Vai al contenuto

Marman18

+ Utente Attivo
  • Conteggio contenuto

    154
  • Registrato

  • Ultima Visita

  • Giorni ottenuti

    1

Contenuti inviati da Marman18

  1. Ha il suo perché. Però io, per miei gusti, forse il nasello è proprio la parte migliore tra le plastiche di tutta la vespa. Se proprio volessi migliorare l estetica, toglierei il plasticone posteriore con la sella. Mettendo uno stop pk XL
  2. Io andrei per gli ultimi due. Entrambi sono quelli (non so il Polini, e se dico una fesseria mi scuso) che hanno una fase leggermente migliore degli altri (che comunque se uno volesse fare un motore rivisitato, vanno segati comunque) Inoltre 160 e 180 euro per degli alberi fascia bassa a parer mio non ha senso. Inoltre il pinasco è uno jasil (ne più, ne meno, a quel punto vado di jasil e risparmio) Sui 200 euro ci sarebbero i Drt, hanno la spalla lato volano piena, anche essi vanno toccati comunque Quindi andrei, o Mazzucchelli quello che hai detto tu, o RMS o drt.
  3. Ad un altro amico ho fatto anche un Malossi sport 210 a valvola, motore praticamente che ha tutto originale, tranne cilindro, Polini original e pignone 24 su primaria originale (ovviamente frizione rinforzata, crociera nuova ect) È uno dei pochi motori che ho fatto che mi ha sbalordito(per le poche cose che ha). Ho un super g su carter Lml lamellari, con 24/24 e altre robe (in c57) che dire, il 210 ne ha di più in tutte le salse. (Pensa che domenica scorsa il mio amico mi ha prestato la vespa, io avevo la mia ragazza dietro e mio papà con il super g in salita è rimasto dietro appena abbiamo buttato entrambi la quarta)Unico neo, non fa quei 27/28 a litro che hai detto.... Ma tra i 20 e 22
  4. Non sono per niente d'accordo. Un 177 p&p con original, 20/20 e un pignone da 22 o 23 va più di un 200 originale e fa sopra i 30 a litro. Al contrario un 200 se sei fortunato fai 22/23 a litro (e devi essere davvero fortunato) Questo lo dico da prove fatte, non cose sparate a caso. Ho fatto due motori ad un amico, un 177 p&p e un 200 originale con la original, il 177 fa 34/35 a litro Il 200 fa 21/22 a litro. Ah il 177 va pure meglio, come dicevo prima. Guidate dalla stessa persona, non da persone diverse
  5. Di solito la battuta su queste vespe si sposta più esternamente. Purtroppo non ho la foto del cavalletto della mia. Oppure se uno non vuole modificare il cavalletto, una martellata sulla marmitta dove sbatte il cavalletto ed hai risolto
  6. Misura la fase, na andrà sicuramente tagliato. Sti alberi venduti per "anticipati" hanno comunque una fase ridicola
  7. Devi saper misurare quanto meno la fase di aspirazione Poi basta un Flex e tanta voglia di fare
  8. Se vuoi tenere i carter originali e stare dentro i 500 euro, fai un 130 dr come ti hanno consigliato. Usi parte della tua elaborazione, proma, phbg, compri una 27/69 qualsiasi, usi l'accensione originali che hai, una nuova crociera, frizione con una molla rinforzata e il classico kit revisioni
  9. Come fai a mettere la 24/72 senza aprire il motore? Puoi fare pure un 130 p&p, cioè senza toccare nulla. Non è vero che serve barenare il carter. Ti consiglia quel cilindro perché ad oggi uno che vuole fare un corsa corta è per non avere problemi con la cuffia alta. Quindi con il cp58 avresti un corsa lunga con la cuffia bassa
  10. Io andrei di un classico 130. Visto quello che vuoi comprare, di soldi ne dovresti spendere
  11. Come ti hanno già detto, presenta il tuo motore Magari ti consigliamo pezzi che già hai, e non hai risolto nulla
  12. In foto sembrano davvero tanta roba L'unica cosa che non mi convince, al contrario delle altre, se ne vedono via facebook o subito in vendita usate NUOVE con 500/1000km. Di megadella, si vero, si trovano. Ma spesso di gente che le ha usate parecchio e non 500km e tolte Mi domando se tutti questi non sanno fare un motore degno di quelle marmitte (anche se, io in teoria dico cosa monto e come l'ho montato, prima di farmi fare questa padella) E non sono nemmeno pochi...
  13. Prendi una bella Polini original da Poco più di 100 euro, e un pignone da 23 per primaria originale e via Marmitta che funziona, poco costosa, e poco vistosa
  14. Premetto che ne ho montate molte, quindi qualcuna è facile salti fuori Questa in foto è una padella montata da 6/7 mesi e circa 5000km Solo in questa per ora mi è saltata la paratia (oltre che il proprietario stava per perderla per strada tra poco) Un'altra sfiatava da una saldatura originale, dato uno punto con l elettrodo ed ha smesso Per il resto tutte le altre, fino ad ora, non hanno dato problemi
  15. Ah se devi fare il Malossi al cilindro è un altro conto. Pensavo qualche altro che restava aspirato al carter. Allora la situazione cambia, anche se comunque fare una buona fase di aspirazione e una buona valvola, non farebbe male.
  16. Se la valvola è nuova, inutile mettere il lamellare. Ormai c'è questa mania di fare tutti i motori lamellari, perché è una "moda". Gente che sfonda carter con valvole nuove, e poi c'è gente invece che pur di fare un valvola, stucca con il weicon per garantirne la tenuta. (Che poi garanzia, con uno stucco purtroppo non è) Se fai un valvola sistemato, non rimpiangerai per niente un motore lamellare. Io adesso non so cosa devi fare (se il 102 Polini o altro), ma già lavorare bene la valvola, prima in larghezza e poi in lunghezza per raccordare bene il 24 e poi dare una bella fase tagliando l'albero farebbe tantissimo. Da fare rimpiangere a molti lamellari fatti male.
  17. Classico della sip road XL Ci metto anche Polini original e faco racing Come ha detto Claudio, saldala per bene e ti dura altri 10 anni
  18. Pignone originale. Il 23 denti. Polini original e via. Se poi ottimizzi un attimino quello che hai, ritardando l'albero, dando qualche grado in più, squish lo porti intorno ai 2mm ed una Polini original, potresti provarlo un pignone da 24. A limite se poi ti sembra comunque lungo, rimonti il 23
  19. Metti una Polini original.
  20. Per la frizione, se il motore deve restare originale, va benissimo quella che c'era. Cioè la sua 7 molle. Compri una boccola BGM/sip, il rasamento sotto la boccola nuovo, una frizione classica 3 dischi (newfren, ferodo o cose simili vanno benissimo) e magari ci metti un Seeger maggiorato. Se sali di potenza, puoi valutare di acquistare altro. Per le ganasce, io mi trovo bene con le newfren prorace
  21. Marman18

