Vai al contenuto

Leaderboard

Contenuto popolare

Visualizzazione di contenuti con la più alta reputazione in 12/02/2025 in tutte le aree

  1. Se si impunta sulla valvola girando il volano è girato, oppure se la valvola e spalla sono rigate.
    2 punti
  2. L'inverno svanirà pretesto---gliamici di scorribada gironzolano con i 150cc lamellari... l ET6 si comporta bene, ma la quarta è troppo corta, il problema non è tanto la primaria da 26/69DD piuttosto il cambio un 100 DRT (10/14/18/19+quarta parma da 47) ottimo ma la quarta cortissima è roba da pista, Usando la vespaccia quotidianamente ho ben compreso cosa fare.... devo accorciare la primaria da 26/69DD con un pignone da 25 andando ad allungare la sola quarta usando un CUSTER BGM 10/14/17/20 se dovesse risultare comunque corta agirò sul diametro della ruota posteriore usando le enormi UNILLI in 3,50 o le DUNLOP TT..... cambierò anche la marmitta la vuole più aperta.... monterò a completamento del setting comandi che si è arricchito di camme gas e marce ravvicinate della SIP anche il KIT FRT leva lunghissima.... devo anche settare meglio la frizione perchè sono al limite di tenuta, cambierò anche le fasce elastiche... Devo limare ogni pelo per averla perfetta.... cercherò nella perfezione quello che manca all alesaggio! Vi saluto da questo sempre freddo e buio garage la primavera è vicina, lo avverto... con fini sensi di insetto- Hobby durissimo quello del vespista.
    2 punti
  3. Ok meglio un chiarimento in più che in meno di elettronica ci capisco poco!
    1 punto
  4. e torniamo all'immondizia elettrica 😁
    1 punto
  5. se non lo metti sotto i comparatori o sui coltelli (così si dice )non te ne accorgi se cè 1decimo o 2
    1 punto
  6. Per vedere se è bilanciato penso di si che ci voglia una attrezzatura specifica. Se invece intendi girato forse già ad occhio te ne accorgi. Almeno una persona esperta se ne accorge subito
    1 punto
  7. La drt posso provarla io, ma le sfere le ho ancora montate con la vecchia. Quando smonto la vecchia provo.
    1 punto
  8. si ma non riuscivo a fare la foto ,solo sulla seconda marcia cè un filo al centro ,ma qualche centesimo ,sulle altre no perfetto cè la questione molla da aggiungere ,la crimaz easy l'ho provata con tutte le molle (sono 3 normale piaggio-rinforzata e dura) e funge ,la polini mi hanno detto che và usata la sua molla in dotazione (quindi per sentito dire da altri ma mi fido abbastanza),le drt e parmakit funzionano con tutto (a parte la parmakit cromata che si sfoglia il cromo e trovi i coriandoli in giro),falc ,benelli e fabbri mai usate ,non so
    1 punto
  9. falla volare nel campo di pannocchie 😂
    1 punto
  10. e no... ci avevo pensato ma non è una buona idea pensandoci. I fori nell'asse sono calibrati per quelle sfere
    1 punto
  11. C’è, c’è…per un 102 nessun bisogno di riporti…si riesce a raccordare bene senza rischio di forare…
    1 punto
  12. fate come vi pare ,ho visto tanti meccanici perfino aprire il motore vespa sul telaio ,io non lo faccio e non lo consiglio
    1 punto
  13. Ci sarebbe da provare una marmitta diversa. Però per quella cilindrata non so se c'è qualche aftermarket che possa andare bene. Forse la VMC fifty... Se ne trovassi una usata la proverei anche(le artigianali diciamo che costano abbastanza di più) Comunque bel progetto, bravo
    1 punto
  14. Questa marmitta non mi é mai piaciuta. Ma chissà
    1 punto
  15. PREPARAZIONE SOLUZIONE ELETTROLITA - Prendete il contenitore di vetro e versate un litro di acido muriatico e mettete lo zinco a sciogliere; Lo zinco inizierà ad emettere bollicine e ci vorrano 48 ore, anche di più, affinchè si sciolga completamente. Potete immergere più pezzi di zinco o anche un pezzo più grande.L'obiettivo è rendere la soluzione satura per cui non appena lo zinco non emette più bollicine la soluzione è pronta. Abbiamo generato il cloruro di zinco. Non buttate lo zinco rimasto perchè serve nel processo di zincatura. Potete diluire l'elettrolita con acqua demineralizzata circa 2 litri. - Adesso filtrate il cloruro di zinco e versatelo in un recipiente di plastica rigida; aggiungete una tavoletta di colla di pesce e un cucchiaio da tavola di detersivo sopra citato. Mescolate per per bene con la paletta di legno e l'elettrolita è pronto: ZINCATURA PASSO PASSO. (aggiungo il processo passo passo perchè sopra ho riletto e mancavano proprio i passaggi da fare. ZINCATURA: Adesso arriva il bello: - prendete il caricabatterie ( o batteria per auto) e collegate il positivo al pezzo di zinco, questo fungerà da anodo e immergetelo nell'elettrolita; collegate il polo negativo al pezzo da zincare e immergetelo nell'elettrolita. N.b: qualora usiate la batteria dell'auto o il caricabatterie con corrente piuttosto sostenute, utilizzate cavi con sezione di almeno 2,5 mm^2 - Lo zinco inizierà a migrare verso il pezzo deposidandosi su di esso; poichè le parti in ombra rispetto all'anodo si zincheranno un pò di meno e opportuno muovere il pezzo cambiando posizione, così si otterrà una copertura uniforme. mescolate di volta in volta l'elettrolita perchè riscalda e può generare vapori non proprio benevoli I pezzi devono rimanere immersi in base alle dimensioni, per pezzi piccoli vanno bene 7 - 10 min ottenendo un deposito ottimo. - Infine sciacquate i pezzi in acqua e bicarbonato per evitare l'azione corrosiva dell'acido e asciugate con cura. - Spazzolate i pezzi o se li volete più lucidi armatevi di stracci e pasta abrasiva.Naturalmente non esagerate se no rimuovete lo zinco. Suggerimento: Potete fare la prova della monetina da 5 cent, poichè in rame immergendola si zinca, dopodichè spazzolate per lucidarla in base a quanto tempo ricompare il color rame vi indicherà il tempo di immersione ottimale.
    1 punto
  16. L’ho fatta io, ed era per un faro cinese a led….. appena riesco invio il file. Con tanto di nessuna garanzia
    1 punto
  17. Un problema che accomuna tutti i vespisti appassionati di elaborazioni...ma quanto margine rimane sulle sacche di travaso per raccordare prima di bucare? Con questo quesito divino, nasce il progetto che vi posto qua. Si tratta di due chele aggiuntive da installare sui denti del calibro per poterlo adattare in modo che misuri lo spessore del metallo. Una volta toccati i denti, basta fare lo 0 e voilà Logico, niente misure professionali ma spero sia utile Devo assolutamente migliorarlo. Funziona, ma non sono soddisfatto al 100%. Il file è qui di seguito. Suggerisco di modificare i puntali e renderli il più sottile possibile, per rendere più precisa la misura Modifica calibro.stl
    1 punto
×
×
  • Crea nuovo...