scr@mble Inviata 2019 Aprile 10 Share Inviata 2019 Aprile 10 Ciao a tutti, amici di et3.it, è un po' di tempo che aspettavo l'uscita di un'accensione un po' diversa dalle varie IDM che ho provato fino ad oggi, ma (per vari motivi) non ho reputato idonee al mio motore ed al tipo di utilizzo che faccio della vespa. L'uscita delle nuove SIP by VAPE, mi ha rimesso un po' la voglia, perchè (perlomeno sulla carta) sembrerebbero migliori come erogazione della corrente e già dotate di un buon volano e ventola realizzate dal pieno e soprattutto ad un costo accettabile. L'unico freno, rimaneva però il timore (dopo tutte le mazzate che ho preso) di comprare e montare un prodotto nuovo, potenzialmente non testato e di cui non si trovano molte info in giro... Mi sono quindi armato di pazienza ed ho cercato tanto sulla rete, anche nei forum tedeschi (lingua a me completamente sconosciuta) trovando poche opinioni, ma più o meno tutte positive, per cui mi sono deciso e l'ho acquistata pure io.... L'occasione è buona per farne una recensione, che spero servirà a chi volesse prenderla, ma è ancora indeciso sul da farsi. Naturalmente, il contributo e le opinioni di ognuno di voi, saranno gradite ed apprezzate! Dopo tutto questo preambolo, prima di far parlare le immagini, voglio ricordare che la suddetta accensione (nel caso di Vespa Largeframe) viene sostanzialmente prodotta in due versioni, che diventano quattro, se si considera che si può avere sia in Corrente Alternata, che in Corrente Continua. Il Modello "ROAD", che ha l'anticipo FISSO ed il modello "SPORT" che ce l'ha variabile (ed è quella che ho preso io). Naturalmente, la differenza tra Anticipo Fisso e Variabile, la fa la sola centralina esterna e quella tra Corrente Alternata o Continua, la fa solamente il regolatore di tensione fornito a corredo. In comune, le varie versioni, hanno lo statore ed il volano, quindi la fissa si può convertire in variabile, acquistando solo la centralina e da Corrente Alternata si può convertire in Continua, acquistando il solo regolatore di tensione. Spero di avere detto tutto.... Prima immagine (estratta dal manuale) che riporta la differenza della curva tra la "fissa" e la "variabile". 5 Quota Casco allacciato, luci accese e... pelo di giovenca nel cambio Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
scr@mble Inviata 2019 Aprile 10 Autore Share Inviata 2019 Aprile 10 (modificato) Partiamo dallo "spacchettamento", che è sempre una gioia.... Tutto al suo posto, ben imballato ed a prova di trasporto... Tutte le viti ed i vari accessori in dotazione, sono ben impacchettati ed ordinati... Il manuale istruzioni multilingue (anche in italiano maccheronico😁) Purtroppo, non viene data in dotazione la piastrina per fissare la centralina esterna al carter, per cui, in base al modello di vespa che avete, questa va acquistata a parte. E' una cosa importante, perchè la piastrina originale non è compatibile con la centralina, per cui va presa quella apposita. Questo, secondo me, è un piccolo errore, perchè con poco si poteva realizzare una centralina più "compatibile" con l'originale PX, che avrebbe notevolmente facilitato l'estetica ed il montaggio. Nel mio caso, ho dovuto acquistare a parte questi due articoli: Modificato 2019 Aprile 10 da scr@mble 4 1 Quota Casco allacciato, luci accese e... pelo di giovenca nel cambio Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
scr@mble Inviata 2019 Aprile 10 Autore Share Inviata 2019 Aprile 10 Qui i singoli pezzi, visti un po' più nel dettaglio: Volano (dal pieno) Statore Ventola (dal pieno) Centralina (anticipo variabile) Cavo candela (di quello buono in silicone) Già che c'ero, ho pure verificato il peso del volano, della ventola di raffreddamento e dell'insieme dei due, con la mia bilancia fotonica... Il peso dichiarato, è circa 1660 grammi e penso che una volta messe le viti di fissaggio, non ci andiamo lontani.... 3 Quota Casco allacciato, luci accese e... pelo di giovenca nel cambio Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
scr@mble Inviata 2019 Aprile 10 Autore Share Inviata 2019 Aprile 10 Entriamo nel vivo del lavoro, ma prima voglio fare una piccolissima modifica allo statore SIP, che mi permetterà (se dovessi avere bisogno di rimontare quello originale) di non dover toccare il cablaggio esistente: Lo statore SIP, nasce con i faston femmina che vanno all'impianto, mentre quello originale li ha maschi... Non vado certo a modificare l'impianto originale, per cui zac! E si ricrimpa coi maschi.... 1 1 Quota Casco allacciato, luci accese e... pelo di giovenca nel cambio Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
