Vai al contenuto

Leaderboard

Contenuto popolare

Visualizzazione di contenuti con la più alta reputazione in 28/02/2025 in tutte le aree

  1. Sì sì questo lo so, ma so anche che difficilmente la stradale controlla il numero del Motore e sa i codici… a meno che trovo quello esperto e mi frega.. poi non ho più l’età per andare in giro a fare le penne senza dbkiller hahahahaa basso profilo e via
    2 punti
  2. Ciao. Concordo con gli altri utenti sul fatto di mettere 18/20 come cluster. Io mi trovo bene con quello della Malossi 10/15/18/20 perché la seconda lunga la tira anche un 50ino e poi ti trovi con la 3a vicina che è una goduria. Purtroppo sull'albero non saprei consigliarti...
    2 punti
  3. devi rifasare anche il carburatore se no non và
    1 punto
  4. mi piace il carter rifasato ,chi lo ha fatto
    1 punto
  5. con il tuo libretto vai in agenzia e fai il libretto e targa nuovi ,basta 90-100 euri ,non devono neanche sapere se la vespa si accende dopo che hai il libretto prenoti la revisione ,non in motorizzazione ,avete la fissa con sta cosa ,un qualsiasi centro revisioni vicinno casa 79 euri basta
    1 punto
  6. per questi motivi si tiene il motore originalle del mezzo in cantina ,ho sia il mio che quello di mio fratello 😂
    1 punto
  7. Beh...alla revisione è prevista la verifica della corrispondenza del numero di telaio e della sigla del motore, che poi non venga controllato o si faccia auhm auhm questo è un altro discorso (tipicamente italiano).
    1 punto
  8. Questa però è cosa tutta italica…certo che se uno ha un 130 sotto ad un 50ino non c’è conformita’, questo è chiaro...ma questa storia del numero di telaio e numero motore accoppiati non ha un senso altro che totalmente burocratico
    1 punto
  9. Chiedi ad un altra agenzia. Il libretto esiste ed è di quel motore. La vespa deve essere portata alla motorizzazione per fare il collaudo solo se non ha documenti e si va in motorizzazione con denuncia carabinieri e vespa.
    1 punto
  10. Ok Andrea sei stato chiaro. Gli hai detto alla signora di andare a fare le p...e? Meno male che hai il libretto. Altrimenti realmente dovevi andare in motorizzazione a fare il collaudo col blocco originale però. Allora penso che anche dalle tue parti funzioni così. Vai da una agenzia con le contropalle e porta quel libretto. Ti farà avere nuovo libretto e targa. Dopo che metti la targa vai a fare la revisione dal meccanico amico(o cè lo fai diventare) Fine della storia
    1 punto
  11. Cosa è uno scuttle che ci vuole un ingegnere,dai su non siate ridicoli con queste perle di saggezza, sempre nasa e MotoGP eh
    1 punto
  12. Io monto sia Crimaz CMX sul 244 e ho fatto molti kilometri senza metterci proprio mano. La VMC Ergal la monto su T5. Frizione ottima sia come stacco che come modularità, anche questa ci sto girando da circa un anno. Frizione leggera e molto ben rifinita. Prezzo inferiore all BGM, in più su youtube c'è un video in cui si compara le due frizioni a vantaggio dell VMC. In pratica VMC ha rivisto, corretto e migliorato la BGM. In aggiunta è ERGAL il cestello quindi il peso si riduce drasticamente. Se hai un motore tranquillo vai tranquillamente di VMC.
    1 punto
  13. Si quelle sono potenze ottenibili da gt asp al carter. Lamellare o valvola che sia utilizzando appunto carter piaggio o sip. Potrei aggiungerne altre, i dati son quelli comunque. Polini evo 2 vespa da trofeo 28mm lamellare tutto polini 24,2cv. Un pelo oltre con lo stesso motore, ma termica falc57x51 traversino con espa polini girato( espa favolosa ci tengo a dirlo) . Mhr al carter girato con 28phbh espa m7 20cv e gt rivisto perché non andava oltre i 18/19. Cavalleria simile anche per evo polini d57 in cui c'è però da lavorar di piu per portarlo a livello degli altri. Gli et6 e et7 li ho montati entrambi e son sincero non hanno nulla di meno degli altri piu conosciuti , anzi et7 mi ha anche favorevolmente inpressionato. Et7 valvola rotante albero drt 30vhsh espa evo vmc. Ha anche su un discreto kilometraggio. Et6 invece son stato forse sfortunato. Et6 albero polini for race, pwk, espa evo del marri. Ha percorso circa 250km e si é girata la fascia nella sua sede distruggendo il mutur. Sto ragazzo ne ha preso un'altro e dopo pochissimo si é girato l'albero Polini tritando tutto nuovamente, valvola da buttare. Quindi non ho proprio un termine di paragone preciso per et6
    1 punto
  14. Anche io preferisco gli anticipati sui lamellari al carter
    1 punto
  15. Però io monto alberi anticipati e al momento opportuno ho una sezione di passaggio notevole rispetto ad uno spalle piene.Perdo qualcosa ai bassi,effettivamente ai bassi è un pò piu vuota rispetto a prima che creassi la voragine ma dall'entrata in coppia fino al regime massimo ho avuto solo benefici.Appena possibile,farò anche prove con spalle piene e condotti piu o meno lavorati.Ma dei bassi poco mi interessa,mica l'ho fatta per andarci al supermercato...
    1 punto
×
×
  • Crea nuovo...