Vai al contenuto

Leaderboard

  1. claudio7099

    claudio7099

    Moderatore


    • Punti

      1493

    • Conteggio contenuto

      10723


  2. MarcoBorga96

    MarcoBorga96

    Moderatore


    • Punti

      1013

    • Conteggio contenuto

      2419


  3. filipporace

    filipporace

    SuperMod


    • Punti

      1013

    • Conteggio contenuto

      9523


  4. Alogeno_PkApe

    Alogeno_PkApe

    + Utente Attivo


    • Punti

      645

    • Conteggio contenuto

      5156


Contenuto popolare

Visualizzazione di contenuti con la più alta reputazione 01/04/2022 in tutte le aree

  1. Oggi è arrivato quest'oggetto. Un kit m200-s completo (cilindro + marmitta). Con @Gano 80 un po' di tempo fa' osservammo le differenze tra il 200 standard e la versione S. Di scatola la versione S esce con testa candela centrale e pistone monofascia. LA differenza principale sta nella luce di scarico, booster e la relativa marmitta! Vi lascio qualche foto. Attualmente monto la versione standard in corsa 58 con qualche ritocco.
    9 punti
  2. Ciao ragazzi In vetusta età mi è presa la voglia di fare un blocco a liquido,per mia soddisfazione. Non cerco prestazioni superiori a quelli che ho già, ma visto che entrambi i blocchi si prestano particolarmente bene a un cambio cilindro e parte relativa a raffreddamento o poco più ,perché no? Il blocco che ospita il 60per56 falc su carter quattrini sarebbe quasi cambia gt e via. I rotax si montavano in c54 b110 con mi sembra 12mm di basetta sui piaggio. Io ho c56 b110, adattabilissimo. Ho già il pistone,ne ho 2 di riserva del 60 falc che monta proprio il Polini per rotax. Il cambio è ok per il d60 che è fasato più basso del 54, e tutto il resto può andare. L unica cosa è che i carter quattrini hanno basamento piu5mm rispetto ai piaggio, e una basetta inferiore a10mm su questo gt mi fa un po' paura. Poi,parte pompa e radiatori sono proprio ignorante quindi chi sa ,si accomodi. Sto già rompendo @filipporace da 2 settimane🤣. Il gt arriva in questi gg, per 80 euro ho preso un d60 leggermente scromato con testa,copritesta e pacco originale. Ovviamente verrà ricromato. potrei pensare a una rave meccanica. IL setting sarà gt Polini rotax d60 albero falc c56 b110 28 68 con prima lunga seconda lunga terza orig. Quarta corta. v tronic senza ventola Crocera cambio e tutta la farcitura resta tutta lì, tolgo il gt, misuro le quote e vedo quale soluzione sia la migliore. Stesso pistone spinotto 15, già in possesso. Sapete i miei tempi, poi con la figlia di un anno saranno biblici 🤣
    9 punti
  3. Buongiorno, volevo rinfrescare il post. Ad oggi ho percorso 2500km circa in sella a questo kit. Io ho il g.t. - albero (fabbri) - super banana sport e PHBH 28 DS. Montato su un telaio brutto brutto ho fatto anche diversi giri in due e mi sento di confermare che è un ottimo prodotto. Ho voluto provarlo al contrario di chi sputa sentenza vista la provenienza e ho fatto bene, consumi irrisori e velocità di GPS in solitaria di 115,2km/h e in due di 108,4. Lavato bene, montato come da istruzioni ,aspirato al cilindro con il suo collettore e pacco lamellare su carter sip, (valvola originale solo tappata esternamente) con 27/69 (proverò presto il pignone da 28) e cambio originale; frizione Crimaz, accensione Parmakit 23* e silentblock BGM, (i sip facevano pena). Rubinetto benzina maggiorato. Phbh con max 115 minimo 45 e b48 spillo x2 alla seconda dall'alto e ghigliottina da 45, vite miscela 2giri. Proprio un bell'andare, velocità di crociera 70/80km/h e consumi ottimi vista la cilindrata. Da bassissimi giri riprende in maniera ottima e comunque ha un ottima schiena fino al fondo. Nell'immagine alla partenza di un giro da 170km.
    9 punti
  4. 😂😂...si alzava si,ma non era la Vespa
    9 punti
