È del tutto evidente che dopo 40 anni ..non ho nulla comunque per intenderci la marmitta è questa https://www.officinatonazzo.it/marmitte-marmitta-tipo-originale-sito-per-vespa-180-rally.1.15.27.gp.4358.uw. Ora " l'agricolata"🤣 fu ' applicata in due distinte modalità io la montai per il suo verso ancorata al carter e iniziialmente.provai a scaldare col cannello il tubo di attacco al cilindro ma non si riusciva a fare una cosa decente , subito dopo fu replicato e adattato un collettore tipo quello della simonini ma più orientato verso la marmitta alla quale fu tagliato / accorciato l'imbocco scarico e predisposti 2 occhielli ! Percui il collettore che partiva dal cilindro si innestava nella marmitta si stringeva la fascetta e montavano 2 molle. Tipo quelle della proma! Un mio amico la montò in verticale era diciamo solo più scenografica ...
Ciao e benvenuto
C'è una sola cosa da fare in casi come questi. Smonta il motore e tienilo perfettamente originale, coperto e in un luogo riparato. Acquista una coppia di carter classici e monta tutto quello che vuoi. Non mi metterei mai a lavorare dei carter prima serie
con altra marmitta si tira tranquillamente la 24 72 ,a puntine si potrebbe anche allungare con 25 72 ,oppure con gomme più grosse ,certo vanno adeguati i carter ai travasi e misurato per bene l'anticipo e ritarlo dell'albero per evitare che sotto a bassi giri sia morto ,la proma non mi piace sul 3 marce ,ci vedo meglio una polini a banana oppure la nuova polini ,oppure una siluro se è telaio special
Dunque per montare qualsiasi cosa superiore a un 75cc bisogna barenare i carter in rettifica, ovvero portare l'imbocco a misura del cilindro, mentre dal 75cc in giu si può barenare il cilindro.
Poi una volta montato bisogna vedere se la cuffia monta e eventualmente fare piccoli aggiustamenti.
Il cambio è un po' complicato perchè l'asse ruota è differente rispetto alle versioni successive quindi per montare un'albero 4 marce bisogna fare un distanziale tra motore e mozzo e aggiungere uno spessore prima e dopo il tamburo.
Alternativa si potrebbe prendere un kit.4 marce e tagliare via due bracci della crociera per mantenere l'asse originale, chiaramente è meno robusto quindi è da sperimentare anche se un 102 base non è un mostro di potenza, con due bracci ci ho girato ma la crociera era già usirata.
Foto dei due alberi 3 marce originale a destra e più recente a sinistra
Ad onor del vero la padella per girato ( quando praticamente erano in commercio : simonini/ zirri / Morlino / cateno ) la realizzai con una marmitta per 180 rally recuperarata nei secchioni ..( faceva il suo onesto lavoro) termica Malossi ..ecc correva la prima parte degli anni ",80! ... Comunque il girato raffredda molto bene basta vedere la maggior parte delle moto ove hanno lo scarico! Il discorso cuffia è " relativo "0ssia prese le GIUSTE precauzioni modificandone o meglio chiudendo la porte ove passa lo scarico nel montaggio dritto e non vi sono particolari problemi! Ecc .ecc.
personalmente almeno sulla special per una questione puramente estetica non la metterei ,quanto diventa bella piena alla vista una special con la classica proma o polini o espansione che sia
diverso il discorso sulla serie pk dove la ruota di scorta riempie l'occhio,spero non essere il solo a pensarla in questo modo
Doveroso dare atto e merito alla realizzazione di tali marmitte
Rimango totalmente in disaccordo sull'elaborare questi carter, sia a livello di cambio che altro. Anche l'albero a bronzina, andrebbe lasciato al suo posto senza essere toccato. Tirarlo via e montarne un altro, ne farebbe perdere il fascino
Fai ciò che preferisci, il mio parere lo hai avuto e vedo altri riscontri
Esatto Joy, meglio usare un getto grande sopra quando si utilizza il getto emulsionato B...sopra di getti lunghi si trova il 60 e il 120 ho visto, altri numeri non ho trovato montati...
i getti minimo lunghi costano un botto e come ben detto sopra abbassano il livello di pescaggio, quindi garantiscono ancor più l'aspirazione benzina, sono usati sul Vhsh a causa delle curve in pista sui Gokart dove il livello in vaschetta è in continuo sbattimento...
sui nostri Vespa non si hanno quelle condizioni estreme ma se si vuole usarlo non c'è alcun problema, anzi rimane una garanzia di miglior pescaggio essendo più alto
Johnny devi vedere se il tuo Vhsb 34 ha il filetto per metterci il getto sopra (alto o basso normale) perchè qualche versione non ha il filetto e lavora solo col getto emulsionato B
Prima di azzardare qualsiasi ipotesi, smonta il volano e mostraci com'è posizionato. Culometricamente, esiste un compromesso senza scervellarsi, almeno per iniziare
Tranquillo che se la chiavetta era messa male, il volano non entrava neanche con questo
ok, grazzie per i consigli.
manterrò la cara vecchia proma anche se la rivernicerò visto che ormai è un pezzo di ruggine.
pultroppo non ho molte foto delle lavorazioni.
poi un ultima domanda mi potreste consigliare un valore di squish decente visto che ora ho quasi 2 mm??