-
Conteggio contenuto
1257 -
Registrato
-
Ultima Visita
-
Giorni ottenuti
25
albe dm ha vinto l'ultimo giorno in 5 Marzo
albe dm ha il contenuto che piace di più!
Reputazione comunità
907 ExcellentChe riguarda albe dm
-
Rango
125 originale
- Compleanno 27/09/1968
Contact Methods
-
Scrivi una frase sensata sul mondo dei motori
vespa originale bella si, col rombaccio ancor più
Profile Information
-
Regione?
lombardia/veneto
-
Nome Reale
albertode munari
Ospiti che hanno visualizzato il profilo
-
cilindro Pinasco 121cc R Rinnovato 55x51 7 travasi
discussione ha risposto ad albe dm alla albe dm in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
heila ciao Marco In realtà non l'ho ancora provata questa config, inoltre, chiuso e non ancora sul telaio ho fatto un'altra modifica, direi importante, l'ho riaperto e messo la 24/72..perchè ho la pignonata dal z22 al z25, la 22/63 resta quella, però mi piaceva molto, silenziosa e un rapporto con le 4 marce originali appropriato, ci sta (non a caso era dei primi 125 small originali) e ho cambiato anche cilindro, in occasione usato M1 D60 boosters ma il 122R è lì pronto e presa la espa Vmc Tork Ricapitolando la config di ora NON PROVATA 122R pinasco (ora M1 d60b), albero Amt 178, lamellare Vmc da 30, Shbc 20 L, accensione parmakit 1kg, 24/72 pignone z22 = 22/72, frizione tipo originale, cambio originale, espansione Vmc Tork -
-
Quattrini m1r pacco piccolo
discussione ha risposto ad albe dm alla Alby 927 in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
Ahaha ma sei matto....io 2,7 mm prima del PMS li uso su Pvl quando monto la Tracer (e vale anche GPX) le centraline digitali di ritardo...mica va bene 2,5mm prima del PMS se la Pvl è fissa, se è la versione fissa va da 1,2 a 1,4 mm prima del PMS tacche statore e rotore allineate... -
Nuovo progetto 250cc 73 x 60 su base quattrini.
discussione ha risposto ad albe dm alla Gano 80 in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
Gano ma io lo vedo con l'audio non sincronizzato al video...nel video si vede apri in rettilineo e l'audio fa prem prem quando vai a piano...se è la cam o la sistemi sennò vai a gettarla nel RAE ahah -
Nuovo progetto ..che componenti?M1B-56 GTR
discussione ha risposto ad albe dm alla gluca63 in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
Ciao...alla fine che espansione gli hai messo? puoi ripetere la config? grasiass 👍 -
...al titolo credevo erano le marce spinte a mille... ...succede è ora di passare a una bella accensione elettronca...vogliti bene a te..mano al coeur e via di elettronicha
-
42 x 43, il 60 pinasco ruggisce
discussione ha risposto ad albe dm alla albe dm in Elaborazioni e tecnica smallframe corsacorta
Dimenticavo il cielo pistone ehe -
42 x 43, il 60 pinasco ruggisce
discussione ha risposto ad albe dm alla albe dm in Elaborazioni e tecnica smallframe corsacorta
Grazie Filippo per le spiegazioni che non ricordavo ehe🏆 FEDE sisi escilo il 75 Dr Formula va...son cancherini divertenti ahah 👍 Ne approfitto che ora il 60 Pinasco è smontato per mostrarvelo dopo averlo usato e senza che l'abbia pulito, ho usato prevalenza olio pinasco 2t preso con un ordine Tonazzo e l'ultimo litro power1 semisint..l'uso in parcheggio chiuso era praticamente sempre su di giri...i km fatti non sono tanti...a voi la carrellata di fotuzze col piattone da 4mm Qui come viene col pistone al Pmi (che l'avevo scritto ma non mostrato Il pistone che sborda al Pmi, in origine il bordo inferiore arrivava giusto alla fine della canna Pistone lato aspirazione Lato scarico Per curiosità voglio mostrarvi l'usura delle punte fasce una a L l'altra tradizionale oppala! -
42 x 43, il 60 pinasco ruggisce
discussione ha risposto ad albe dm alla albe dm in Elaborazioni e tecnica smallframe corsacorta
Grazie L'albero lavorato così anche per me è una novità, me l'hanno consigliato e l'ho approvata alla grande perchè come mi dicono va a influire in modo minore sulla bilanciatura (monto albero piaggio PK FL Il collettore polini scelto e preso apposta, il 20 lo uso sia corsa corta che lunga (ho pronto il blocco 144cc sempre col 20) e, Emanuele no, il 20 ha l'attacco diverso dal 19 e ci va il suo collettore, o compravo il kit Malossi ma il 20 avendolo ho preso il coll polini attacco a manicotto, ho fatto fare la bussola alu che termina esterna a 30mm circa, siccome faccio alcuni sterrati il carb resta elastico e sopporta meglio gli sbalzi, poi lo sposto da un collettore all'altro (sul 144 ho il vmc 30) poi il polini ha sezione adeguata e in alluminio massiccio el se sciapa mai e centra bene il foro carter, lo monti senza limare, il minimo lavoro per la massima resa...max resa.....boh magari noh però ci provo -
Problemi pk 125s automatica
discussione ha risposto ad albe dm alla mattiarhcp in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