  5. Una premessa. Per la maggior parte di noi, le mie parole saranno a dir poco scontate. Ma voglio ugualmente scrivere due righe per aiutare un futuro lettore di questa discussione. Comincio Un buon sabato sera a tutti i confratelli vespistici Ho cominciato a mettere le mani sulla PK XL rossa. Come ben sapete, questa Vespa è stato il frutto del mio primo restauro profondo e da quando l'ho completata, l'ho sempre adoperata originale in ogni sua parte. Qualche tempo fa, sottolineavo la bontà del suo 50, dicendovi che sarebbe stato sicuramente in grado di tirare un dente extra sulla sua primaria da 69. Ebbene, oggi ho compiuto quello step In queste mie righe, non posso far altro che parlare a dir poco bene di una modifica che non è ancora del tutto conosciuta e che si può affrontare su vespe PK/HP e Ape, ovvero l'installazione del pignoncino da 16 denti per tutte le primarie da 69 (PK XL, S, Rush, HP, V). Ma oltre alla praticità dell'operazione in se, ciò su cui voglio concentrarmi è l'enorme rapporto qualità/prezzo/prestazioni dell'ingranaggio Olympia da 16 denti (allego foto con tanto di codice). Si trova a meno di 10 euro (il mio l'ho pagato circa 8 euro) e il guadagno è tangibile, anche sul 50. E' un singolo dente, ma è ugualmente qualcosa in più e altro non fa che aiutare, specialmente con GT maggiorati. Tirando per bene, ho raggiunto l'incredibile velocità di 55 orari da strumento Piaggio e per i più giovani, aprite bene le orecchie...da appena montato, fischierà non poco. Mi è sembrato di tornare a quando avevo 14 anni. Una volta montato, sembra di avere una denti dritti. Basterà percorrere qualche chilometro e si assesterà, facendo molto meno rumore (seppur sentendolo ugualmente) In rete, per le PK si trovano pignoni specifici da sostituire allo z15 originale. Eppure la primaria da 69, è sempre quella (PK, Ape, HP). Questo pignone, ora come ai tempi, non mi ha dato noie ne su primarie native col 14, ne col 15 e lo stra consiglio rispetto ad altre marche blasonate che lo vendono a prezzo decisamente elevato rispetto a questo. Ai tempi, li abbiamo maltrattati come animali e non abbiamo mai avuto cedimenti dei denti Solo benefici. Migliora l'allungo del motore, permettendogli di respirare su strade pianeggianti. Non si deve smontare neanche la frizione dato che è più piccolo di un biscotto Canestrello e aiuta i consumi. Non serve aprire il motore, solo il carterino frizione e con un avvitatore a impulsi o una pistola pneumatica (senza fare i cani), viene via in men che non si dica E si, lavoro ancora per terra come un barbonazzo
    9 punti
  6. Buonasera a tutti, bella gente! Scrivo di rado, ma nel mio garage le prove non si fermano mai e quando capita qualcosa di interessante, mi piace condividerla con voi. Come già avrete visto, il mio PX con M244 è l'oggetto degli esperimenti e con questa configurazione, più o meno rivisitata, mi sto avviando alla sua quarta stagione di utilizzo, cercando ogni anno un piccolo step migliorativo, anche se a questo punto, credo di essere arrivato. Avevo su il VHSH, che ritengo un carburatore fantastico e dopo varie peripezie e tanta dedizione, ero riuscito a settarlo in maniera, oserei dire, quasi perfetta, tanto da non averlo più toccato da tempo immemore. Naturalmente, raggiungere la pace, per me non esiste, quindi mi sono deciso di mettere su un carburatore più grande, cercando però di fare qualcosa di buono ed ho cominciato a prendere informazioni sul web, che sono piuttosto scarse e quasi tutte in tedesco, lingua a me sconosciuta. Il traduttore fa quello che può, ma non di certo i miracoli, quindi mi sono armato di pazienza e di qualche soldino e mi sono preso un Keihin PWK 35 Air Striker, originalissimo, che non costa di certo poco, ma dalla qualità eccelsa e mi sono avventurato. Le voci sono contrastanti: chi dice che sono metereopatici, difficili da settare, chi dice che originali non esistono e chi dice che si impostano in un nanosecondo e così via. Dato che mi fido solo dI me stesso e poco delle chiacchiere da tastiera, sono partito da qui: il confronto dimensionale tra il VHSH ed il KEIHIN; questo mi ha subito confortato, perché ho visto che ci si poteva