+ Merak 10 Inviata 2016 Febbraio 5 Share Inviata 2016 Febbraio 5 Ciao a tutti ho deciso di aprire il motore del mio px150 del 2004 freno a disco per revisionarlo compleramente, rispetto agli esplosi motore px arcobaleno ho visto che la sequenza all'albero ruota dall'esterno verso l'interno è una sorta di parapolvere, cuscinetto e paraolio interno, inoltre il perno ruota non vuol saperne di uscire.. come posso fare? Quota ..Gerardo Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ TM400SM 1740 Inviata 2016 Febbraio 5 Share Inviata 2016 Febbraio 5 Esatto quella è stata l'ultima "genialata"dei tecnici piaggio sul già problematico motore px.Probabilmente ti si è ossidato l'albero dove entra nel cuscinetto,se hai possibilità scalda un pó il cuscinetto con un piccolo cannello a gas ,il più possibile sull'anello interno,ma fai veloce in modo da riuscire a mantenere l'albero ruota a una temperatura più bassa,ci dai due colpi con un martello di rame e l'abero divrebbe uscire.se propio non esce puoi provare a mettere tutto sotto una pressa manuale e spingere giù l'albero,ma occhio a non premere troppo forte perchè potresti rompere il carter 2 Quota co coron fon fin fun Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Merak 10 Inviata 2016 Febbraio 5 Autore Share Inviata 2016 Febbraio 5 Grazie TM per la risposta, dopo smadonnamenti vari ho deciso di caricare in bauliera il carter e recarmi in rettifica con la pressa è uscito, carter sano e salvo, quando si è staccato dal cuscinetto ha fatto una botta come una fucilata.... comunque che tu sappia non è possibile tornare alla sequenza cuscinetto paraolio come usava sui vecchi px? Quota ..Gerardo Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Ospite Scr@mble Inviata 2016 Febbraio 5 Share Inviata 2016 Febbraio 5 Attendiamo gli esperti... Non ho mai preso in mano un motore di quelli nuovi, ma se non ricordo male, basta tappare il foro sul carter (quello che serve per far uscire l'olio quando si sciupa il paraolio interno) e poi utilizzare il paraolio normale montandolo esternamente, come nei vecchi carter..... Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ TM400SM 1740 Inviata 2016 Febbraio 5 Share Inviata 2016 Febbraio 5 Si si puó tornare alla vecchia configurazione,si tappa il forellino tra paraolio e cuscinetto,monti un cuscinetto non schermato e metti il paraolio (non ricordo la misura)all'esterno,devi peró far tornire il tamburo sulla superficie dove andrà a lavorare il paraolio perchè sugli ultimi modelli è lasciato grezzo 2 Quota co coron fon fin fun Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Merak 10 Inviata 2016 Febbraio 5 Autore Share Inviata 2016 Febbraio 5 ma perchè tutte queste fesserie? sembra che invece di sviluppare retrocedano.......... Quota ..Gerardo Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Merak 10 Inviata 2016 Febbraio 5 Autore Share Inviata 2016 Febbraio 5 Altra cosa importante, siccome voglio rettificare e non voglio montare modifiche come 177 e cose simili, mi hanno detto che il pistone maggiorato asso non si riesce a trovare bene, qualcuno può aiutarmi? adesso sono come originale a 57.8, cerco almeno un 58. Quota ..Gerardo Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ TM400SM 1740 Inviata 2016 Febbraio 5 Share Inviata 2016 Febbraio 5 vuoi che ti dica perchè?perchè gli ingegnnnnnnniiiiiiiieri piaggio hanno pensato "bene" che se per caso il paraolio perdeva col vecchio sistema l'olio del cambio entrava nel tamburo e il freno non funzionava più.così hanno messo tutto quel accrocchio di roba sugli ultimi modelli.Peccato che così facendo il cuscinetto risulta schermato e gira col suo grasso,ne deriva però che il cuscinetto ha una durata mooooooolto minore rispetto a prima,e spesso e volentieri succede che il cuscinetto si distrugge in poco tempo,oltretutto perchè ora come ora la qualità dei cuscinetti che si trova in commercio è davvero scadente.Oltretutto se per caso il paraolio interno dovesse per qualche ragione iniziare a perdere per la sostituzione si deve aprire l'intero motore,prima invece bastava togliere ruota e gruppo ganasce e in mezz'ora lo si cambiava.Che poi se il tamburo è ben chiuso e il millerighe non ha gioco il paraolio esterno è pressochè eterno,a patto che sia tutto in ordine 1 Quota co coron fon fin fun Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Merak 10 Inviata 2016 Febbraio 5 Autore Share Inviata 2016 Febbraio 5 "e so vespe di merdaaaa" cit. Quota ..Gerardo Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ TM400SM 1740 Inviata 2016 Febbraio 5 Share Inviata 2016 Febbraio 5 (modificato) so piiiiiiics di merda precisiamo ahahahaha,grande Barillà Modificato 2016 Febbraio 5 da TM400SM Quota co coron fon fin fun Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Merak 10 Inviata 2016 Febbraio 7 Autore Share Inviata 2016 Febbraio 7 Allora vi aggiorno, forse ho trovato un pistone asso da 58mm per rettificare, inoltre ho intenzione di modificare la disposizione attuale del paraolio tornando alla vecchia disposizione, tappando il forellino, vi tengo aggiornati con delle foto così se poi volete ripulire il post e metterlo nelle guide visto che è un lavoro senz'altro fatto bene. Quota ..Gerardo Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Steve Squadriglia 85 Inviata 2016 Febbraio 8 Share Inviata 2016 Febbraio 8 La soluzione migliore secondo me è tenere il paraolio interno e mettere anche quello esterno tappando il foro e imbottendo di grasso/olio il tutto, così si ha una doppia tenuta e lubrificazione del tutto, soprattutto del