+ blaps_85 Inviata 8 Febbraio Share Inviata 8 Febbraio E quale sarebbe l'utilità di avere un albero a doppia interferenza? Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore claudio7099 Inviata 8 Febbraio Moderatore Share Inviata 8 Febbraio 2 minuti fa, blaps_85 ha scritto: E quale sarebbe l'utilità di avere un albero a doppia interferenza? tutti gli alberi moto sono a interferenza ,solo alcuni lato frizza non lo sono perchè il pignone chiude tutto a pacco ,più solido l'accoppiamento non credi ,solo nel mondo scooter non sono a interferenza 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ blaps_85 Inviata 8 Febbraio Share Inviata 8 Febbraio Mah... Non ne vedo l'utilità dato che di default in piaggio hanno fatto il progetto con lato frizione senza interferenza. Come hai detto tiene tutto vincolato il dado del pignone... Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore MarcoBorga96 Inviata 8 Febbraio Moderatore Share Inviata 8 Febbraio Piuttosto che un albero lasco alla quale devo bulinare la zona per far "salire" il metallo, preferisco un'interferenza. Mi ricordo che ai tempi gli alberi VMC con l'inserto in non si sa bene di che materiale fosse, avevano un problema (seppur non riscontrato in tutti) in cui il pignone scendeva a mano e aveva gioco sull'asse. Preferisco avere un accoppiamento solido, augurandomi di non aprire ogni stagione L'interferenza posso correggerla anche a suon di leggera cartavetra, ma il lasco è difficile riprenderlo Poi questi attrezzini separa carter, sono di burro come di Claudio. Già tanto che non si sia strappato il dado che funge proprio da estrattore. Ha due mini puntini di saldatura Un pò di leva, serve sempre @StefanoFeltrin Il montaggio di tutto l'ambaradan, fu semplice o tribolasti? Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore claudio7099 Inviata 8 Febbraio Moderatore Share Inviata 8 Febbraio (modificato) 1 ora fa, blaps_85 ha scritto: Mah... Non ne vedo l'utilità dato che di default in piaggio hanno fatto il progetto con lato frizione senza interferenza. Come hai detto tiene tutto vincolato il dado del pignone... blaps pensala come vuoi ,non cè problema ma criticare chi produce alberi per queste cose lo trovo inutile e dannoso ,allora spendi 400 cocuzze e ti prendi il fabbri o il falc perchè quelle sono le cifre drt lo scrive sulle istruzioni ,se non ti piace non lo compri molto semplice Modificato 8 Febbraio da claudio7099 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ StefanoFeltrin Inviata 8 Febbraio Autore Share Inviata 8 Febbraio 13 minuti fa, MarcoBorga96 ha scritto: @StefanoFeltrin Il montaggio di tutto l'ambaradan, fu semplice o tribolasti? Ciao marco, il montaggio è stato duro, appunto per via della maledetta interferenza. personalmente non mi trovi d’accordo. Io personalmente se trovo una cosa fastidiosa è proprio la mediocrità con cui i produttori di approcciano nella progettazione e realizzazione di un prodotto. Se una cosa viene fatta bene, con zero interferenza e misura interessante non accade nulla ed anzi è un indice di buona qualità e cura. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ StefanoFeltrin Inviata 8 Febbraio Autore Share Inviata 8 Febbraio 3 minuti fa, claudio7099 ha scritto: blaps pensala come vuoi ,non cè problema ma criticare chi produce alberi per queste cose lo trovo inutile e dannoso ,allora spendi 400 cocuzze e ti prendi il fabbri o il falc perchè quelle sono le cifre drt lo scrive sulle istruzioni ,se non ti piace non lo compri molto semplice Infatti non lo prenderò più Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore claudio7099 Inviata 8 Febbraio Moderatore Share Inviata 8 Febbraio se non lo prendi a martellate te lo compro io l'albero ,serve sempre 👍 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ blaps_85 Inviata 8 Febbraio Share Inviata 8 Febbraio Quindi come mai i migliori fabbri, Falc ed ellezeta da 400 cucuzze non hanno la doppia interferenza? Boh... Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore MarcoBorga96 Inviata 8 Febbraio Moderatore Share Inviata 8 Febbraio Comprendo il discorso. Per assurdo, diciamo che un albero RMS da 70 euro monta con quote migliori rispetto al DRT ma dato che si tratta di un albero realizzato per potenze decisamente superiori, con anche una finezza dei materiali diversa, non so quanto reputarlo un difetto. Sicuramente, una volta piazzato, non mi balla in giro Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore claudio7099 Inviata 8 Febbraio Moderatore Share Inviata 8 Febbraio 4 minuti fa, blaps_85 ha scritto: Quindi come mai i migliori fabbri, Falc ed ellezeta da 400 cucuzze non hanno la doppia interferenza? Boh... mai usati ,non so ,non mi esprimo Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ blaps_85 Inviata 8 Febbraio Share Inviata 8 Febbraio Scusa @MarcoBorga96ma non è più solido