infilare, anche se la larghezza del secondo è maggiore. Ovviamente, l'acquisto è stato fatto con una serie di spilli originali (papabili per la vespa) e due kit di getti Polini, sia del massimo che del minimo. Ovviamente, mi ero fatto realizzare un collettore extracorto adatto al diametro del carburatore, che si integra con il portapacco malossi, quindi non restava che provare... Con le misure ci stiamo alla grande. ora rimaneva il problema del guidaflussi, che al momento ne avevo uno solo, ma dimensionato per il 30. In attesa di un altro progetto, che poi vi farò vedere in seguito, ho adattato il guidaflussi al diametro del collettore e pure al maggior passaggio che un 35 ha, rispetto ad un 30. ovviamente, sono andato ad occhio, non ho di certo il flussometro, però alla fine non ho fatto malissimo. Ora si può montare e cominciare a fare delle prove. il mio punto fermo, rimane il soffietto al telaio, che alla fine, una volta sistemato un po' il foro di aggancio dello stesso, non mi toglie moltissimo. A lavoro quasi finito, si presenta così: per il momento avevo lasciato il tirante dell'aria del carburatore, poi ovviamente ho sistemato, in modo da utilizzare quello della vespa. Mi fermo un attimo qui... Stay tuned...
    9 punti
  7. Vi siete mai soffermati a chiedervi cos'è la magia? Io spesso Mi piace la tecnologia e tutto ciò che è novità nell'ambiente digitale. La risposta al quesito iniziale è presto data. La magia è trasformare dei pensieri in un oggetto solido da adoperare, da tenere in mano. Disegnare qualcosa in base alle proprie esigenze e trovarselo realizzato dopo qualche oretta, pronto da utilizzare...è magia La stampa 3D è una rivoluzione che fino a non molti anni fa era quasi impensabile. Non che non fosse raggiungibile, ma gli elevati costi allontanavano tutti. Ora come ora, possiamo averne una senza affrontare spese immense e le possibilità di realizzazione finali, derivano solo dai nostri limiti. Si tratta di una macchina capace di tutto Io possiedo una Artillery Sidewinder X1, signora stampante con una superficie di stampa decisamente ampia. Affidabilissima. Diciamo che nei modelli odierni, l'affidabilità è più semplice da trovare rispetto a un pò di tempo fa. Per farla breve, la chiave è il piatto di stampa. Deve essere perfettamente dritto e riscaldato in maniera uniforme. Il mio consiglio è sempre quello di stampare il primo layer (che sarebbe il primo strato di stampa) a velocità ridotta, in modo da permettere la miglior adesione possibile. Gli strati successivi, potranno essere stampati a velocità più elevata per permettere una realizzazione più veloce (atta anche a ridurre i costi di stampa, specialmente con quello che costa l'energia adesso). Vi sono buone stampanti che si trovano a meno di 200 euro, anche 150. La mia, circa 3 anni fa, è costata 340 euro Per poter disegnare i componenti, bisogna ragionare sul tipo di pezzo che occorre. Vi sono programmi professionali per poter disegnare con la massima precisione ingranaggi e forme particolari (suite Autodesk o Fusion) e altri che funzionano direttamente dalla rete, senza scaricare nulla. Thinkercad è uno di quelli ed è quello che adopero di più. Si parte da forme base, ma con un pò di lavorazioni, si possono ottenere risultati interessanti. Teniamo anche conto che molti siti, offrono progetti che spesso si avvicinano alle esigenze personali. Basta fondere ciò che più si avvicina, qualche modifica e si ottiene il risultato Possiamo applicare questa cosa ad ogni campo, ma ciò che interessa a noi è la nostra amata Vespa. Ho già avuto modo di sperimentare alcune realizzazioni dedicate come la seguente, ovvero le boccole per gli sportelli (PK XL in questo caso) E dei passacavi per l'impianto elettrico, dove agganciare una fascetta per tenere il cavo ben salto alla struttura Ho anche realizzato molto altro, come portachiavi e porta matite. Chincaglieria simile. Qualche tempo fa, avevo pubblicato anche un prototipo per un gas rapido per PK (mai testato, ma