McKenzie Inviata 2017 Febbraio 3 Share Inviata 2017 Febbraio 3 Quello che vorrei fare è rifare il libretto ad una small che non ha mai avuto la targa nuova a 6 cifre. Non trovando più il librettino originale mi sembra che la procedura corretta dovrebbe essere: -Denuncia di smarrimento dai cc. - Andare alla motorizzazione per richiedere un libretto nuovo con la denuncia Ricevute le informazioni ed i bollettini andare a pagarli e tornare Prendere appuntamento per il collaudo Fare il collaudo e ritirare i nuovi documenti con la targa nuova Quello che volevo sapere è: -La procedura è corretta? -Per la denuncia di smarrimento mi serve qualcosa? -Esistono dei limiti di tempo dopo aver fatto la denuncia per fare le pratiche? Nel senso che posso fare la denuncia quando mi pare o prima meglio restaurare il mezzo e poi farne i documenti? -Cosa è tollerato in sede di collaudo? Vorrei reimmatricolare una special prima serie quindi con ruote da 9"... utilizzarei parti originali se non gli ammortizzatori che sono aftermarket (pinasco) ed avrei l'occasione di montare tutto il gruppo ruota da 10" di una special seconda serie in modo da non dover per forza revisionare il gruppo ruota da 9" magari anche con pneumatici nuovi per poi non usarli... La cosa si può fare? Visto che il motore è perfettamente originale e credo controllino l'efficienza di freni, impianto elettrico e poco altro NOTA sul libretto nuovo a differenza di quello che si legge online non vi è la misura dei pneumatici Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore FREE TUNING Inviata 2017 Febbraio 3 Moderatore Share Inviata 2017 Febbraio 3 HEHEHHH : " COSA è TOLLERATO "??? risposta praticamente " nulla " ..scherzi a parte premesso che MCTC che vai " regole che trovi "....ti consiglio vivamente di munirti della scheda con le caratteristiche tecniche della tua vespa " nonostante ogni mctc dovrebbe averla per legge " se no la trovi vediamo di recuperarla.., se il mezzo nasce con le ruote da 9 con quelle devi andare in mctc , inoltre attenzione il carter motore ha una sua sigla è quella che deve essere presente allla visita in mctc ..i numeri .." sono relativi " nel senso che cio' che interessa a oro sono le sigle , idem occhio alla marmitta che abbia L'IGM o marmitta originale O QUELLA sito pero' anche li procurati la documentazione perchè non la hanno ...., detto cio ' le solite cose che freni bene ..., la sella ad un solo posto eventualmente sse lunga togli la maniglia per il passeggero , LUCE anteriore e posteriore correttE , no fili freno ecc a " penzoloni " ... no collettore primavera :==) ma quello per 50 cc molto stretto e miscela " con poco olio ..IN BOCCA AL LUPO consiglio spassionato prima di partire con l'opera vai a sentire " come a pensano " ove vuoi recarti a fare la visita?!! Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ BERGO Inviata 2017 Febbraio 3 Share Inviata 2017 Febbraio 3 -Denuncia di smarrimento dai cc. - Andare alla motorizzazione per richiedere un libretto nuovo con la denuncia Ricevute le informazioni ed i bollettini andare a pagarli e tornare Prendere appuntamento per il collaudo Fare il collaudo e ritirare i nuovi documenti con la targa nuova Quello che volevo sapere è: -La procedura è corretta? Tutto corretto... -Per la denuncia di smarrimento mi serve qualcosa? -Esistono dei limiti di tempo dopo aver fatto la denuncia per fare le pratiche? Nel senso che posso fare la denuncia quando mi pare o prima meglio restaurare il mezzo e poi farne i documenti? non ci sono tempi, tuttavia se devi fare un restauro io farei prima quello e poi la denuncia. Per quanto riguarda la ciclistica deve essere tutto come da origine, è una seccatura ma è così. Controlla gli Igm nei fari che siano i suoi e anche nel padellino. Quota " E' tutto calcolato ma non funziona niente" Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
