta quando si parla di elaborazioni, ma addirittura così tanto tappo? Non sono l'unico che lo mantiene eppure agli altri va bene. Io avevo la polini a serpentone quando montavo il 75 e ricordo che passare da quella al padellino mi ha soltanto migliorato le prestazioni. Comunque come getti non ho idea di quello che ha montato il meccanico, ma direi che non è proprio eccessivamente grassa, è nella norma (Credo che siano quei 2 punti in più per sicurezza) Modificato 4 Febbraio da STALLONE85 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ andrea55 Inviata 4 Febbraio Share Inviata 4 Febbraio In genere con il padellino ha molta spinta ai bassi ma in allungo arriva intorno a 60kmh, poi se ha accumuli di olio internamente anche meno. Altra cosa che si può controllare è l'anticipo Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ STALLONE85 Inviata 4 Febbraio Autore Share Inviata 4 Febbraio (modificato) Ragazzi, credo di essere andato da un'incapace... A sto punto, da quel che ho capito, ne so molto più di lui in motore Vespa. Alla domanda di quali getti ha messo, lui mi ha risposto:"Come mi hai portato il carburatore, così l'ho montato." Gli stavo per lanciare qualcosa addosso, com'è possibile che dopo aver messo i pezzi che ti ho portato tu non abbia nemmeno carburato!? Altra cosa, quando aveva aperto il motore, gli ho chiesto se mi anticipasse un pò l'albero e lui ha risposto:"Non stare a sentire le stupidaggini che dicono." Sto seriamente iniziando a preoccuparmi di quello che ha combinato su quella povera vespa... Spero vivamente che ha veramente montato tutto quello che gli ho portato. Mi ha detto:"Proviamo a montare la Polini che hai (Quella che esce a destra sotto il carter) e vediamo. Se non ricordo male, a questo punto dovrei avere come min un 40 e come max 76 Ultima cosa: Questo nella foto, è il numero di motore della vespa? Scusate se è sfocata, ma è l'unica che ho. Purtroppo, quando sono andato ad immatricolare la vespa, mi è stato detto che non c'era nessun modo di tenerlo. (Anche se ho scoperto poi dopo che era possibile tramite un procedimento) Modificato 4 Febbraio da STALLONE85 2 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore MarcoBorga96 Inviata 4 Febbraio Moderatore Share Inviata 4 Febbraio (modificato) Ciao, benvenuto fra noi e voglio ringraziarti calorosamente per i complimenti I sintomi da te descritti, mi portano ad una conclusione molto amara. Il tuo motore non monta la 22/63. Andiamo per gradi La padella si sa, non è il top delle prestazioni agli alti ma in un motore realizzato col 102 DR e una primaria tendente al lungo come la 22/63, ha un senso poichè tutta la configurazione è realizzata per poter tirare in basso facendo poco rumore. Da calcoli speed calc (sempre empirici, ma ci aiutano a farci un'idea) e supponendo che il tuo motore possa arrivare al massimo a 6000 giri (che più o meno è il range massimo di una padella) otteniamo le seguenti velocità Velocità più che idonea e corretta se tutto viene ben settato. Guarda cosa succede se agli stessi giri, applico la primaria originale PK (15/69) La velocità massima in quarta, è corretta. Nelle altre marce, aspetto un tuo risconto. Inoltre questo giustifica l'enorme consumo da te registrato perchè con rapporti così corti, sei sempre in fuori giri senza accorgerti e con una primaria come la 22/63 non otterresti questo effetto Quindi vai dal meccanico e lo prendi a pedate (😆) ma prima, verifica tu questa condizione. Smonta il carterino frizione coricando la vespa sul lato e conta i denti del pignone. Se la mia teoria è corretta, questa "persona" ha giocato sporco col tuo motore EDIT dopo aver letto la tua risposta. Tu vai da questa persona e ti fai ridare i soldi spesi. Se non sa come siamo messi di getto, credi che ti abbia aperto il motore? Altri motivi? Si...frizione che slitta in maniera apocalittica marmitta stra piena come detto insieme all'anticipo o cilindro a dir poco finito. ma tutte queste cause insieme, non giustificherebbero ciò che