Vai al contenuto

Leaderboard

  1. claudio7099

    claudio7099

    SuperMod


    • Punti

      8

    • Conteggio contenuto

      14.682


  2. Architito2002

    Architito2002

    Moderatore


    • Punti

      6

    • Conteggio contenuto

      3.504


  3. Bibbo Pinasco

    Bibbo Pinasco

    + Utente Attivo


    • Punti

      2

    • Conteggio contenuto

      831


  4. Turbinavespa

    Turbinavespa

    + Utente Attivo


    • Punti

      2

    • Conteggio contenuto

      3.076


Contenuto popolare

Visualizzazione di contenuti con la più alta reputazione in 06/03/2025 in tutte le aree

  1. la crocera polini l'hai fatta volare nel prato o no😂
    2 punti
  2. ah grezzo come la carta vetro ,da tagliarsi le dita o i diti😂
    1 punto
  3. quella è una bava di lavorazione che non hanno tolto ,prendi una lima in mano e fai uno smusso togliendo quella bavura
    1 punto
  4. no fino a 2kg non ci sono problemi ,l'ho usato perfino cono 19 con accensione 4 poli che il volano è più di 2kg ,no problem è ancora in giro non ha spaccato nulla ,fosse già il volano a puntine primavera che è un mattone da quasi 3kg avrei molti dubbi anche io
    1 punto
  5. Bene 😅. Mai ascoltare consigli fuori da et3 dovevo prendere l’rms..
    1 punto
  6. perchè boccola ,lo infili nel cuscinetto ,si infila a mano non è per interferenza lato frizione ,è il dado pignone che stringe tutto a pacco
    1 punto
  7. Allora mazzucca anticipato standard, Va bene, usato da sempre. io consigliavo RMS perché è solido ed ha più fase “gratis” e l’albero costa pure una decina di euro di meno. nel tuo caso lo puoi installare così come è oppure in fase di montaggio tagliare ulteriormente la spalla per avere fase aspirazione desiderata…alla fine di tutte le cose si fanno in una vespa, una fase di aspirazione calibrata e’ tra quelle che rendono di più
    1 punto
  8. Non lo escludo….. prima avevo una bella perdita appunto da lì, infatti il vecchio selettore si notava molto che che era bello consumato e ballava molto nella sede, ma quello nuovo no….. resta comunque sempre il fatto che prima ancora di mettere mani al motore nonostante il tutto,andava bene….
    1 punto
  9. le mie son ferme da due anni ,l'anno scorso non ne ho accesa neanche una ero troppo preso dal lavoro ,quest'anno spero vivamente di usare qualcosa ,tra l'altro mi è stato donato un kimco 250 che ho cambiato motore e ieri pomeriggio ho usato quello ,mi ero ripromesso di non avere più moto 4t e invece è arrivato con l'ape con due kimco 250 sopra ,uno da demolire e recuperare i pezzi ,l'altro a posto di documenti ma motore grippato (anzi bloccato dall'acqua) ,quindi per adesso se il tempo regge userò quello
    1 punto
  10. Completamente OT, ma visto che sulle vespe la moda ora è tutta su volani molto leggeri…ecco un volano da turbine, usato per stabilizzare la frequenza di rete…150 tonnellate di volano che gira a 3000rpm Mi scuso per l’OT ma mi pareva curioso condividerlo con vespisti che discutono tra 1.1, 1.5, 2 Kg 😁
    1 punto
  11. Ma nella navicella non hai la spalla dell albero davanti al foro 🙂
    1 punto
  12. se seconda-terza di solito è la crocera sbagliata ,ma terza e quarta che è praticamente indistruttibile difficile ,io direi che hai i cavi e guaine corti e ogni volta che ammortizza dietro salta la marcia ,mi è succeso per caso su una vespa e anche io non riuscivo a capire ,poi usandola mi sono accorto che la manopla si muoveva da sola a ogni buca o salto
    1 punto
  13. si adeguano al mercato anche loro come gli altri ,marketing ,per me sbagliano ma la strada è quella ,produrlo deve costae 2 euri anche 1,99 euri ma la vendo a 100 euri da listino
    0 punti
×
×
  • Crea nuovo...