scr@mble Inviata 2019 Aprile 10 Autore Share Inviata 2019 Aprile 10 Preparo tutti i pezzi per il montaggio Statore avvitato al piattello Cavo candela avvitato nella centralina Si comincia a smontare l'accensione originale Via tutto... (c'era sempre la polvere dell'eroica!!) Et voilà.... Una bella pulita.... E si monta lo statore E pure il volano, per il momento senza stringerlo, perchè c'e' da montare il disco graduato ed impostare il giusto anticipo di accensione. Ora procedo a cercare il PMS con il comparatore 2 Quota Casco allacciato, luci accese e... pelo di giovenca nel cambio Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod filipporace Inviata 2019 Aprile 10 SuperMod Share Inviata 2019 Aprile 10 bella recensione. Curioso guardando le foto dello statore Sip e dell'originale Piaggio come siano più ordinati gli avvolgimenti delle bobine dello statore Piaggio. 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
scr@mble Inviata 2019 Aprile 10 Autore Share Inviata 2019 Aprile 10 (modificato) Ed ora entriamo nel vivo del settaggio. SIP, nel manuale di istruzioni, dice che per impostare l'anticipo desiderato, non occorre una strobo, poichè in pratica ha segnato sia sul volano che sullo statore, il riferimento del punto di accensione. Quindi, una volta trovato il punto morto superiore ed impostato a zero il goniometro, ruotare il volano in senso antiorario fino a far collimare i due segni e leggere i gradi sul goniometro.... I gradi che leggiamo, non sono altro che l'anticipo rispetto al PMS, per cui, per impostarlo giusto, basterà ruotare lo statore e ricontrollare... Spero di essermi spiegato. Questi sono i segni che indicano il punto di accensione... Modificato 2019 Aprile 10 da scr@mble 3 1 Quota Casco allacciato, luci accese e... pelo di giovenca nel cambio Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
scr@mble Inviata 2019 Aprile 10 Autore Share Inviata 2019 Aprile 10 Io ho voluto impostarla su 23 gradi, per cui di seguito vi illustro come ho fatto: Naturalmente, seguirà verifica con la strobo, per essere sicuro al 100 per 100, ma già così penso di esserci alla grande... Trovato il PMS con il comparatore, ho messo a ZERO il goniometro Ho ruotato in senso antiorario il volano, fino a far collimare il segno sul volano e quello sullo statore e, dopo vari tentativi, ecco i miei 23 gradi Mi raccomando: non fate riferimento ai segni A ed IT sul piatto statore, perchè NON CORRISPONDONO ASSOLUTAMENTE A QUELLI DELL'ORIGINALE!!!! Questi i miei 23 gradi sul piattello...... 3 1 Quota Casco allacciato, luci accese e... pelo di giovenca nel cambio Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
scr@mble Inviata 2019 Aprile 10 Autore Share Inviata 2019 Aprile 10 (modificato) Per scrupolo, oramai che c'ero, mi sono segnato il PMS ed i 23 gradi, in modo che posso farmi una verifica pure con la strobo.... Fatto questo, si stringono per bene le viti e si ricomincia a montare tutto....... Una volta chiuso tutto, anche il risultato estetico non è malvagio.... Ora c'e' da sistemare i cavi alla centralina e qui, permettetemi di dirlo, ma secondo me, hanno fatto un po' di pastrocchio..... Non mi piace per niente come viene, perchè quei connettori sono di impaccio.... Per ora, monto tutto così, poi mi riservo di rifare quella parte di cablaggio, per renderla presentabile e pure IMPERMEABILE!!!! Lo so... è orribile..... Menomale, che con la poccia chiusa, non si vede niente, però dovrò studiarmi qualcosa.... Modificato 2019 Aprile 10 da scr@mble 3 Quota Casco allacciato, luci accese e... pelo di giovenca nel cambio Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
scr@mble Inviata 2019 Aprile 10 Autore Share Inviata 2019 Aprile 10 (modificato) Per il momento, non ho montato il regolatore di tensione fornito insieme all'accensione, comunque per farlo occorrono pochi minuti... Ricapitolando: con una buona manualità, in un paio di ore si fa tutto. Naturalmente, ho fatto anche una piccola prova in strada, per vedere se avevo fatto tutto bene. Le impressioni di funzionamento, ve le darò non appena avrò provato per bene il motore. Per quanto riguarda la corrente erogata, malgrado io utilizzi sempre il regolatore originale, devo dire che la luce c'e' e pure al minimo. Leggerissimanente meno dell'accensione originale, ma tutto un altro mondo rispetto alle IDM, che al minimo facevano spegnere inesorabilmente pure lo strumento SIP. Non appena si da gas, eroga una bella corrente. Unico neo, il montaggio e la disposizione dei cavi sulla centralina esterna, che poteva e doveva essere migliore.... Non si può veramente vedere..... Spero di essere stato chiaro ed esauriente...... Stay tuned..... Modificato 2019 Aprile 10 da scr@mble 3 Quota Casco allacciato, luci accese e... pelo di giovenca nel cambio Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ ilTrevigiano Inviata 2019 Aprile 10 Share Inviata 2019 Aprile 10 Bella recensione! se posso aggiungere due note negative, nel mio caso, il regolatore di tensione è stato fornito non funzionante e mancavano un po' di viti (nello specifico quelle per mettere il piattello sul carter) che invece dalle tue foto vedo. Ad ogni modo sono soddisfatto... 1 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore heseb Inviata 2019 Aprile 11 Moderatore Share Inviata 2019 Aprile 11 Super Adriano!!!! 2 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ rudy Inviata 2019 Aprile 11 Share Inviata 2019 Aprile 11 Adri, Impressioni di guida ? Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ FedeBO Inviata 2019 Aprile 11 Share Inviata 2019 Aprile 11 Grazie Adriano ! 2 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