descrivi Una cosa. Nessuno nasce imparato e non si deve mai smettere di imparare. Bastano pochi attrezzi per fare il motore vespa...si impara, ci si diverte, si personalizzano i lavori e cosa principale, sai cosa monti e come fai il lavoro. Niente tratterà le tue cose come le tratti tu stesso Concludo facendoti vedere cosa può fare un minuscolo 75 DR F1 con una 21/76 (non raccordato e con aspirazione originale, abbinata al carburatore 21 Polini). La mia primaria è molto, molto più corta della tua una e ho configurazione più votata ai giri. Ma dove voglio arrivare, è riuscire a farti capire che un motore con la primaria originale, si sente e si vede subito Tirata.mp4 Modificato 4 Febbraio da MarcoBorga96 1 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ STALLONE85 Inviata 4 Febbraio Autore Share Inviata 4 Febbraio Grazie Marco per la risposta :). A dir la verità, anche io avevo fatto lo stesso ragionamento e avevo pensato anche io di esser stato fregato. Il motore non ha mai voluto che io assistessi mentre lo montava, però posso dire che lo ha aperto, qualche volta che sono andato lì l'ho trovato aperto (Ora c'è da capire se quello era effettivamente il mio o no) Il gruppo termico è nuovo di zecca, quindi, a meno che lui mi ha montato componenti diversi, è quella la roba. Grazie per le delucidazioni, ha dato corda al mio sospetto che io stesso avevo pensato quando ho tirato la vespa. Certo, io non sarò un elaboratore, ma seguendo appunto questo forum ho imparato tantissime cose nell'ambito vespa. Ora proverò come lei mi ha consigliato, smonterò il carterino frizione e conterò i denti del pignone... Se non risultano 22, vado lì e gli spacco la testa 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore MarcoBorga96 Inviata 4 Febbraio Moderatore Share Inviata 4 Febbraio 1 minuto fa, STALLONE85 ha scritto: come lei mi ha consigliato Ah no è, 10 punti in meno perchè mi dai del lei Ora sguinzaglio @Alogeno_PkApe (scherzo neee) Fai subito questa prova, in mezz'ora avrai la risposta Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ STALLONE85 Inviata 4 Febbraio Autore Share Inviata 4 Febbraio Hahahaha, allora ti darò del Tu, Marco XD. Comunque, sai se quello nella foto che ho mandato è il numero di motore? Così controllo anche se il motore che ora ho sotto è veramente il mio o no. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Cupra r Inviata 4 Febbraio Share Inviata 4 Febbraio 38 minuti fa, MarcoBorga96 ha scritto: sintomi da te descritti, mi portano ad una conclusione molto amara. Il tuo motore non monta la 22/63. È la prima cosa che ho pensato!! Gli ha praticamente montato il 19, 102 e nemmeno ha aperto il motore. Sta gente la odio🤬 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore MarcoBorga96 Inviata 4 Febbraio Moderatore Share Inviata 4 Febbraio La sigla del motore PK XL è V5X1M ma francamente, non so dirti a livello di documentazione dov'è scritta la sigla. Sul libretto nuovo, non mi risulta che venga citata 2 minuti fa, Cupra r ha scritto: Sta gente la odio🤬 Che poi chiedono sempre soldi, mica lavorano gratis Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Ale1509 Inviata 4 Febbraio Share Inviata 4 Febbraio (modificato) In quarta come la senti: alta di giri oppure moscia? Se la prima risposta, hai la campana originale, se la seconda c'è qualcosa che non va. Modificato 4 Febbraio da Ale1509 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ STALLONE85 Inviata 4 Febbraio Autore Share Inviata 4 Febbraio E' quello il bello raga, non li prende manco velocemente i 50! Mentre prima, con il 75 DR arrivavo a 55 in nemmeno tanto e il pistone praticamente mancava poco che sfondava la testa e volava verso l'infinito ed oltre. Ora invece no, ci arriva, ma non troppo velocemente Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ STALLONE85 Inviata 4 Febbraio Autore Share Inviata 4 Febbraio Grazie mille Marco, nessun'altro sa se quello è il numero del motore? Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ andrea55 Inviata 4 Febbraio Share Inviata 4 Febbraio Però annamo bene... Comunque non credo ci siano rapporti corti perchè altrimenti come detto si sentirebbe il motore molto alto di giri e la prima talmente corta da diventare inutile. No quelli sono i numeri di omologazione non del motore Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ STALLONE85 Inviata 4 Febbraio Autore Share Inviata 4 Febbraio Ah ok, grazie mille Andrea. Comunque in prima arriva più o meno a 10 km/h, secondo me 15 se la tiro al massimo Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore MarcoBorga96 Inviata 4 Febbraio Moderatore Share Inviata 4 Febbraio In questo momento, STALLONE85 ha scritto: Comunque in prima arriva più o meno a 10 km/h, secondo me 15 se la tiro al massimo E nelle altre marce? hai fatto il confronto con i calcoli postati in precedenza? In prima speedcald, segna 18 orari. Ci siamo. Smonta quel carterino, non stiamo qui a menarcela Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Cupra r Inviata 4 Febbraio Share Inviata 4 Febbraio Condivido con gli altri : smonta il Carter ino è controlla con i tuoi occhi. Possiamo andare avanti all'infinito senza fare il controllo 🤷♂️ Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ andrea55 Inviata 4 Febbraio Share Inviata 4 Febbraio Pare proprio corta, il 102 già gira meno rispetto al 75cc poi il Dr ha fasi basse e questo peggiora ulteriormente la situazione. Non resta, come detto, che controllare e soprattutto se il meccanico ha ricevuto pezzi nuovi da montare dove sono finiti? Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ STALLONE85 Inviata 4 Febbraio Autore Share Inviata 4 Febbraio Raga, non ditemi niente, ma vorrei vedere se qualche amico di papà lo fa con me, perché sono sicuro che se smonto, sicuramente non riesco a rimontarlo XD Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore MarcoBorga96 Inviata 4 Febbraio Moderatore Share Inviata 4 Febbraio (modificato) 11 minuti fa, STALLONE85 ha scritto: sicuramente non riesco a rimontarlo Ma cosa dici? Corica la vespa sul lato destro senza smontare niente. Assicurati solo che il serbatoio non perda Via ruota (5 dadi), via il mozzo (dandone al centro con coppiglia), via il piatto porta ganasce (3 dadi con relative rondelle e non serve staccare il cavo del freno), stacca la frizione senza smollare il registro e la coordina (basta fare un pelo di leva con le mani) e infine, via i 6 bulloncini che reggono il carterino. Al rimontaggio di quest'ultimo, basta mettere un po di grasso sul nottolino spingidisco onde evitare che salti via Non serve smontare la padella o l'ammortizzatore posteriore per aumentare l'escursione. Ci arrivi Fine. A quest'ora lo avevi fatto 3 volte E poi, vedi come si fa e si inizia ad imparare come smanettare e metterci le mani sopra Non vorrai mica andare ancora dal meccanico 😏 Di dove sei? Modificato 4 Febbraio da MarcoBorga96 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ agox Inviata 4 Febbraio Share Inviata 4 Febbraio Ciao a tutti ricordo che si poteva calcolare la campana in base ai giri della ruota... Cercando ora per il web ho trovato questo video, magari può essere d'aiuto a STALLONE85. A voi big la parola ed opinioni per aiutarlo comunque al meglio. 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ andrea55 Inviata 4 Febbraio Share Inviata 4 Febbraio (modificato) Si ottimo metodo anche questo Modificato 4 Febbraio da andrea55 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore MarcoBorga96 Inviata 4 Febbraio Moderatore Share Inviata 4 Febbraio Come ultima spiaggia, non rimane altro che questo metodo se il nostro amico non se la sente. Ottimo consiglio, non ricordavo affatto questa guida 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ andrea55 Inviata 4 Febbraio Share Inviata 4 Febbraio Con 22/63 e quarta marcia 1 giro di ruota corrisponde a 6 giri motore Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Messaggi consigliati
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.