Non li ho mai presi in mano quei getti Px ma di sicuro sotto lo ha il forellino dato è calibrato e sopra gli altri fori servono a emulsionare l'aria con la benza proveniente dal microforo sotto...è il getto minimo emulsionato Comunque guarda, nel video da 1,32 min quella che regoli col cacciavite avvitandola nella presa aria carb è la vite miscela minimo, che chiami vite carburazione, quella bassa sotto lunga che regoli con mano e inclinata è la vite valvola gas minimo che regola il fine corsa della farfalla per determinare il regime minimo a gas chiuso...quando avviti la vite miscela la ingrassi e infatti come da copione il motore si ingrassa e si spegne Quindi: Vite nella presa aria = vite benzina minimo (o "carburazione") Vite tutta sotto lunga e inclinata = vite regolazione farfalla minimo (che regola solo meccanicamente la posizione di chiuso ma non regola nulla come benzina) Fammi e fai un favore a questa comunità di svitati vespisti se riesci, fai una fotarella del carburatore ma con su il suo copri filtro...vorrei vedere le viti di regolazione che in teoria dovrebbero essere accessibili -
Problemi pk 125s automatica
discussione ha risposto ad albe dm alla mattiarhcp in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
Beh ma è del tutto naturale che se avviti la vite miscela minimo si ingrassa e si spegne...daiiiiiiiiiiii...ostreghetta.......gira bene, minimo perfetto se lo regoli giusto, sistema il getto che così come è va bene.... (poi sto motore mica funziona come i nostri a bassi giri, ha un range unico di funzionamento esattamente come gli scooter, il cilindro è fatto per avere solo quel determinato range grazie alla frizione centrifuga o variatore) Per forza candela bagnata, la ingrassi sotto e senza carico del motore.... Confermo codice getto minimo 9892 con calibratura aria come una serie del carb SI per Px -
Collettore per girato
discussione ha risposto ad albe dm alla Stesteste in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
Ciao A mio vedere il collettore Falc valvola ci sta alla grande solo che devi avere la boccola per il Vhsh che in origine ha l'attacco gommotto mignon -
42 x 43, il 60 pinasco ruggisce
discussione ha risposto ad albe dm alla albe dm in Elaborazioni e tecnica smallframe corsacorta
Ciao A mio vedere si..le gobbette sono create per motori originali, sfruttano un certo princìpio che scrivevo essere delle ali d'aereo (ma chissà) ma vanno bene su motori che girano bassi...qui volendo fare un bel lavoro avrei dovuto levarle....ma allargare i condotti significa predisporre sto già piccolo 60cc a girare ancor più in alto dato il già incremento di fasatura travaso/scarico/albero, ma son convinto le togliessi non sentirei un incremento in sella, forse forse agli altissimi (8k giri) ma sarebbe da provare.. Mah vantaggi, le gobbe rendono più piccoli i passaggi...su una termica alluminio attuale coi travasoni vanno tolte di obbligo, su kittini vecchi come questo eh, boh, allargati comunque si ha più passaggio...ma questo è talmente easy che anche a lasciarle non è che frenano almeno così penso Su un cilindro et3 senza fargli nulla a mio vedere non serve a nulla, se gli metti mano si, ma c'è da incrementare la fasatura albero sennò boh non ha senso...questo motoretto colle nuove fasi albero beh caspita senti l'entrata in coppia pur avendo miseri 60cc, ora ci ho montato il 75 DR 10 luci coi boosterini scarico, miiinkia urla bene spinge di più e la 18/67 sarebbe da allungare un pelo un bel Z19 ci starebbe, eppure il Dr è intonso originale così come il basamento con gobbette...misteri vespistici iperscrutabili 😮 -
Phbn 16 su vespa special
discussione ha risposto ad albe dm alla Loregrana351 in Elaborazioni e tecnica smallframe corsacorta
Ah ecco..come sospettavo....allora l'attacco del 16/10 è in ferro e non può garantire la tenuta...però se tu hai il gommotto del silenziatore per una prova ignorante ci sta.... Per togliere il bocchettone di alluminio fai così, la parte terminale del bocchettone verso il motore ha un anello di acciaio che lo tiene fissato al collettore di ferro, con un cacciavite togli quel anello di acciaio e il bocchettone si sfila verso il carburatore Accedere a quel anello di acciaio non so che vespa hai ma penso forse c'è da abbassare il motore oppure avire dalla parte marmitta che forse riesci a toglierlo -
Phbn 16 su vespa special
discussione ha risposto ad albe dm alla Loregrana351 in Elaborazioni e tecnica smallframe corsacorta
Ma che collettore hai, del 16/10 o 16/12? Facevo il conto che montavi il Phbl 24 ma credo di aver proprio capito male -
Gt thor 244 su carter malossi lamellare 125
discussione ha risposto ad albe dm alla heseb in Elaborazioni e tecnica LargeFrame
Fantastico Heseb!!! è una vespa franchestain extreme!....pazzesca...il Tmx 30 lo tieni anche perchè ha il condotto inclinato a quanto vedo.....allora non l'hai ancora accesa....non me ne intendo di large ma così a vedere pare che la presa aria carb ci possa stare un soffietto che va nel telaio....la Sip è fissa o variabile