Bel lavoro...
L albero bgm ha meno ritardo del Mazzzucchelli ed è un Bene perchè il Mazzucchelli sfiira e supera i 70' e purtroppo se usi un carburo SÌ IN ACCENSIONE potresti avere problemi di imbrodamento!
Il mazzucchelli inoltre non ha un passaggio raffinato come il Bgm ma...
C è un "ma" infatti il Mazzucca con i suoi 75 gradi di ritardo se da problemi con i piatti carburi SI.... pelando la valvola ai 125/128 di anticipo, ottenuti squadrando ed allungando la valvola per adeguarla in superficie ad un santo PHBL DA 28 con collettore Polini o Malossi o Pinasco avra jna prestazione decisamente superiore al Bgm abbinato al 28 SI!
La corsa da 60 richiede uno squish piu morbido non dico 3mm ma nemmeno 1,5 mi terrei sui 2mm fondamentale la basetta dissipatrice in rame come vedo...
Anche lo scarico devi ampliarlo a facilitare la fuoriuscita dei gas... allarga 2/3mm a dx a centrarlo insomma è infatti asimmetrico sui 200 rispetto ai travasi, FONDAMENTALE È CHE IL PISTONE IN C60 NON SCENDA SOTTO IL BORDO INFERIORE DEL FORO SCARICO, abbassa quel foro 1/10 sotto il pistone guadagnando fase scarico fino ai 182, piu fase hai, piu il pistone è in linea o pelo sopra, più è raccordato e largo, più è libera la marmitta piu scarica i roventi gas.
SEI CON LA PADELLA POLINI....avrei preferito qualcosa di più aperto ma vanno provate le marmitte e una vera regola non c è dato che ognuno deve giudicare il rendimento a seconda del setting con il proprio sedere.
Che pistone monti?
Inoltre in c 60 è preferibile avere un volano macigno che smorzerà le vibrazioni castrando un pò l accelerazione, ma un 220 di spinta ne ha comunque ed infatti tirerà anche un pignone da 24 a patto che si monti una quarta da 36 corta.
l albero 200 in c 60 biella 110 con ritardo sui 65 è ok sul carburo Si 28
Ma ripeto gli avrei preferito il Mazzucchelli e un 28 phb perche regge meglio ritardi importanti over 70 gradi (75/78) la fase totale ammissione più è ampia più dà lavaggio al cilindro.