Leaderboard
Contenuto popolare
Visualizzazione di contenuti con la più alta reputazione in 02/03/2025 in tutte le aree
-
Mappa quei range che ti ho detto e stai sereno, come ti ha scritto DoubleG se inizi ad essere troppo anticipato si sente, la vespa andrà (e solo per la durata del test) peggio2 punti
-
2 punti
-
Si e no, nel senso che le prime 3 marce essendo più corte il motore le riesce a sviluppare su giri più alti ma questo vale per ogni motore, in 4a si raggiungono sempre meno rpm che nelle marce più basse.2 punti
-
No, troppo ritardo esce motore con meno potenza ma non succede niente meccanicamente, troppo anticipo e’ causa di detonazione. troppo anticipo lo rende più reattivo in salita di giri ma mura agli alti (quando il troppo anticipo “disturba”). Troppo ritardato guadagna giri ma risulta “fiacco” perché perde potenza al momento dello scoppio che avviene più tardi rispetto a quando dovrebbe, lascando sul tavolo “energia” proveniente dalla combustione. Per quello ti dico da stamattina di fare prove con al IDM, per “fasarla” col tuo motore…8 gradi di variabilità sono tanti…riservato a motori 3000-10000 rpm…a te bastavano 4, max 6 gradi di variabilità con quel motore…2 punti
-
Chiacchere e... fantasia aggiungo 🙂 Puoi anche spiegarlo 1000 volte questo concetto, ma ancora c'è chi non ci arriva. Ma non per ignoranza, ma per arroganza. Convinti ormai di essere "maghi" dei motori che non hanno più bisogno di imparare. Poi siamo ancora qui a parlare di concetti di marmitta "aperta" o marmitta"chiusa". Discorsi che potrebbero fare dei bimbominkia sedicenni. Da gente "esperta" io mi aspetterei di parlare di come una determinata padella lavori ad un certo regime o "range " di utilizzo, non se è più aperta o chiusa, che per me non significa nulla.2 punti
-
1 punto
-
1 punto
-
Ti avevamo detto era una buona idea ma a questo punto focalizzati sul test per “mappare” quella benedetta IDM. Se non escono risultati, rimettere la accensione et3 e’ di sicuro una opzione. Sse anche con quella la situazione non cambierà, poi si deve andare a cercare altrove.1 punto
-
1 punto
-
Mah…era una cosa che venne fuori per dire che frenano anche quando entra acqua nel tamburo… io per dire ho newfren rosse dietro e sip performance davanti…alla fine tutte quelle che hai listato dovrebbero essere più o meno equivalenti…alcuni se le fanno pagare di più, alcuni di meno…1 punto
-
1 punto
-
dunque con pipetta schermata a 5ohm puoi usare candele con la R e non ,ma devi misurare con il tester se 5ohm ,non è detto che se è in silicone sia schermata a 5ohm ,vengono usate su moto e scooter dove cè un minimo di strumentazione tipo il contagiri o centraline elettroniche tipo moto per evitare i disturbi o le correnti parassite il ciao e la vespa non hanno nessuna strumentazione quindi candela normale senza la R1 punto
-
Questo poi manco i 7500 fa 🤭🤭🤭 (non ancora almeno) Però bene che un 16enne si cimenta su motori vespa…stai sul pezzo e vedrai che alla fine ne vieni fuori Anthony1 punto
-
Tutto questo grasso non c’è su quella candela, se hai una NGK B8ES meglio come dice Claudio…cosa è questa moda con candele resistive? 2 candele da tenere sotto la sella della vespa, la 7 e la 8 (più 7 che 8), HS o ES a seconda del filetto sulla testa…1 punto
-
incomincia con il togliere la candela con la R ,quella è la pipetta del ciao non ha il resistore a 5ohm ,quindi o cambi pipetta o candela1 punto
-
Esatto, con siluro poi, manco con la proma, col 19 con filtro Piaggio e senza albero anticipato (infatti gli si mette sotto le cose che ha messo Anthony per farle fare >100km/h…e si modificano ulteriormente quei componenti per farle vedere i 110km/h…😁)1 punto
-
Se il montaggio lo ha fatto correttamente, quello che ha messo accoppiato con la proma i 7000 rpm li vede…valvola originale su un 21 che monta su stesso collettore del 19.19 non è chissà quale deviazione…mazzucca anticipato non sarà super anticipato ma meglio comunque di uno standard…va capito dove sta il problema qui…quella idm rimane per me indiziata…a migliorare i componenti si fa sempre a tempo (ma bisogna togliere di nuovo il motore da sotto la vespa)1 punto
-
Per il cuscinetto c’è da aprire il motore, per il paraolio no, “basta” levare temporaneamente volano, statore spostato per accedere al paraolio, cavare il vecchio e metterne uno nuovo…15 min di lavoro1 punto
-
quindi se fà 90 non ci arriva a 7000 giri ,metti una foto di come hai piazzato lo statore sul carter dal mio programma fà 6300 giri con quarta da 22 e 24 61di campana ruote da 3.001 punto
-
Dai che sei giovane e dinamico da andartela a cercare nella sezione guide…mannaggia a voi giovani di oggi…sempre pappa pronta e minimo sforzo… queste per esempio le velocità sviluppate con 27/69 (non lontana dalla tua 24/61), prima lunga z55, 2a lunga z15 al cluster e 4a corta z20 al cluster…le tue velocità a parità di giri dovrebbero essere superiori di circa 8-10 km/h in 4a…Un motore 135cc che sta facendo @Graùm che trovi tra le discussioni corsa lunga.1 punto
-
Certo che esiste. c’e’ un file Excel nella sezione guide di questo forum con le formule già dentro…te la puoi anche “costruire da solo…ad ogni rpm 24 denti del pignone diventano 61 alla campana e poi in 4a 22 denti del cluster diventano 46 all’ ingranaggio…e la ruota ti puoi calcolare il suo diametro con le misure date…riportando tutto da giri al minuto a km all’ora…1 punto