pronto da stampare) Progetto camma rapida.stl Ora proseguo con qualche esempio, preso dalla rete e da alcuni miei progettini vari, inclusi accessori da officina. Realizzare porta chiavi o accessori simili è semplicissimo, basta convertire le immagini in file di stampa (da JPG a STL, ci sono servizi online appositi) Un porta bussole Porta matite Qualcosa di più tecnico Questa è una parete porta attrezzi che ho in camera, su base Ikea Skadis. I ganci e ogni appendino che vedete (luce superiore inclusa) sono stati realizzati da me con la stampa Ora Ho già scritto molto e preferisco fermarmi qui per non creare una discussione noiosa come un 130 Polini non raccordato con 24/72. Aspetto di sentire i vostri pareri ed esperienze in merito. In cuor mio, spero di poter portare avanti questa discussione per parlarne e per avvicinare questo mondo anche a voi. Parlando con molte persone, la reputano ancora una cosa lontana la stampa 3D. Così non è, potete fidarvi. Spero proprio di potervi aiutare 😄
    8 punti
  8. Buon sabato a tutti 😄 In mezzo a tanti motori coi contro maroni, compaio io con un piccolo 75 DR, l'F1. Per quanto semplice, ho cercato di non lasciare nulla al caso e al momento, il motore ha compiuto solo due accensioni. Conto di realizzare un on board oggi stesso Configurazione: 75 DR F1 di cassetta, CP 21 Polini col suo kit, polini a banana, z16 su primaria da 69, accensione VMC con ventola in alluminio. Motore non toccato e non aperto CP 21 con taratura totalmente standard, non ho toccato niente se non il minimo. Sono stupefatto. Oggi farò le mie prove Avevo sottomano solo la pasta rossa, un velo per il collettore e mi sono arrangiato così Squish con guarnizione alla base e pasta rossa in testa pari a 1,3mm (mi sono dimenticato di misurare lo spessore della guarnizione). Ho lasciato tutto così com'è, con capoccia serrata a 14nm. Ho arricciato 4 fili di stagno insieme, lo avevo solo da 1mm Estrattore fai da te per il volano VMC Ventola in posizione Per l'accensione, ho fatto la stessa modifica suggerita dal supremo Claudio (che sicuramente, mi farà il cicchetto perchè ho usato termo restringenti di colori diversi dai cavi...ma avevo solo quelle). Così mi sono ritrovato due fili comodi per raggiungere la bobina, senza fare mille giunzioni nella scatoletta. Ho ancora i mammut dell'anno scorso...giuro al forum che provvederò a realizzarla 😜🤣 Dopo aver saldato i fili, ho ricoperto tutto Devo dire che la VMC, è andata al suo posto subito. Non ho avuto alcun problema con la posizione dello statore o di ingombri del medesimo Oggi sistemo le ultime cose e la provo. La primissima accensione, l'ho fatta brutale...con una bottiglia d'acqua e la cannetta della benzina dentro al tappo. L'ho lasciata al minimo circa 10 minuti. Poi ho montato il serbatoio e l'ho provata...senza sella e null'altro. In video, la seconda accensione 20220527_184252.mp4 La Polini, l'ho sistemata meglio che potevo, ha i suoi anni. Il collettore infatti non è bellissimo, ma ho puntato di più alla bellezza della pancia. E' stata grattata e riverniciata con 3 mani di bomboletta nera alta temperatura. Già che c'ero, ho rigenerato il silenziatore Vado a completare il lavoro 😃
    8 punti
  9. Pian piano i lavori vanno avanti, rispetto al progetto iniziale è stato sostituito l'albero c53 biella 97 con un c 54 biella 105. Qui una prima sgrossatura
    8 punti
  10. Aggiornamento 26/12 La vedo veramente completa Inizia a avere un capo e una coda Mi commuovo ragazzi Buone feste a tutti
    8 punti