l'accoppiamento, è solo più rognoso il montaggio. ovviamente non va bene nemmeno avere un accoppiamento lasco, altro errore di progettazione e cattiveria metterli in vendita (dato che non si possono in alcun modo sistemare). @claudio7099 Poi scrivere nelle istruzioni che ha interferenza equivale dal mio punto di vista a dire che non è rifinito. Perfetto.. allora mettilo a un prezzo basso! Alla fine si lascia al cliente l'onere di addolcire l'interferenza. Vabbè.. se a te piace compralo, io non lo consiglio Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore MarcoBorga96 Inviata 8 Febbraio Moderatore Share Inviata 8 Febbraio (modificato) 18 minuti fa, blaps_85 ha scritto: ma non è più solido l'accoppiamento, è solo più rognoso il montaggio Scalda e raffredda per bene ed entra. I riduttori pendolari, non entrano mai laschi negli alberi dove si inseriscono e a volte, c'è da spararsi quando pesano 30 kg. Certo che non sono delle Vespe, ma dove voglio arrivare è che un accoppiamento simile, certo che resta bello rigido e più solido Un altro problema è appunto che non vi è altro a livello di prezzo che sia pari. Posso saldare lo spinotto su un RMS ed equilibrarlo, ma sempre RMS rimane. Cosa consigliamo su questa fascia? Ovvio che tribolare non piace a nessuno e non mi va di fare l'avvocato del diavolo. Voglio solo discutere egregiamente sui nostri modi di interpretare situazioni simile Modificato 8 Febbraio da MarcoBorga96 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ blaps_85 Inviata 8 Febbraio Share Inviata 8 Febbraio (modificato) 9 minuti fa, MarcoBorga96 ha scritto: Cosa consigliamo su questa fascia? Beh dai... Tameni, BGM, Marzucchelli/parmakit, mica ci sono solo i DRT. Che poi a 250 ci sono anche i fabbri, thr ed ellezeta più "economici" Modificato 8 Febbraio da blaps_85 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore MarcoBorga96 Inviata 8 Febbraio Moderatore Share Inviata 8 Febbraio (modificato) Sono sempre nella stessa fascia. Su un ghisa 130cc, monto anche l'RMS appunto. Ma su un Polini Evo come nel caso del buon Stefano, un quattrini D.60 e cugini a valvola, non sono propenso a montare alberi simili Ecco, i THR presi in mano, sono veramente di buona fattura. Certo che si parla già di 70 euro suonati in più Modificato 8 Febbraio da MarcoBorga96 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore claudio7099 Inviata 8 Febbraio Moderatore Share Inviata 8 Febbraio 6 minuti fa, blaps_85 ha scritto: Beh dai... Tameni, BGM, Marzucchelli/parmakit, mica ci sono solo i DRT. Che poi a 250 ci sono anche i fabbri, thr ed ellezeta più "economici" no ,per valvola il fabbri costa 400 cocuzze ,non il mower per lamellare Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ StefanoFeltrin Inviata 8 Febbraio Autore Share Inviata 8 Febbraio Vorrei concludere qua il discorso albero: ormai l'ho preso, ed ormai lo uso. Dal momento che apro il motore ne approfitto per dargli una bella fase di aspirazione e lo sistemo lavo volano e lato frizione per sistemare l'interferenza, e forse una ribilanciata con un caro amico e preparatore. Non lo reputo affatto un albero scarso, cioè è un valido new entry che è pur sempre un pò più affidabile dei classici aftermarket da 90 euro. Ha comunque un discreto peso da 1.45 e una spalla lato volano piena, che lo aiuta a mantenere più controllate le vibrazioni. Ha una bilanciatura funzionale, fatta per funzionare. Nulla a che vedere con un albero bilanciato con inserti, che può andare e dal lato vibrazioni non mi potevo lamentare almeno sul primo step dell'Evo1. insomma, non vale il prezzo che costa, ma, se uno lo compra, è giusto che veda dal forum tutti i problemi che ho avuto. Tutto qua. ci aggiorneremo quando estraggo la bestia di satana drt 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore MarcoBorga96 Inviata 8 Febbraio Moderatore Share Inviata 8 Febbraio 39 minuti fa, StefanoFeltrin ha scritto: lo sistemo lavo volano e lato frizione per sistemare l'interferenza Posta i lavori che andrai a effettuare, potranno tornare molto utili ai futuri acquirenti Vedi come passa fuori 😉🤣 Grande Stefano, mi piace sempre vedere le tue foto Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ StefanoFeltrin Inviata 8 Febbraio Autore Share Inviata 8 Febbraio 1 ora fa, MarcoBorga96 ha scritto: Scalda e raffredda per bene ed entra. Il problema non è farli entrare, ma estrarli gli alberi con interferenza 😂😅 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore MarcoBorga96 Inviata 8 Febbraio Moderatore Share Inviata 8 Febbraio Appunto. Cuscinetto in morsa e batti giù con la mazza, passa fuori che è una crema. Poi se l'albero vola via, pace 🤣 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore claudio7099 Inviata 8 Febbraio Moderatore Share Inviata 8 Febbraio 43 minuti fa, StefanoFeltrin ha scritto: Il problema non è farli