la bulinatura sede non la conosce nessuno ,solo noi "vecchi" 😁,insegnatoci da altri vecchietti per recuperare dei carter ,confermo 4 bulinate e bloccante
... e ho trovato anche molta pastina metallica nella calamita del tappo...
non credevo che accenderlo senza mettere le marce o usare la frizione potesse creare problemi.
Comunque sono sicuro che non c'è niente di arrugginito perchè la moto era all'asciutto.
Nel frattempo sto vedendo per una nuova marmitta ... l'originale nuova si trova a meno di 50 euro ma l'espansione mi attira molto 😆.
Diciamo che nelle mie scappate "campagnole" con un altro mio amico vespista abbiamo provato uno sparo, in coppia ai bassi regimi lui con 75 Polini rettificato, SHB 16.16, rapporti originali e Polini serpentone mi distrugge, io con Polini 75 stock, Polini banana senza filtro e SHB 16.10 gli faccio mangiare la polvere in allungo. Parliamo di velocità folli quali 57km/h
Altra domandona: ma tu hai in mente cosa sono 50cv, ammesso che li faccia, su una Vespa? Ma anche 40, poi li devi scaricare a terra, se non riesci a dare gas che senso ha avere il motorone? So che ormai é gara a chi ce l'ha più grosso, ma si rischia di avere un motore inutilizzabile
Sai bene anche tu che se un motore riesce ad arrivare a 7500-8000 giri, non vuol dire che a quel regime ci sia la potenza massima.
Nel caso di un buon 177 abbinato ad una Polini original, vi posso dire che la potenza massima si raggiunge a circa 6500 giri, non di più ( addirittura al banco io avevo la potenza massima a 6200 giri ) Oltre i 6500 la curva di potenza e il motore sale di giri per inerzia. Quindi se so che Teoricamente un determinato motore può raggiungere velocità X, quella velocità preferisco raggiungerla con la potenza e non col fuorigiri.
Se nelle prime marce arriva a 7500, in quarta se non ci arriva non mi interessa. Mi interessa arrivi alla giusta velocità col giusto numero di giri.
Io ho una Special con motore ET3. Ho lasciato volano e statore della Special e va benissimo, senza bisogno di nessuna modifica. Non è proprio una risposta alla domanda, ma è un'alternativa buona e senza doverci capire niente.
Puoi usare anche il bi componente wycon, ma il ripoorto e la spianatura e' "d'obbligo" se vuoi andare tranquillo e fare un bel lavoro.
Pochi riescono a non mettere riporti ma pena un raccordamento così, così.
Bah, stavo leggendo prima di un altro Gt vmc con quote fuori misura e non di poco. https://www.et3.it/topic/94133-vmc-cp58-per-passi-dolomitici/?do=findComment&comment=1349511
Io personalmente ho preso 2 cose vmc e ne una ne l'altra andavano bene.
L' accensione dopo 1 anno i rivetti del cono volano hanno ceduto.
Il cluster era fuori quote....
Vmc per ora per me ha chiuso.
Io andrei di Quattrini, Alta qualità simil Falc.
la colla viene descritta come loktite per alte temperature. dove l'ho applicata ci sono ben oltre i 60° non si é staccato nulla per ora...poi booh a me sembra buona