  11. Ciao a tutti!! Dopo quasi un anno, vi porto qualche aggiornamento, il mese scorso ho dovuto riaprire il blocco causa forza maggiore, ha iniziato a vibrare un po' troppo ed ho scoperto che l'albero quattrini si è girato, dopo un servizio di oltre 11.000 km. Malgrado questo, il cilindro ed il resto dei componenti si sono presentati in ottime condizioni, ho solo sostituito il pistone per scrupolo senza lappare il cilindro perché non è stato necessario. Oltre a questo come vi avevo accennato, ero già in possesso di un albero corsa 58 nuovo pronto da montare, quindi ho provveduto a fare barenare i carter (92,5 in zona spalla e 96 zona passaggio biella). A questo punto ho fatto qualche premontaggio per verificare le fasature, ma spessorando di 1 mm sotto il cilindro avrei ottenuto fasi troppo alte per il mio utilizzo (oltre 130-190), quindi ho optato per una guarnizione in rame da 1 mm da mettere in testa e guarnizione in carta da 0.3 sotto il cilindro, fasi ottenute: 128 travaso-186 scarico-178 booster-squish 1,45 (un po' conservativo) Fatto questo, ho sostituito dischi e molle frizione, per quanto riguarda il cambio alla fine ho deciso per un Benelli GPR denti grossi versione "touring", ovvero il più lungo cambio a 4 marce che produce, abbinato alla primaria 69 con cestello falc e pignone in questo caso sono partito con il 27 perché già sapevo di essere abbastanza lungo, tra l'altro ho ruote 3.50 Il resto della configurazione è rimasta invariata: Accensione sip fissa 19 gradi Frizione Falc Carburatore 34 vhsb Marmitta stufa quattrini Montato tutto, ho gia percorso 500 km circa, il motore va a booomba!, malgrado lo squish e anticipo conservativo (che rivedrò più avanti). Tira le marce senza alcun problema e fa velocità abbastanza folli 🤣 Grazie al maggior peso dell'albero ha una gran inerzia e coppia già da 4000 giri, si può guidare rilassati a 100-120 senza problemi, davvero un gran bel mulo.. sono molto contento!!
    8 punti
  12. Porca miseria lo volete cazziare anche quando non dice nulla 🤣🙌🤜🤛
    8 punti
  13. A digiuno da questa tipologia di sport in pista ormai da lungo tempo, mi sono diversamente divertito in questo particolare evento. Pochi partecipanti, traspariva un velo di amarezza dal viso di Angelo Zirri che in primis ammiro per lo sforzo prodotto.Una non gara, piu simile a prove libere sono state le chiavi per poter soddisfare la passione di un visitatore che ha potuto, visto il clima distensivo nei box,far 2 chiacchiere con tutti,accarezzare quei maledetti insetti ,chiederne le caratteristiche e le sensazioni direttamente a preparatore e pilota,.....se ci si pensa un attimo potrebbe anche essere una sorta di rivoluzione/ evoluzione dello sport accellerazione. Mezzi di livello altissimo, cioe sentire piloti commentare dopo lo sparo :ho avuto paura e ho tolto gas mi ha fatto capire il livello di certe elaborazioni...difficilmente gestibili anche da un professionista. Davvero però, il bello é stato proprio il poter scambiare 2 parole con tutti i partecipanti,squisiti oltremodo nello spiegare anche piu volte la stessa domanda e sottolineo TUTTI... c'erano 2 large che penso possano essere c8 le tanto a me care c3,c4, certi proto che solo ad accenderli rimani pettinato 2 giorni...alcuni scooter,l'Ape..dai qualcosa si é visto. Molto appagante, ripeto, il confronto o anche solo toccar la mano a costruttori e preparatori di livello.
    8 punti
  14. Miei cari colleghi Oggi voglio parlarvi di un progetto completamente sconclusionato e privo di un vero fondamento prestazionale come siamo abituati a concepirlo. Perchè uso queste parole? Semplice. So bene a cosa sto andando incontro, sia a livello di problemi che di limitazioni nella realizzazione ma al grido dell'agricolo che è in me, procedo Tempo fa, per un'altra discussione, sono andato nello scatolone dei ricambi per fotografare il cambio 3 marce originale della HP. Spulciando nello scatolone, è saltato fuori il mio vecchio RVA e miseria che scimmia mi è saltata addosso. Questo cilindro lo avevo acquistato per piazzarlo sotto alla HP dopo aver sperimentato il terrificante 115 di casa Polini. Piazzato alla culocane su un banco impreparato a riceverlo composto da albero anticipato e banana, ci ho fatto grosso modo 1000km andando anche bene. A causa di problemi legati un pò al fatto che cercavo più bassi, un pò perchè avevo bisogno di riaprire causa terza maledetta che scappava, sono passato al corsa lunga col 