scr@mble Inviata 2019 Aprile 11 Autore Share Inviata 2019 Aprile 11 56 minuti fa, rudy ha scritto: Adri, Impressioni di guida ? Spero di poterla testare bene questo fine settimana Quota Casco allacciato, luci accese e... pelo di giovenca nel cambio Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
scr@mble Inviata 2019 Aprile 11 Autore Share Inviata 2019 Aprile 11 Intanto, tornando al grafico di anticipo, mi piacerebbe fare un confronto con quello del vespatronic, per commentare con voi le differenze... Grafico Vtronic Grafico SIP (modello ad anticipo variabile) 2 Quota Casco allacciato, luci accese e... pelo di giovenca nel cambio Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod filipporace Inviata 2019 Aprile 11 SuperMod Share Inviata 2019 Aprile 11 Credo che le due curve differiscano non poco tra di loro....mentre vespatronic mantiene un andamento più lineare e simile ad una accensione originale, seppur differente in valori, Sip riesca a modulare in modo più accentuato e marcato soprattutto oltre i 4500g/m. Detto in breve mi sembra di intuire una più curata bontà della centralina ed un'arco o range di utilizzo più consono a motori votati ai giri. Senza comunque nulla togliere a cubature meno propense ad arrivare a 12000 o giù di li. Molto interessante la filosofia adottata, pur essendo oggidì, più propensi( i produttori) ad adottare termiche di grosse cubature, meno votate a valori di cv/gm assoluti, ma atti a coppia elevata ad un valore inferiore di regime di rotazione. Anche questo in breve significa aiutare dove serve. 2 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod filipporace Inviata 2019 Aprile 12 SuperMod Share Inviata 2019 Aprile 12 volevo chiedere se quei fori che vedo lateralmente al volano si possano descrivere come atti ad equilibratura. Grazie ancora per la bella recensione. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
scr@mble Inviata 2019 Aprile 12 Autore Share Inviata 2019 Aprile 12 In questo momento, filipporace ha scritto: volevo chiedere se quei fori che vedo lateralmente al volano si possano descrivere come atti ad equilibratura. Grazie ancora per la bella recensione. Direi proprio di si, Fil! 1 Quota Casco allacciato, luci accese e... pelo di giovenca nel cambio Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod filipporace Inviata 2019 Aprile 12 SuperMod Share Inviata 2019 Aprile 12 5 minuti fa, scr@mble ha scritto: Direi proprio di si, Fil! ho chiesto perché spesso su altre accensioni idm non c'è nemmeno l'ombra di un accenno di equilibratura. Si vede che sono già belle rotonde, scherzo ovvio; mi sembra un ulteriore indizio di cura. 2 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
scr@mble Inviata 2019 Aprile 12 Autore Share Inviata 2019 Aprile 12 E magari va a compensare proprio il materiale tolto per fare la sede chiavetta..... 1 Quota Casco allacciato, luci accese e... pelo di giovenca nel cambio Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod filipporace Inviata 2019 Aprile 12 SuperMod Share Inviata 2019 Aprile 12 8 minuti fa, scr@mble ha scritto: E magari va a compensare proprio il materiale tolto per fare la sede chiavetta..... credo proprio di si vista la posizione 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
scr@mble Inviata 2019 Aprile 12 Autore Share Inviata 2019 Aprile 12 Penso proprio che i fori di equilibratura, siano proprio quelli in celeste (e non ce ne sono altri) 3 Quota Casco allacciato, luci accese e... pelo di giovenca nel cambio Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore FREE TUNING Inviata 2019 Aprile 12 Moderatore Share Inviata 2019 Aprile 12 2 ore fa, scr@mble ha scritto: Penso proprio che i fori di equilibratura, siano proprio quelli in celeste (e non ce ne sono altri) WOW maa trattasi dell'effetto ottico o quel rotore sporge verso fuori leggermente di piu' rispetto ad altre accensioni ? Chiedo perche ' non so se entrano senza toccare sul paraventola sul carter COSA !😄 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
scr@mble Inviata 2019 Aprile 12 Autore Share Inviata 2019 Aprile 12 1 ora fa, FREE TUNING ha scritto: WOW maa trattasi dell'effetto ottico o quel rotore sporge verso fuori leggermente di piu' rispetto ad altre accensioni ? Chiedo perche ' non so se entrano senza toccare sul paraventola sul carter COSA !😄 Effetto ottico.... ti faccio una rivelazione, ma non dirla a nessuno: "I CARTER COSA, SONO UGUALI A QUELLI PX!" 1 2 Quota Casco allacciato, luci accese e... pelo di giovenca nel cambio Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Messaggi consigliati
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.