Vai al contenuto

Leaderboard

Contenuto popolare

Visualizzazione di contenuti con la più alta reputazione in 22/02/2025 in tutte le aree

  1. Moglie e figlia sono andate in città, quindi ho messo a cuocere la brioches... 🤫
    3 punti
  2. La mazzu se non sbaglio citava max 1,6 kg. Io conosco gente che ci gira da anni con gli spalle piene su erre quattrini..ma questa è un altra storia. Come descritto sopra, la ditta si para il culo per eventi susseguiti in passato, comunque io 3kg di volano non ce li terrei su.
    1 punto
  3. Non capisco, cosa chiedi consigli se poi fai quello che vuoi? Ma ti pare logico avere due tipologie di pneumatici e cerchi???
    1 punto
  4. Ma vuoi fare una scarpa ed uno zoccolo???
    1 punto
  5. piu che bianca e un colore latte macchiato.....🤣
    1 punto
  6. questo è un parmakit economico spalle piene da 87 dove ho poi messo una biella da 105 primatist
    1 punto
  7. non si può fare al tornio ,cè il pezzo dove pressi lo spinotto ,tutto a mano ( cnc a 200 assi 😂),al tornio fai solo uno smusso ,avevo incominciato così come foto sotto ,ma poi ho proseguito
    1 punto
  8. Hai fatto un lavoro eccellente Per togliere la corona, di solito saldo una rondella con diametro simile e poi con un punzone e qualche martellata, la spingo fuori (previo riscaldamento carter) Che componenti hai trovato alla fine? Cilindro campana e così via come sono messi? La valvola, mi pare ancora buona
    1 punto
  9. Lavoro egregio, puliti come si deve (e come si deve lavorare…sul pulito!), e sembrano in ottime condizioni. Che dimensioni ha la valvola’? 12.5x23.5mm? Se ti dice bene basta scaldare carter lato volano. altrimenti, con molta attenzione per non rovinare la sede, visto che hai il dremel, lo “distruggi “ con fresino/molettina
    1 punto
  10. Oggi pulizia carter, ho fatto una prima passata con benzina poi fulcron e tante avemaria. Non è niente male. Non so come togliere la corona del cuscinetto rimasta in sede, credo che cercherò un estrattore. La valvola era sporca ma liscia al tatto, qualche righina. Adesso ripasso con il dremel nei punti più infimi da raggiungere ed è pulito
    1 punto
  11. Marmitta montata, ho cambiato il getto del minimo da 50 a 55 e regolato che lo tenga bene. 10 minuti al minimo senza che si ingolfi e come si accelera sale subito molto bene e velocissimo nel prendere i giri. Imbroda un pelo agli alti, ma con un 100 di max ci sta: lavoreremo di fino una volta montato. Fa un pelo di rifiuto accelerando pieno dal minimo, ma accettabile. Non vedo l'ora di montare sto motore sulla vespa, anche sul cavalletto si capisce quanto è bello incazzato! 🤩
