Ospite Inviata 2010 Settembre 19 Share Inviata 2010 Settembre 19 salve ragazzi mi servono queste info... ho preso una vespa da un famigliare ,che non ha mai fatto targa (perche in quei tempi non si usava) e ha perso il libretto. la vespa è pulitissima visto che l'ha comprata nuova e poi l'ha passata a me.sono andato a un aci e mi ha detto che se non ha la targa non si puo fare niente e per curiosita sono andato da un altra agenzia, ha detto "visto che con la legge nuova devi rifare il libretto e la targa anche se eri in possesso dei documenti quindi si puo fare pero ci vogliono 200 euro... voi mi sapete dare maggiori informazioni? 200 euro non è un po troppino? grazie per le vostre informazioni Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ vespiero72 Inviata 2010 Settembre 21 Share Inviata 2010 Settembre 21 se vai direttamente alla motorizzazione con denuncia di smarrimento ti danno da pagare 3 bollettini che tutti insieme arrivano a 78 euro e ti fanno collaudo libretto e targa,e sei apposto..così ho fatto io,non spendere soldi inutili vai e vedi.saluti Quota Molti nascono maschi, pochi diventano uomini!_____ Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore GiPiRat Inviata 2010 Settembre 21 Moderatore Share Inviata 2010 Settembre 21 salve ragazzi mi servono queste info...ho preso una vespa da un famigliare ,che non ha mai fatto targa (perche in quei tempi non si usava) e ha perso il libretto. la vespa è pulitissima visto che l'ha comprata nuova e poi l'ha passata a me.sono andato a un aci e mi ha detto che se non ha la targa non si puo fare niente e per curiosita sono andato da un altra agenzia, ha detto "visto che con la legge nuova devi rifare il libretto e la targa anche se eri in possesso dei documenti quindi si puo fare pero ci vogliono 200 euro... voi mi sapete dare maggiori informazioni? 200 euro non è un po troppino? grazie per le vostre informazioni Se stiamo parlando di un ciclomotore, vedi qui: viewtopic.php?f=3&t=30661 E lascia perdere quell'agenzia, che non ne capiscono una mazza! Ciao, Gino Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Ospite Inviata 2010 Settembre 21 Share Inviata 2010 Settembre 21 il problema che non ho la denuncia xke l'ex proprietario non la puo piu fare.... Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Berto Inviata 2010 Settembre 21 Share Inviata 2010 Settembre 21 se la vespa è di un familiare e sei sicuro della lecita provenienza la denuncia la puoi fare tu tranquillamente per poi procedere come ti è stato illustrato Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore GiPiRat Inviata 2010 Settembre 22 Moderatore Share Inviata 2010 Settembre 22 il problema che non ho la denuncia xke l'ex proprietario non la puo piu fare.... Non la può o non la vuole fare? La differenza è sostanziale! Ciao, Gino Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Ospite Inviata 2010 Settembre 23 Share Inviata 2010 Settembre 23 va be comunque se la denuncia non è stata fatta posso dire che il libretto l'ho smarrito io dopo l'acquisto....no?? Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore GiPiRat Inviata 2010 Settembre 23 Moderatore Share Inviata 2010 Settembre 23 va be comunque se la denuncia non è stata fatta posso dire che il libretto l'ho smarrito io dopo l'acquisto....no?? Già, ma prima vedi di verificare se risulta rubata o no. Ad evitare queste cose serve che il venditore faccia lui la denuncia, oppure firmi una scrittura privata di vendita. Ciao, Gino Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Ospite Inviata 2010 Settembre 23 Share Inviata 2010 Settembre 23 la vespa non è rubata... è di un parente anziano che l'ha comprata nuova.. quindi la vespa è pulita.... Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore GiPiRat Inviata 2010 Settembre 23 Moderatore Share Inviata 2010 Settembre 23 la vespa non è rubata... è di un parente anziano che l'ha comprata nuova.. quindi la vespa è pulita.... Se ne hai la certezza assoluta, allora procedi. Ciao, Gino Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Ospite Inviata 2010 Settembre 24 Share Inviata 2010 Settembre 24 grazie a tutti per l'aiuto... Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Ospite Inviata 2011 Aprile 27 Share Inviata 2011 Aprile 27 ma per rifare il libretto bisogna per forza fare il collaudo in motorizzazione? Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Vincenzo jekk Inviata 22 Aprile Share Inviata 22 Aprile Salve a tutti, vi racconto la mia: ho appena rifatto libretto e targa per una vespa 50 PKxl presso la motorizzazione di Brindisi. Avevva denuncia di smarrimento e targhino Acquistata con denuncia di smarrimento dopo averla totalmente restaurata, mi son recato prima presso una agenzia automobilistica che mi ha chiesto 170 € per targa e libretto, dovendo portare io la vespa presso la motorizzazione . Recatomi personalmente in motorizzazione mi hann detto che per rifare il libretto occorreva compilare il modulo e pagare il bollettino PA N16 ( dell'importo di 25€+ 32€) per il collaudo +il bollettino N098 (importo 13,58 €) per la targa. Calcolando di risparmiare cica 100€, ho ben pensato di procedere bypassando l'agenzia, cosi ho prenotato alla motorizzazione il collaudo ; dopo aver fatto il collaudo l'ingegnere della motorizzazione che seguiva la mia pratica mi ha chiesto un altro pagamento , per l'esattezza il PA N099 ( importo 32€ +10,20+13,58 di targa). A conti fatti le 170 € dell'agenzia non erano poi cosi eccessive. In pratica occorre pagare il collaudo e la reimmatricolazione N016 AGGIORNAMENTI VARI A SEGUITO DI COLLAUDO CON EMISSIONE DUPLICATO (ART. 78 CDS) N99 IMMATRICOLAZIONE CICLOMOTORI HO VOLUTO scrivere sperando di fare chiarezza , in quanto sui vari forum non ho trovato nulla , o meglio tante info ma contaddittorie. Il sito della motorizzazione di Roma dice che per reimmatricolare un ciclomotore occorre: Documentazione per la richiesta: Modello TT 2118 compilato e firmato; Modello TT 2120 (solo per studi di consulenza) compilato e firmato; ricevuta di versamento PAGOPA codice tariffa N099 (c./c. 9001 di Euro 10,20 – c./c. 4028 di Euro 32 - targa Euro 13,58) O hanno omesso il collaudo o è incluso nella spesa del PA N099. FAtto è che a brindisi occorre pagarle sia N099 che N016. Saluti 1 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore GiPiRat Inviata 24 Aprile Moderatore Share Inviata 24 Aprile In effetti, per l'immatricolazione di un ciclomotore usato senza certificato di circolazione (libretto), si devono pagare 2 tariffe, come hai giustamente scritto alla fine del post, la N099 per l'immatricolazione per un totale di € 55,78 e la N016 per il collaudo per un totale di € 57,00, per un totale generale di € 112,78 (hanno aggiunto un paio di bolli, per €32, ed aumentato le spese, prima si pagava qualcosa meno di €70) ma, a quello che ho capito, a te hanno fatto pagare due volte la targa. Ciao, Gino 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Vincenzo jekk Inviata 5 Maggio Share Inviata 5 Maggio Si esatto , la targa l'ho pagata due volte, ma so che c'e la possibilità di rimborso. Andando su Pago PA mi da la possibilità di generare un voucher, ma nel momento in cui cerco di inserire l'agenzia a cui ritirarlo mi dice che non ce ne sono. Qualcuno di voi sa come fare? Grazie 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore GiPiRat Inviata 11 Maggio Moderatore Share Inviata 11 Maggio No, non mi è mai capitato, ma non dovrebbe rimborsarti la motorizzazione? Prova ad inserire il loro codice. Ciao, Gino Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Messaggi consigliati
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.