McKenzie Inviata 2017 Febbraio 3 Autore Share Inviata 2017 Febbraio 3 Non ho problemi di nulla nel senso che ho tutto orginale ed eventualmente flangio il collettore per farla andare piano... dgm fnali e marmitta a posto... motore e telaio sigle sue... su quello non ho problemi, volevo solo andare con le gomme da 10 al posto delle 9 sempre con gomma 3.00 a disegno classico e cerchi piaggio in ferro... quello che volevo tentare era quello. Casomai do la cosa ad un officina che ha fatto i documenti ad un altra vespa sistemata da me senza alcun problema, vedremo se val la pena o meno Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
McKenzie Inviata 2017 Febbraio 3 Autore Share Inviata 2017 Febbraio 3 In effetti ora che mi fate pensare ho anche la vespa L coi cerchi da 9 ma sono pieni... mentre sempre di mia proprietà ho una vespa R che dovrebbe avere cerchi, gomme e freni in buone condizioni e potrei prenderli in prestito.... vedrò il da farsi più avanti 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore GiPiRat Inviata 2017 Febbraio 3 Moderatore Share Inviata 2017 Febbraio 3 Niente ruote da 9", comunque, puoi leggere la procedura al primo post di questo topic: http://www.et3.it/topic/21332-acquisto-ciclomotore-immatricolazione-e-bollo/ La denuncia di smarrimento non scade, io ne ho usata una vecchia di 10 anni. Ti serve sapere sigla e numero di telaio, puoi anche dire la sigla d'omlogazione, specificando che quello è e non c'entra nulla con sigla e numero di telaio. Ciao, Gino Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Piewankel Inviata 2017 Febbraio 3 Share Inviata 2017 Febbraio 3 Attenzione ad un particolare quando fanno il libretto nuovo: la data di prima omologazione corretta e che il libretto sia compilato tutto e comprenda omologazione e non solo numero telaio e targa. Ti dico questo x' sto litigando da settimane con la mtc di bergamo. Tempo fa ho fatto la stessa procedura, denuncia di smarrimento libretto e revisione straordinaria in mtc... ah, se vai in mtc prendi appuntamento presso un agenzia così non rischi di buttare via la mattinata per nulla. Costo 150€ e porti a casa vespa targata, libretto e revisione. comunque, tornando alla mia vespa... mi è stato fatto un libretto senza omologazione e con data sbagliata di 10 anni! Facendo notare questa cosa al pupazzo seduto dietro al vetro mi è stato risposto che se voglio l'omologazione stampata devo metterci 16€ e loro ci appiccicano una rettifica con il numero di omologazione, mentre per l'anno di ritenermi fortunato che una vespa più è vecchia e più vale! In conclusione errore loro e cazzi miei... come sempre. Quindi occhio mtc significa maledette teste... Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
McKenzie Inviata 2017 Febbraio 3 Autore Share Inviata 2017 Febbraio 3 Niente ruote da 9", comunque, puoi leggere la procedura al primo post di questo topic: http://www.et3.it/topic/21332-acquisto-ciclomotore-immatricolazione-e-bollo/ Forse ti sei confuso... La mia è una special 3m prima serie con ruote da 9" di serie... Volevi dire che non posso presentarla con i cerchi da 10" o che non serve avere per forza le ruote da 9"? Per quanto riguarda la procedura tutto chiaro. Piuttosto il link alla richiesta documentazione Piaggio non mi sembra chiarissimo... Per richiedere un Certificato di origine alla piaggio vi è da pagare una cifra che va dagli 80.00€ ai 125€ se con scheda tecnica.... Mi serve per forza? La vespa affidata all'officina specializzata in collaudi non mi ha chiesto nulla se non la denuncia di smarrimento ed i dati del nuovo intestatario del libretto... poi me l'hanno restituita con targa libretto e collaudo fatti.... In effetti la data di prima immatricolazione non è stata rispettata e quindi vi è indicata quella in cui è stata fatta la pratica... Cosa comporta avere una data non corrispondente... non mi risulta vi siano agevolazioni