    1 punto
  12. Ma visto che il karma è str***o, ho appena rovesciato un litro di miscela in cantina......
    1 punto
  13. Non è che perdi in Vmax…cambia come ci arrivi alla Vmax ma se hai veramente quello da 3kg non ti preoccupare che quello è veramente troppo pesante…scendendo di peso, rimanendo intorno ai 1.6-1.8kg ne hai solo da guadagnare
    1 punto
  14. Ah ok. Comunque si bisogna cercare un po e si trova quello col peso desiderato
    1 punto
  15. il solito calibro cinese vmc ,non è cambiato nulla allora ,rispedisci indietro o chiedi prima a loro
    1 punto
  16. Quella degli alberi Mazzucchelli è una semi leggenda, dico "semi" perché un riscontro relativo alla fragilità del cono è da ricercarsi nella produzione dei primi anni 2000, quando ,con l'ennesimo cambio di produzione,i materiali divennero forse i più scarsi al mondo( in alcuni saltava via addirittura il filetto volano quando si andava a stringere). Dopo i vari problemi ,nacque la dicitura riferita al peso volano ,ma servi' a poco perché il materiale era veramente scadente. Nuovo cambio amministrativo,e i mazzu ritornano alla qualità degli anni 90,ma rimane la specifica sul peso volano( per pararsi ilculo,visto che è ben risaputo che molti usano volani super sbilanciati o effettuano smontaggi senza utilizzare l'estrattore). Morale della favola, i mazzu odierni sono ,a livello resistenza, paragonabili agli RMS ( anche se l'rms resta superiore) ,sono solo "visivamente" rifiniti meglio e se montati su motori non esasperati, digeriscono anche i 3 kg di volano(bilanciato). NB: non fissarti su sta cosa,e non pensare che a 70 il motore vibri meno: per come sono conformati sia gli alberi standard (piaggio) e gli standardizzati commerciali aftermarket, è proprio tra i 65 e i 75 kmh(con campana 125 o equivalente) il range in cui la sbilanciatura delle spalle ,raggiunge il culmine
    1 punto
  17. Prova a dare un'occhiata anche al nuovo albero W1R, fatto da Benelli, l'hanno studiato apposta per il lamellare al carter, bello tagliato, li di passaggio ai voglia!
    1 punto
  18. Se è il volano primavera però dovrebbe essere “solo” 2.2kg o giù di lì….hai accensione a puntine (quindi volano primavera) oppure elettronica (quindi volano et3)? La vespa, ha ragione DoubleG, te la devi godere, non stare a guidarla parzializzata per paura di rompere un pezzo…guidala a gusto, se si romperà l’albero ci penserai al momento…non è detto che succeda necessariamente a breve…alberi mazzucchelli si sono montati sotto le vespe per 50 e passa anni…loro si parano il didietro con la storia dei limiti di peso sui volani da quando per un certo periodo se ne rompevano diversi (forse una seria uscita male?).
    1 punto
  19. Si, il volano da 3 kg è l'originale Et3. Per il resto posso solo dirti di incrociare le dita. Usa la vespa normalmente, se si rompe gliela riporti e sono caxxi del meccanico.
    1 punto
  20. Bello anche se mi dà l'idea che un albero anticipato porti dentro più carica e dia un segnale migliore al lamellare. L'unico a spalle tonde che mi piace è questo:
    1 punto
  21. Assolutamente Helicoil e nuovo prigioniero standard. In un mondo meccanico perfetto tutti fori filettati dovrebbero essere con helicoil (noi sulle turbine non lo facciamo sul nuovo perché costa ma lo offriamo come pacchetto upgrade alle revisioni 🫢). sulla vespa anche i fori per il bulloni del carterino frizione sarebbero da “helicoilizzare”. per il pezzo di carter mancante…non so se lo stucco regge lì…le geometrie non aiutano…soluzione migliore rimane saldatura…se troppo costosa per te, basta veramente un lamierino di alluminio sagomato tenuto lì da due bulloni/dadi M2/M3…esteticamente non il massimo ma funzionale. Per la frizione…molto grossolana quella corona di saldatura, manco le originali di 40 anni fa che io ricordi la avevano così pronunciata…d’altra parte mi chiedo chi si metta a fare una cosa del genere che non vale il costo del tempo per farla…forse è semplicemente un mozzetto “brutto”… Valvola passandoci col dito come e’, liscia? Sono macchie/striature quelle nerastre o graffi? Valvola che sembra mai toccata (e anche non di quelle piccole…la hai misurata?). se sono macchie molto bene, se sono graffi, molto male… Accensione: 5-10€ di cavi gommini e guaina, 8€ di puntine, 12€ di condensatore DRT. E la vespe con le puntine special vanno benissimo, fino a diciamo 9000rpm non temono concorrenza (lato motore, chiaramente lato luci sono lumini da cimitero)