130 DR che avete conosciuto. Posto anche un video in merito Essendo nello scatolone dal 2019, qualche segno del tempo c'è. Ma niente che non sia riparabile e avendo ora anche la PK disponibile...dai, proviamo a piazzarlo sotto. Qui nasce il fatto che sia un progetto sconclusionato. Finirà al posto del DR F1, quindi su un banco completamente originale PK XL con 21/76, banana Polini e userò il 24 cinesissimo che avevo preso per la HP L'idea del recupero ha un fulcro principale. Avendo imparato a saldare "abbastanza bene" con il filo, ho deciso che sarebbe stato un banco di prova interessante per fabbricare un collettore fai da te e divertirmi un pò. In questo modo, andrò a sopperire l'orripilante originale che era completamente sbavato (nel mio caso) e provvederò a centrarlo nel pozzetto (sulla HP ci stava, ma senza filtro e tutto spostato lato motore) per far stare tutto il necessario (filtro incluso, alla quale non rinuncio causa lavoro in cantiere) Mi procuro pistone nuovo (trovato monofascia, avrei voluto sperimentare il bi ma non era disponibile), prigionieri e viti varie, guarnizioni in set e l'occorrente che mancava. Devo assolutamente spendere il meno possibile, sfruttare ciò che ho e arrangiarmi. Per quanto riguarda il pistone, ho misurato il GT con alesametro e cercato di prendere più misure in più punti per fare una media, ottenendo un diametro pari a 53,98 e così, mi è stato mandato un 53,94. Dovremmo essere nel valore corretto e grazie al cielo, per quanto dozzinale in rifinitura, non sembra ovale Io così 😁 Non ho ancora provveduto a sistemare il tavolino, più barbone di così non potrei essere. Lavo tutto con benzina stra abbondante e preparo anche il fedele disco graduato stampato in 3D. A questo giro si, motore sconclusionato ma con montaggio che provvederò a curare il più possibile Da notare i difettoni. Le sedi oring sono danneggiate e la mia versione è quella col problema maggiore e cioè con la testa rossa a candela laterale. Ho accennato qualcosa in merito al progetto ad altri utenti e mi hanno suggerito rimedi e ovviamente consigliato più che giustamente la testa a candela centrale...ma vado al recupero e in economia per questa prova anche perchè, lo dico già qua, non mi vergognerò di dire se sarà una ciofeca o se inchioderò dopo 100 km e in tal caso, ributterò su il DR Pistone dozzinale come rifinitura, come solidità non dico nulla per non tirarmela. Non capisco se lato aspirazione, quella "mezzaluna" sia voluta o se sia un caso. Fatto sta che ha un linguetta metallica come residuo che mi fa venire l'ansia solo a vederla. Cerco di correggere il difetto insieme agli spigoli viti, come da prassi per stare tranquilli In verità, dozzinale o no, sono stra contento di averlo trovato Al carburatore, monto il tirante aria classico acquistando il Polini per sistema PWK. Miseriaccia, non riuscivo a farlo entrare poichè risultava di una misura infinitesimamente più grande dell'originale. Rettifico a mano a suona di lima e voilà, funziona Come set getti, ho preso quelli del minimo dal 30 al 40 e del max da 80 a 98 (dovrei esserci). Ricordo che il max è ignoto ma enorme, il minimo è un 34. Peso galleggiante ignoto e spillo con 5 tacche Organizzo gli spazi e sono pronto a cominciare lo smontaggio. Senza paratia, si lavora davvero bene Un "filino" incrostato il pistone del DR. Canna e mantello perfetti Un primissimo montaggio, per misurazione fasatura e per valutare la situazione luci. Ecco al pmi. Segni si, ma al tatto nulla. Ottengo con 3 guarnizioni alla base su carter PK accoppiati 114 e 173 (col disco stampato in 3D, non garantisco massima affidabilità) e prigionieri cilindro tirati a 13Nm. In dettaglio, anche la sede oring danneggiata Come dicevo, ho montato 3 guarnizioni. Partendo da sinistra abbiamo la 0,5; 0,2; 0,3; 0,4. Ho montato le prime 3 e un velo minimo di pasta rossa sotto al GT, talmente minimo che se soffio, vola via. Alto come guarnizioni si, anche perchè non voglio uno squish alto sia per