    Siamo pronti per l estate?

    Come Claudio, anche la mia è ferma da due anni. Però adesso è di nuovo pronta ad andare su strada Spero per questa estate di metterne in strada almeno due, sto "restaurando" una sprint (chiamarlo restauro è un po' utopistico) e devo restaurare un px per mio padre, un 45enne anche lui malato di vespe elaborate
  22. Manda un video in folle quando fa quel rumore, magari qualcuno può anche aiutarti. Così diciamo che è un po difficile aiutarti
  23. Potresti montarla ugualmente, io personalmente preferisco il tondino che prende tutta la pancia. Ho una special del 1982 con il rinforzo da originale, ancora mai restaurata (appena avrò tempo e voglia lo farò) e con un 75 semplice è comunque crepata. Rispetto ad un tondino da 6/7mm, quel rinforzo irrigidisce troppo la zona, andando a creare comunque piccole crepe. Al contrario sull'altra mia special ho messo 10 anni fa il tondino, e ancora oggi non presenta crepe
  24. La moda dei volani leggeri è nata insieme alla moda dei video delle vespe che girano sul cavalletto Una vespa in folle con un volano leggero gira molto meglio di una con un volano da 2kg passati Poi in in strada, a volte, la situazione cambia.
  25. Così bypassi il problema, senza sapere se effettivamente riuscirai a risolverlo.
×
×
  • Crea nuovo...