    1 punto
  22. Io ormai sono più di 6 anni che vado in giro con i cerchi pinasco e le Pirelli angel 3.00-10 e quasi sempre in due ben oltre i 170kg senza nessun problema anche per cambiare le gomme è un’attimo anzi anche più semplice di quelli in ferro
    1 punto
  23. Non oso immaginare! Smonta e controlla, e se sono arrugginiti cambiali. La pressione va controllata spesso...ricordati che tra te e l'asfalto ci sono solo le gomme. Vale anche per le tubeless. Io non ti consiglio misure diverse, ma non puoi risparmiare sugli pneumatici! Prendi delle gomme di marca, magari con indice di carico più elevato (59j invece del 42j) che sono rinforzate e più rigide di spalle. Pirelli, Michelin, o meglio ancora BGM o Haidenau. Per i cerchi: 1) se si lava la vespa (meglio evitare...) mettere un sacchetto sulle gomme in modo che i cerchi non prendano acqua diretta. 2) da nuovi io metto una guarnizione adesiva sottile (20x3 a celle chiuse) sul bordo di uno dei due semicerchi, dove si avvitano tra loro. In questo modo quando si accoppiano i cerchi la guarnizione si comprime quasi a zero spessore ed evita l'entrata dell'acqua se si prende della pioggia. Poi ognuno fa quello che meglio crede, io sono per l'originalità e non monterei mai i tubeless.
    1 punto
  24. Comunque cercando su google "incompatibilità cluster malossi con prima lunga Drt" si trovano vari casi, sia sul nostro che su altri forum. In un caso del 2016 (vecchio cluster 10 14 18 20) era stato segnalato a Malossi, la quale, dopo un loro controllo del pezzo incriminato, aveva riscontrato un problema ed aveva bloccato la produzione. In tutti i casi che ho trovato hanno ripristinato l'ingranaggio z58 e sembra non abbiano più avuto problemi. Speriamo sia così anche per me: alla fine visto il mio peso e le strade dalle mie parti, forse avere una prima corta male non fa. Soprattutto alla frizione.
    1 punto
  25. ciao a tutti, oggi ho messo delle foto in un altro post...sono una sega con computer e telefono 🤪 comunque ho avuto un po di libertà per smontare il motore e vi metto delle foto per farvi cosa ho trovato. Alla fine è saltato fuori che non era il mio motore, anche perche mi ricordavo benissimo che una delle cose che avevo fatto era verniciare il copriventola....cooomunque ho trovato un problema: dei 3 progionieri del carter ruota, uno era a vite 🤐, tralaltro spanata. Secodo voi è meglio usare la tecnica filetto riportato (helicoil) o allagare e ingrandire il prigioniero? i prigionieri del collettore sono molto piu lunghi del normale, cosa avrebbe potuto montare come collettore? l'ingresso non è stato lavorato o toccato. purtroppo non ho fatto la foto se riesco la metto domani ho notato che sulla frizione c'è una saldatura che sembra rifatta, è solo una mia idea? probabilmente si😄 vi metto anche una foto della valvola carter, come vi sembra? grazie @Turbinavespa per le risposte che mi hai dato sull'altra discussione. il pezzo che manca dal carter (foto) pensavo di farlo saldare se mi costa poco oppure provare con lo stucco, ho paura che sia poco il lembo di carter per aggrapparsi bene e mi preoccupa se dovesse staccarsi poi un domani. valuto e vi aggiorno per quanto riguarda l'accensione mi stai sempre piu facendo venire voglia di non spendere 160 euro per una elettronica nuova, sono ancora indeciso però. se mi convinci che per quanto riguarda funzionamento va meglio ci penso davvero. domani peso il volano ma secondo me non sono due kili grazie a tutti per i suggerimenti dati fino ad ora! il viaggio continua, ginocchio permettendo 🤔
    0 punti
×
×
  • Crea nuovo...