un discorso affidabilità, sia per il riscaldamento della termica, sia perchè non sono a caccia della prestazione Prova squish con bulloncini testa tirati a 10Nm. Ottengo 1,2 (probabilmente, scenderò a 1,1). Solito stagno arricciato e volano già ripiazzato. Si...per prima prova, userò il mattone PK. Ho ancora la VMC da buttare su all'occorrenza Ho perduto da qualche parte la piastrina per tappare la valvola. La rifaccio col primo piatto di ferro che trovo che casualmente, ha lo stesso spessore della flangia del collettore classico al carter. Tribolo un pò ad allineare i fori e infatti, il terzo foro, l'ho fatto a scasso con la mola e fissato con una piramide di ranelle. Pasta rossa per sigillare. La fortuna vuole che le guarnizioni piazzate, alzano il cilindro quel tanto che basta per farmelo stare preciso preciso Un bel pò di smonta e monta. In foto, si nota anche la differenza dei travasi originali rispetto alle guarnizioni (GT con scalini) Situazione testa. Le sedi oring danneggiate sono un big problema e non ho ancora preso soluzioni definitive. Ho acquistato l'oring di ricambio originale per poterlo confrontare con ciò che ho disponibile in giro e ho pensato che qualcosa di un poco più spesso potesse aiutarmi, così ne ho smontato uno da una provenienza assurda...da un riduttore epicicloidale. Purtroppo lo spessore extra, come mi è già stato fatto notare, non ha un beneficio a livello di serraggio testa. Dopo aver piazzato la fascia e infilato definitivamente il GT, ho fatto una prova. Ho slimazzato a suon di mola delle ranelle per poterle infilare sulle colonnine di fissaggio del cilindro (o erano piccole per il filetto o erano grandi per passare nelle asole del GT...aiuto) in modo da portare alla quota testa i cilindri di serraggio della termica. Ci ho messo una vita. In foto, il primissimo test e sporcizia varia (insieme a tante imprecazioni). Anche qui, mi è stato fatto notare che sicuramente non sarà sufficiente. Mettiamola così...oring più spesso, bulloncini ad altezza, pasta rossa fra bulloncino e sede oring terranno tutti insieme? Un pò di "nat1che" ogni tanto? Pacco lamellare...pulito e messo a nuovo. Userò le opinionabili lamelle originali e il collettore lo fabbricherò senza guida flussi (almeno per ora). MI piacerebbe scoprirne l'effettiva differenza su una configurazione così strampalata ma ripeto, non cerco l'ottimizzazione della prestazione. Si presenta in ottimo stato Foto oscena, ma serviva per mostrare in contro luce l'effettiva tenuta stagna delle lamelle E con la termica montata, chiudo per il momento. Qualsiasi commento, critica o altra parola sarà per me una gioia e uno spunto futuro. Ho ribadito più volte il fatto che sia un progetto strampalato ma non mi vergogno a mostrarvelo, ne nei suoi limiti ne nei miei errori e valutazioni culometriche Poi se va...magari ci scappa l'upgrade definitivo con apertura motore e adeguamento corretto. Domani inizio a preparare la flangia di attacco dal pacco al collettore. Una volta tagliato il tubo, valuterò come inclinarlo Buona domenica a todossss 🍺
    7 punti
  15. Buonasera a tutti Babbo natale è passato molto in ritardo ma ho voluto fare un investimento a lungo termine,soprattutto per i pistoni bucati e i cv che non troverò Centralina completamente programmabile 2fast per pvl digitale!
    7 punti
  16. E finalmente, oggi abbiamo il sole. Ne ho approfittato subito Ho percorso circa 20 km oggi e complici i rapporti lunghi, ho azzardato qualche morbida tirata spalancando lentamente e senza mai passare la metà dell'acceleratore. Con miscela al 3% e getto max 92 su SHBC 19.19 E Viaggetto generale video 1.mp4 Prova ai bassi, tenendo la quarta (un comportamento più che ottimo) video 2.mp4 E ora la prima prova, dalla terza alla quarta (purtroppo in controluce) video 3.mp4 Allungo la quarta partendo dai 40 orari (a favore d'illuminazione stavolta) video 4.mp4 E ora..."Pure Sound" video 5.mp4 Mi ritengo più che soddisfatto. Ho già parlato degli upgrade che vorrei realizzare ma al momento, per montare un 19 e i 28/69...direi ottimo. Col peso extra di questo modello e il parabrezza da vero pensionato, non male Per @Alogeno Questa volta, ho stra compresso i video 🤣
