-
Conteggio contenuto
6.161 -
Registrato
-
Giorni ottenuti
131
Alogeno ha vinto l'ultimo giorno in 18 Gennaio
Alogeno ha il contenuto che piace di più!
Che riguarda Alogeno
- Compleanno 23 Agosto
Contact Methods
-
Website URL
https://youtube.com/shorts/eltvgJBre3o
-
Scrivi una frase sensata sul mondo dei motori
https://youtu.be/BP2X1wIULmo
https://youtu.be/svP70gkmdpY
Vespa; Grazie piccola amica operosa per farmi
passare momenti spensierati,
così ti guadagni la miscela che ti do !!
Profile Information
-
Regione?
Piemonteis
-
Gender
Male
-
Nome Reale
Giannifero
Alogeno's Achievements
-
50 Special telaio leggermente storto
discussione ha risposto ad Alogeno alla superjack in Elaborazioni e tecnica smallframe corsacorta
Si , poi ti serve un buon artigiano con dima -
Alogeno ha iniziato a seguire 42 x 43, il 60 pinasco ruggisce
-
Alogeno ha iniziato a seguire Cavo frizione , Consigli elaborazione vespa hp , Da girato a diritto,nuova veste per il VMC ET7 e 2 altri
-
Consigli elaborazione vespa hp
discussione ha risposto ad Alogeno alla PietroHP in Elaborazioni e tecnica smallframe corsacorta
Steppen PX, mi sono perso qualchecosa ? Da quando c'è un "nuovo" polini 100 ? A parte la testa R non mi pare sia cambiato negli ultimi 20 anni o più. -
Consigli elaborazione vespa hp
discussione ha risposto ad Alogeno alla PietroHP in Elaborazioni e tecnica smallframe corsacorta
Parole sante 😉 -
Da girato a diritto,nuova veste per il VMC ET7
discussione ha risposto ad Alogeno alla Cupra r in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
Grazie Cupra, ora che mi hai messo il video mi sono ricordato di quando cercavi da dove arrivava quel tintinnio. -
Da girato a diritto,nuova veste per il VMC ET7
discussione ha risposto ad Alogeno alla Cupra r in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
Ciao Cupra, forse vorrei prendere questo adattatore crimaz da 19 a cono 20. Potresti spiegarmi bene che problemi ti dava? Cosa intendi per ticchettio ? Quel che volevo capire è se vale la pena risparmiare e mettere quel cono crimaz e rischiare quello che mi spiegherai oppure cambiare tutto l' albero da 19 a 20 ? Grazie -
Montaggio blocchetto chiave vespa
discussione ha risposto ad Alogeno alla Dome9 in Elaborazioni e tecnica smallframe corsacorta
Vero, Mauro era un utente di questo forum tanti anni fa. Io ci ho verniciato la vespa coi suoi video e ogni tanto un messaggio su facebook. -
GUIDA importante - Dal vangelo secondo Max Quattrini
discussione ha risposto ad Alogeno alla Alogeno in LE GUIDE TECNICHE VESPA
-
GUIDA importante - Dal vangelo secondo Max Quattrini
una discussione ha inserito Alogeno in LE GUIDE TECNICHE VESPA
-
50 Special telaio leggermente storto
discussione ha risposto ad Alogeno alla superjack in Elaborazioni e tecnica smallframe corsacorta
Okay allora attendo la tua risposta, Son curioso di sapere le misure dei fori getti dellorto, Perchè visto la differenza di prezzo quando se ne devono prendere 5-10 pezzi per carburare il mezzo, vado di getti cinesi se gli originali non son precisisissimi.😉 -
50 Special telaio leggermente storto
discussione ha risposto ad Alogeno alla superjack in Elaborazioni e tecnica smallframe corsacorta
Cosa ti han poi detto ? Ti zincano i pezzi ? -
50 Special telaio leggermente storto
discussione ha risposto ad Alogeno alla superjack in Elaborazioni e tecnica smallframe corsacorta
Ottimo il macchinario, Già che ci 6, perchè non misuri dei dellorto originali per vedere se sono precisi ? Se non ne hai, sacrificati per la causa comprandone 1 . 🙂 -
Cavo frizione
discussione ha risposto ad Alogeno alla Alessio876 in Elaborazioni e tecnica smallframe corsacorta
Cambialo è alla frutta. -
50 Special telaio leggermente storto
discussione ha risposto ad Alogeno alla superjack in Elaborazioni e tecnica smallframe corsacorta
Che ne dici della zincatura fai da te ? Ci proverai, oppure rinunci perchè sei in un condominio ? Ti dico che i gas che sprigionano gli elettroliti sono molto forti, ma se hai il balcone no problema. 😑 -
50 Special telaio leggermente storto
discussione ha risposto ad Alogeno alla superjack in Elaborazioni e tecnica smallframe corsacorta
PREPARAZIONE SOLUZIONE ELETTROLITA - Prendete il contenitore di vetro e versate un litro di acido muriatico e mettete lo zinco a sciogliere; Lo zinco inizierà ad emettere bollicine e ci vorrano 48 ore, anche di più, affinchè si sciolga completamente. Potete immergere più pezzi di zinco o anche un pezzo più grande.L'obiettivo è rendere la soluzione satura per cui non appena lo zinco non emette più bollicine la soluzione è pronta. Abbiamo generato il cloruro di zinco. Non buttate lo zinco rimasto perchè serve nel processo di zincatura. Potete diluire l'elettrolita con acqua demineralizzata circa 2 litri. - Adesso filtrate il cloruro di zinco e versatelo in un recipiente di plastica rigida; aggiungete una tavoletta di colla di pesce e un cucchiaio da tavola di detersivo sopra citato. Mescolate per per bene con la paletta di legno e l'elettrolita è pronto: ZINCATURA PASSO PASSO. (aggiungo il processo passo passo perchè sopra ho riletto e mancavano proprio i passaggi da fare. ZINCATURA: Adesso arriva il bello: - prendete il caricabatterie ( o batteria per auto) e collegate il positivo al pezzo di zinco, questo fungerà da anodo e immergetelo nell'elettrolita; collegate il polo negativo al pezzo da zincare e immergetelo nell'elettrolita. N.b: qualora usiate la batteria dell'auto o il caricabatterie con corrente piuttosto sostenute, utilizzate cavi con sezione di almeno 2,5 mm^2 - Lo zinco inizierà a migrare verso il pezzo deposidandosi su di esso; poichè le parti in ombra rispetto all'anodo si zincheranno un pò di meno e opportuno muovere il pezzo cambiando posizione, così si otterrà una copertura uniforme. mescolate di volta in volta l'elettrolita perchè riscalda e può generare vapori non proprio benevoli I pezzi devono rimanere immersi in base alle dimensioni, per pezzi piccoli vanno bene 7 - 10 min ottenendo un deposito ottimo. - Infine sciacquate i pezzi in acqua e bicarbonato per evitare l'azione corrosiva dell'acido e asciugate con cura. - Spazzolate i pezzi o se li volete più lucidi armatevi di stracci e pasta abrasiva.Naturalmente non esagerate se no rimuovete lo zinco. Suggerimento: Potete fare la prova della monetina da 5 cent, poichè in rame immergendola si zinca, dopodichè spazzolate per lucidarla in base a quanto tempo ricompare il color rame vi indicherà il tempo di immersione ottimale. -
50 Special telaio leggermente storto
discussione ha risposto ad Alogeno alla superjack in Elaborazioni e tecnica smallframe corsacorta
Scusa il ritardo,...si lo avevo fatto per curiosità e per necessità, visto che stavo restaurando la mia Pk e avevo fatto tutto da me sia telaio, verniciatura e motore mi era capitata una guida di come zincare i pezzi in casa ed ho voluto provare, visto il prezzo irrisorio e l' uso di solo un carica batteria e zinco puro per fare l' elettrolita. Metto il testo. e un paio di foto del 2013. Per effettuare in casa una "zincatura fai da te" bastano pochi mezzi e una discreta dose di pazienza e buona volontà: Il processo di zincatura è molto semplice, basta avere il materiale necessario, che si può trovare anche nei grossi supermercati. Queste operazioni vanno svolte all' aperto o in un luogo molto areato. La materia prima è lo zinco puro. Trovato su ebay o basta recarsi in un negozio di nautica e comprare degli “anodi sacrificali” che sono fatti di zinco abbastanza puro e costano poco. Serve dell’acido cloridrico (detto anche acido muriatico), dei "tensioattivi", qualsiasi sapone contenente almeno il 30% di tensioattivi va benissimo, come lo "Svelto" . È necessario anche un "agante splendogeno" , va benissimo la "soluzione glucosata" reperibile in farmacia o la“colla di pesce” reperibile nei supermercati. Occorre inoltre un alimentatore a corrente continua 12 volt circa (un qualunque carica batterie va benissimo), qualche vecchia bacinella che serve da vasca, un piccolo contenitore di vetro, filo di fero, fili di rame guanti di gomma e occhiali protettivi. Versate l'acido muriatico nel recipiente di vetro e immergetevi un pezzo di zinco. Lo zinco produrrà bollicine e si scioglierà lentamente. L' acido è molto corrosivo e provoca gravi ustioni, quindi usate rigorosamente i guanti per proteggere le mani e gli occhiali per scongiurare che qualche schizzo possa arrivare agli occhi !!! Lasciate lo zinco in immerso nell' acido, fino a quando non si sarà dissolto o non emetterà più bollicine. Possono essere necessarie più di 24 ore di immersione. Con questo processo avrete generato del cloruro di zinco, la soluzione nella quale si trovano gli ioni del metallo che avete sciolto. Saranno infatti questi ioni che si addenseranno sulle parti da zincare. Filtrate la soluzione facendola passare attraverso uno straccio, aggiungete alla soluzione circa un cucchiaio di Svelto ed una tavoletta di colla di pesce o di soluzione glucosata e mescolare. Lo Svelto serve a limitare l’accumularsi di idrogeno nelle ricoperture, rendono porose le superfici zincate. La soluzione glucosata o la colla di pesce rendono la zincatura più lucida. E' molto importante che i pezzi da zincare siano perfettamente puliti, sgrassati e privi di ruggine, altrimenti lo zinco non si attaccherà su tutta la superficie. Versate la soluzione in un recipiente, prendete un pezzo di zinco e collegatelo con un filo elettrico al positivo dell' alimentatore, il negativo va collegato ai pezzi da zincare, immergendo tutto nella bacinella. Cambiate spesso la posizione dei pezzi da zincare, muovendoli, in modo da ottenere una zincatura uniforme sulle superfici. Mescolate lentamente l' acido di tanto in tanto, facendo molta attenzione. a. non ustionarti Al termine del lavoro, occorrerà lavare bene i pezzi, quindi pazientemente lucidarli con un panno o meglio con spazzola di ottone. Buon divertimento 😉.
Footer title
This content can be configured within your theme settings in your ACP. You can add any HTML including images, paragraphs and lists.
Footer title
This content can be configured within your theme settings in your ACP. You can add any HTML including images, paragraphs and lists.
Footer title
This content can be configured within your theme settings in your ACP. You can add any HTML including images, paragraphs and lists.