entrare, ma estrarli gli alberi con interferenza 😂😅 tanto lato volano devi scaldare in ogni caso il carter e quindi incomincia da li ad aprire i carter poi dopo una volta libero da un lato si può usare tranquillamente bulino e martello lato frizione ,l'estrattore che hai preso è un pezzo di ferraccio saldato non ti credere che sia chissà cosa ,l'acciao lo ha visto in fotografia ,sarà fe42 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ alberto dm Inviata 8 Febbraio Share Inviata 8 Febbraio ho anch'io quel estrattore ma preso da falc..lo uso da molto tempo espressamente con (miei) motori con alberi falc sia top che per lamellari, altri solo mazzu e ets di cui come ben dite la sede lato frizione entra e esce senza problemi quindi l'attrezzo non serve Con gli alberi falc l'interferenza è direi perfetta, mai troppa e nemmeno sul lasco, evidentemente i calcoli li ha fatti giusti Quando ho trovato un top falc che forzava leggermente di più nel aprire il blocco, con l'attrezzo in tiro davo leggeri colpetti di martello sula vite di spinta, in questo modo tentavo di lascare la resistenza sull'albero, come spingere a colpetti l'albero ma con di mezzo la vite di spinta Prova Stefano a fare così magari se vuoi Però se Drt lo ha scritto che ha maggiore interferenza, va anche letto, l'informazione se data, in teoria non ammette ignoranza o sviste o non sapevo..non critico te non ne ho motivo...io dico che i bugiardini andrebbero sempre letti anche se siamo gran navigatori che solcano da immemorabile tempo i grandi oceani motoristici 3 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ StefanoFeltrin Inviata 9 Febbraio Autore Share Inviata 9 Febbraio 17 ore fa, alberto dm ha scritto: Quando ho trovato un top falc che forzava leggermente di più nel aprire il blocco, con l'attrezzo in tiro davo leggeri colpetti di martello sula vite di spinta, in questo modo tentavo di lascare la resistenza sull'albero, come spingere a colpetti l'albero ma con di mezzo la vite di spinta Prova Stefano a fare così magari se vuoi Però se Drt lo ha scritto che ha maggiore interferenza, va anche letto, l'informazione se data, in teoria non ammette ignoranza o sviste o non sapevo..non critico te non ne ho motivo...io dico che i bugiardini andrebbero sempre letti anche se siamo gran navigatori che solcano da immemorabile tempo i grandi oceani motoristici Ciao Alberto, mi ha fatto piacere ricevere una tua risposta. Grazie per aver riportato le tue esperienze sopra, proverò sicuramente come suggerisci, oltre a scaldare intorno al cuscinetto. Drt dice che lato frizione e volano, sui cuscinetti ha un interferenza compresa tra 0.01 e 0,005. Avevo letto le istruzioni, detto sinceramente non mi aspettavo che questa interferenza volesse dire tutta sta fatica nello smontaggio. Talvolta la sto odiando, per mia inesperienza la avevo sottovalutata. 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Cvfteam Inviata 10 Febbraio Share Inviata 10 Febbraio 21 ore fa, StefanoFeltrin ha scritto: Ciao Alberto, mi ha fatto piacere ricevere una tua risposta. Grazie per aver riportato le tue esperienze sopra, proverò sicuramente come suggerisci, oltre a scaldare intorno al cuscinetto. Drt dice che lato frizione e volano, sui cuscinetti ha un interferenza compresa tra 0.01 e 0,005. Avevo letto le istruzioni, detto sinceramente non mi aspettavo che questa interferenza volesse dire tutta sta fatica nello smontaggio. Talvolta la sto odiando, per mia inesperienza la avevo sottovalutata. Tranquillo lo andremo a misurare il drt,ma dubito andremo a condividere tutte le lavorazioni 1 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ StefanoFeltrin Inviata 20 Febbraio Autore Share Inviata 20 Febbraio (modificato) Al ritorno di un weekend intenso, non posso che ritenermi soddisfatto. Il motore è stato aperto, e con l’amico @Cvfteam siam riusciti a scaricare l’albero. IMG_0963.MOV Così è come deve entrare un cuscinetto con un albero fatto bene. Questa è interferenza 0 precisa. poi abbiamo potuto ammirare la NON qualità di drt, misurando le quote degli assi con il micrometro, abbiamo visto che erano tutte fuori, in maniera più o meno palese. Lato frizione lo da a zero, e misurava più largo di 1.5 cent mentre lato volano garantiva tra 5 millesimi e 1 centesimo ed invece ne misurava anche lì 1.5 cent più grosso. poi, come si nota dalle foto, l’albero nonostante la barenatura in larghezza dello spallamento, ha girato stretto infatti si è consumata un po’ la spalla lato volano. sono rimasto deluso dal prodotto, purtroppo mi aspettavo qualcosa di più adeguato al mio motore, più semplice da montare. Forse l’unica cosa buona che ha è la biella ramata della mazzucchelli. Modificato 20 Febbraio da StefanoFeltrin 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Messaggi consigliati
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.