cuscinetto.Comunque come sistema non lo vedo così insensato, è pur vero che per togliere quegli alberi cambio bisogna sempre penare...io con martello di gomma e cannello + sbloccante ho sempre risolto, ma a volte ho dovuto lasciarli 24/48 a bagno 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Merak 10 Inviata 2016 Febbraio 8 Autore Share Inviata 2016 Febbraio 8 Si Desmond anche come hai detto te non sarebbe male.. anche se non so l'utile di avere due paraoli, sopratutto non mi convince troppo l'idea di avere il cuscinetto ruota lubrificato se così si può dire solo dal grasso interno del cuscinetto schermato... mi piace molto più l'idea di averlo in bagno nell'olio del cambio.. Quota ..Gerardo Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Steve Squadriglia 85 Inviata 2016 Febbraio 9 Share Inviata 2016 Febbraio 9 (modificato) Come in tutte le cose, non è indispensabile ma sicuramente un paraolio doppio male non fa. Quel cuscinetto, per i giri che fa, non ha bisogno di stare sommerso nell'olio, ne basta anche qualche cc. Se si rompe l'esterno non si inondano del tutto i freni, se parte l'interno non succede niente. Tutto può capitare, e se un intervento serve a diminuire del 50% o più il rischio di uscirci dritti in una curva io, per quello che mi costa, lo faccio senza dubbio!Piccolo o.t. ultimamente ho aiutato un amico a revisionare due motori yamaha RD500...doppi paraoli di serie...quindi è un accortezza che in campo mototiristico esiste eccome Modificato 2016 Febbraio 9 da _Desmond_ Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ TM400SM 1740 Inviata 2016 Febbraio 9 Share Inviata 2016 Febbraio 9 Pure la lambretta c'ha il dopoio paraolio lato volano se non sbaglio.ma sul px il problema non è dato dai giri che fa il cuscinetto,bensì dalla temperatura che raggiunge,e propio questo spesso crea problemi anche a smontare l'albero perchè si ossida Quota co coron fon fin fun Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Il_Barone 613 Inviata 2016 Febbraio 9 Share Inviata 2016 Febbraio 9 Se n'era già parlato qui http://www.et3.it/topic/67881-foro-strano-carter-px/ Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Merak 10 Inviata 2016 Maggio 5 Autore Share Inviata 2016 Maggio 5 ragazzi riesumo il post per dirvi come alla fine ho risolto e per esporvi altro problema. La storia del paraolio ruota ho fatto come aveva detto TM ovvero partendo dall'interno verso l'esterno ho posizionato rispettivamente: 1- paraolio che fa tenuta sull'albero ruota lubrificato dall'olio motore 2- cuscinetto schermato da ambedue i lati immerso nel grasso e quindi non interessato dall'olio motore 3- altro paraolio che prima non c'era al posto del parapolvere che ho trovato in un negozio di forniture con parapolvere incorporato molto adatto per questo uso (questo paraolio rimanendo a secco e non interessato dall'olio motore l'ho ingrassato appena dato che avendo il parapolvere mantiene nel labbro interno il grasso, in ogni caso se dovesse rovinarsi la sostituzione non richiede l'apertura del motore ma una mezz'oretta scarsa di lavoro) il foro che piaggio aveva praticato tra il primo paraolio (quello piu interno) e il cuscinetto l'ho tappato con una spina conica di alluminio e bloccato con un po' di loctite semplicemente, anche perchè se il paraolio interno si dovesse rovinare al massimo investe il cuscinetto schermato poi avrebbe da passare l'altro paraolio messo in più da me e poi arrivare nel tamburo, condizione alquanto improbabile.... Adesso però col motore rimontato sotto alla vespa ho notato che la frizione non stacca pur essendo ben regolato il cavo.. i dischi e la boccola in rame sono nuovi cosa potrebbe essere? montaggio errato, molle ? i dischi che devono un pelo consumarsi e adattarsi? Quota ..Gerardo Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ TM400SM 1740 Inviata 2016 Maggio 5 Share Inviata 2016 Maggio 5 In pratica sei rimasto come da originale,e se il mozzo del tamburo non lo hai fatto tornire ti distruggerà il paraolio esterno in poche centinaia di chilometri Quota co coron fon fin fun Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Merak 10 Inviata 2016 Maggio 5 Autore Share Inviata 2016 Maggio 5 In pratica sei rimasto come da originale,e se il mozzo del tamburo non lo hai fatto tornire ti distruggerà il paraolio esterno in poche centinaia di chilometri certo che ho fatto tornire in rettifica, mi ero scordato di scriverlo Quota ..Gerardo Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ TM400SM 1740 Inviata 2016 Maggio 5 Share Inviata 2016 Maggio 5 A ok Quota co coron fon fin fun Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
$ Marzo79 127 Inviata 2016 Maggio 6 Share Inviata 2016 Maggio 6 La soluzione migliore per me è tornare al vecchio sistema.... Meccanicamente ha più senso ma soprattutto non mi piace far lavorare paraoli a secco, il grasso prima o poi sul punto di contatto paraolio mozzo andrà via il paraolio si consuma in un'attimo e il mozzetto del tamburo siccome è materiale tenero si consumerà formandosi una riga pregiudicando la tenuta futura ..... Quota Marzo Maserati Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Il Monster 73 Inviata 2016 Maggio 7 Share Inviata 2016 Maggio 7 Io sulla mia ho cambiato direttamente tamburo con un piaggio anni 80 nuovo di balla e ho tolto il paraolio interno al motore, tappando il forellino con una vite e stucco metallico e mettendo un cuscinetto senza le schermature Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Messaggi consigliati
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.