-
non lo puoi sbiellare perchè non lo trovi in nessun negozio1 punto
-
1 punto
-
Perché nelle prime tre marce, essendo più corte, si riesce a prendere più giri.1 punto
-
devi solo togliere la vernice nei perni dove ruotano ,sia le evok che le malossi ,non dovresti toccare altro su special ,et3 o primavera1 punto
-
1 punto
-
Ragiona Anthony: cosa è pericoloso per un motore, troppo anticipo di accensione o troppo ritardo di accensione? in quale caso si possono verificare danni (leggi detonazione), se la scintilla avviene troppo presto, quando il pistone ancora è “lontano” dal PMS, oppure se avviene troppo tardi, quando il pistone ha già passato il PMS?1 punto
-
Le padelle per pk in realtà essendo che la parte più bassa è dietro al perno di rotazione quando ci vai in due la distanza da terra aumenta invece che diminuire, prova a sganciare l’ ammortizzatore posteriore e vedi cosa fa lo scarico1 punto
-
Allora lo vedi anche te: a 6000 giri la tua IDM sul grafico da’ 20 gradi…Polini ne chiede 16…stai troppo anticipato (infatti Muri e non sali di giri…e magari il GT si scalda pure tanto). Come prima prova diminuisci l’anticipo da 23 a 21 o anche 20 e prova.1 punto
-
1mm sotto rende 5-7 gradi, per questo si deve misurare per sapere se serve 1, 0.8 o 1.2mm. E per questo vendono basette da 0.5, 0.8, 1, 1.5 mm e pure kit di guarnizioni in carta spesse 0.25, 0.5, 0.75mm così uno volendo si aggiusta il tutto a piacere (guarnizioni cedono una volta serrato il GT) guarnizioni si usano per “fine tuning”…una sotto e una sopra la basetta oppure solo sotto…alla bisogna.1 punto
-
Misura la valvola, sarà se originale attorno a 12.4x23.4mm Misura anche le fasi dell’albero così sai anticipo e ritardo di aspirazione. E poi i numeri “facili”, come dici te, li definisci sulla base dei tuoi pezzi no? Sempre misurare prima, poi si fanno i conti (che base x altezza = area voluta non mi pare un calcolo poi così complicato…)1 punto
-
Fallo solo lato esterno, che abbia diametro uguale (o un pelo meno tipo 0.5mm) al collettore della marmitta.1 punto
-
L’idea di provarla con la sua accensione originale non è affatto pensata male. Non succede nulla al mazzucchelli, non è che appena vede un volano et3 si trancia eh. E se non vuoi fare questa prova, prova a variare i settings della Italkast per vedere come si comporta il motore. Qui si può parlare di fasi da aggiustare, valvole da allargare, albero da anticipare ulteriormente…il tutto per migliorare le prestazioni del motore…per un 130 Polini i canonici 120/180 con aspirazione 120/60…Ma il punto è che il motore non fa adesso ciò che dovrebbe già poter fare…ti “mancano” diciamo non meno di 700giri…e per me l’accensione rimane la principale indiziata a non darteli…la parte meccanica - se tutto è montato correttamente - dovrebbe poterteli dare i 7000 giri.1 punto
-
È una configurazione ok per quello che cerchi. Per la campana prendi una 27/69, basta anche la newfren da 45-50€. Io consiglio sempre anche di ridurre il salto 3a/4a marcia quando si apre il motore quindi ti direi anche di comprare l’ingranaggio della 4a da 48 denti della BGM (oppure un qualsiasi cluster 10-14-18-21)1 punto
-
Mi hai fatto tutto sto discorso "Per limitare i giri". Quando poi ci butta una BGM bbs. Se uno vuole limitare i giri, a prescindere dalla fase di aspirazione che fai, basta che ci butti giù una Polini original, e faticherà ad arrivare a 8000 giri.1 punto
-
Mi sembra la classica frase da forum, gente impaurita dal ritardo "eccessivo" che ha il Mazzucchelli 1 con valvola stock non ha 75 gradi di ritardo, ma ne ha trai 67 e i 69/70 2 è più facile che imbroda con un albero jasil (che poi sia BGM, pinasco, cambia nulla) perché ha una tolleranza eccessiva tra spalla e valvola, che con un albero Mazzucchelli. 3 avendo una cubatura "importante", anche esagerando di ritardo non succede nulla. 70/72 gradi, con un si, su un 220cc passati, non creano rigurgito. Inoltre i motori px vanno soprattutto per il ritardo, e voi continuate a strozzarli andando a montare alberi con nemmeno 60 gradi di ritardo per avere paura del rigurgito. Nel gruppo, alcuni sanno che ho un motore di scorta, per ora sullo scaffale, configurato con un 177 dr stock, con 24 si raccordato e oltre 70 gradi di ritardo. Non ha rigurgito, consumi da 28/29 a litro (senza essere risparmiato) e riempie la terza a 8000 giri con una 23/65 in meno di 200 metri. Molti non ci credono, ma è così.1 punto
-
0 punti
-
pipetta del ciao? questa è quella et3 solo senza la gomma e poi il filo è quello schermato della italkast, o messo questa pipetta perché quella italkast si è rotta, che pipetta dovrei usare?0 punti
Footer title
This content can be configured within your theme settings in your ACP. You can add any HTML including images, paragraphs and lists.
Footer title
This content can be configured within your theme settings in your ACP. You can add any HTML including images, paragraphs and lists.
Footer title
This content can be configured within your theme settings in your ACP. You can add any HTML including images, paragraphs and lists.