assicurative per i 50cc e non mi interessa rivendere il veicolo Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ rombo di tuono Inviata 2017 Febbraio 3 Share Inviata 2017 Febbraio 3 (modificato) Forse ti sei confuso... La mia è una special 3m prima serie con ruote da 9" di serie... Volevi dire che non posso presentarla con i cerchi da 10" o che non serve avere per forza le ruote da 9"? Per quanto riguarda la procedura tutto chiaro. Piuttosto il link alla richiesta documentazione Piaggio non mi sembra chiarissimo... Per richiedere un Certificato di origine alla piaggio vi è da pagare una cifra che va dagli 80.00€ ai 125€ se con scheda tecnica.... La vespa affidata all'officina specializzata in collaudi non mi ha chiesto nulla se non la denuncia di smarrimento ed i dati del nuovo intestatario del libretto... poi me l'hanno restituita con targa libretto e collaudo fatti.... In effetti la data di prima immatricolazione non è stata rispettata e quindi vi è indicata quella in cui è stata fatta la pratica... Cosa comporta avere una data non corrispondente... non mi risulta vi siano agevolazioni assicurative per i 50cc e non mi interessa rivendere il veicolo se la vespa supera i 30 anni e questa li supera abbondantemente se la iscrivi asi o a qualche associazione storica paghi 110 euro o poco piu di assicurazione ,pero richiedono la data di prima imatricolazione in libretto o scheda tecnica .se la assicuri come mezzo storico la puo usare solo il proprietario e un altra persona che superi i 26 anni. Modificato 2017 Febbraio 3 da rombo di tuono Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore GiPiRat Inviata 2017 Febbraio 3 Moderatore Share Inviata 2017 Febbraio 3 Forse ti sei confuso... La mia è una special 3m prima serie con ruote da 9" di serie... Volevi dire che non posso presentarla con i cerchi da 10" o che non serve avere per forza le ruote da 9"? Per quanto riguarda la procedura tutto chiaro. Piuttosto il link alla richiesta documentazione Piaggio non mi sembra chiarissimo... Per richiedere un Certificato di origine alla piaggio vi è da pagare una cifra che va dagli 80.00€ ai 125€ se con scheda tecnica.... Mi serve per forza? La vespa affidata all'officina specializzata in collaudi non mi ha chiesto nulla se non la denuncia di smarrimento ed i dati del nuovo intestatario del libretto... poi me l'hanno restituita con targa libretto e collaudo fatti.... In effetti la data di prima immatricolazione non è stata rispettata e quindi vi è indicata quella in cui è stata fatta la pratica... Cosa comporta avere una data non corrispondente... non mi risulta vi siano agevolazioni assicurative per i 50cc e non mi interessa rivendere il veicolo Sì, scusa, intendevo -niente 10"-. Il certificato d'origine (e solo quello, se vuoi la scheda tecnica omologativa puoi scaricarla gratis qui: http://www.vesparesources.com/downloads.php?do=cat&id=20) serve se vuoi che mettano almeno l'anno di costruzione (non è detto che sia quello di prima immatricolazione e possono rifiutarsi di apporlo). Quando chiedete l'immatricolazione specificate che volete che venga messa almeno la sigla d'omologazione, e la cosa non costa neanche un centesimo! Ciao, Gino Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore GiPiRat Inviata 2017 Febbraio 3 Moderatore Share Inviata 2017 Febbraio 3 se la vespa supera i 30 anni e questa li supera abbondantemente se la iscrivi asi o a qualche associazione storica paghi 110 euro o poco piu di assicurazione ,pero richiedono la data di prima imatricolazione in libretto o scheda tecnica .se la assicuri come mezzo storico la puo usare solo il proprietario e un altra persona che superi i 26 anni. Tutto questo, naturalmente, dipende dal tipo di polizza agevolata che si sceglie. Ciao, Gino Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Messaggi consigliati
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.