    7 punti
  17. Io mi sono comprato un PX 125 del 2004 da usare in Spagna giusto per far capire la differenza tra noi e il resto
    7 punti
  18. Per natale quest anno sto rinnovando un pochino l officina Ho acquistato una lavapezzi e una piccola vasca ultrasuoni. A livello motoristico posso dire di star lavorando per regalarmi a natale lo stage rt concluso
    7 punti
  19. Vi presento il nuovo blocco con pinasco 100 alu già rodato. Pasticcino video ,scusate se sì è acceso al primo colpo 😂, ma che colpo, mi son rizzati i peli delle braccia. shortino-VID_20220807_174608_2.mp4 la verità prima accensione prima accensione VID_20220807_174452.mp4
    7 punti
  20. Rieccomi ,dopo tanto tempo con delle novità uno dei due accorgimenti che faremo nel 2023 è il 38 keihin pwk e il secondo è la 24 72 bfa frt drag. Per quanto riguarda lo scarico ci sono degli accorgimenti che vorrei apportare ma verranno eseguiti sicuramente dopo questo 3 step. Nel frattempo vi faccio vedere com'è ora la vespa utilizzata per il mio matrimonio 😅 lv_0_20221129140949.mp4
    7 punti
  21. Oggi ho preso un paio di misure col cilindro e direi che ci siamo.
    7 punti
  22. Ciao ragazzi, sono lo stesso del PK senza frecce col 130 polini che non andava (link al topic). Vi voglio raccontare una storia. Febbraio 2021: dopo aver avuto in adolescenza, quindi quasi 10 anni prima, una Vespa PK che purtroppo poi ho incidentato distruggendola, decido di realizzare un sogno e mi metto a cercare una Special. La trovo vicino casa. Prima serie, V52AT ma con motore 4 marce V5A4M, telaio sanissimo, pedane sostituite, GT 130, carburatore 24, accensione VMC, scarico VMC. Riverniciata ad cazzum, niente pezzi originali. La porto a casa a 1700 euro. Vendo la VMC (impensabile girarci nelle mie zone), la smonto totalmente (volevo rifarla a mio gusto), ma, non trovando più tempo, decido di venderla. La do quindi ad un ragazzo a 1450 euro, con dispiacere, ma tenerla ferma lì non era giusto. O forse non avevo pazienza di aspettare e riprenderla chissà quando. Ebbene, non riusciamo in quasi 2 anni a completare il passaggio di proprietà in quanto lui si è fatto male pesantemente con varie ossa rotte e la vespa l'ha tenuta li, ferma, come ultimo pensiero. Oggi gli scrivo. Mi rivendi la vespa? E con ironia aggiungo: non serve nemmeno il passaggio. Ebbene, è fatta. 1300 euro. La special arriva venerdì, nelle stesse condizioni in cui l'avevo lasciata. E senza passaggio, visto che di fatto è ancora mia... Cosa ne farò? Vedremo. Penso che la tirerò a nuovo, aprendo il motore e riverniciando tutto. Ma con tutta la calma del mondo.. nel frattempo, mi godo il mio bel PK (che non venderò, di senza frecce ne hanno fatti solo 16.000). Le condizioni? Giudicate voi... Inizia quindi questo nuovo progetto che condividerò con tutti voi. Stay tuned.
    7 punti
  23. Inizio questo nuovo motore.... per il solito ragazzo di 40/50 anni che è in astinenza da vespa! solite storie di vespa, vespite e vespismo.... casse di pezzi rotti da cui spunta sempre qualcosa di utile.... un ghisa avrei preferito un DR ma questo Parmakit è o perlomeno sembra proprio carino! Collettore VMC lamellare al carter, su carter tre fori con valvola sanissima!? Fosse dipeso da me ci avrei messo un collettore da 19 de un carburatore 21 CP, ma il tipo aveva voglia di lamellare, ho provato a dirgli che lamellare al carter è un casino, che il 26 PHBH non si carbura con un'oretta ecc... nulla e quindi pur predicando la santità dell'ammissione a valvola sulla vespa ho ceduto alle lusinghe, e al colui_il_quale fresino. Il SETTING IMPORTA POCO, è un tale casino fare un lamellare al carter, che sinceramente un ECV PARMAKIT lamellare AL CILINDRO con il 25 PHBL ed albero spalle 83 pieno dedicato alla fine và meglio e costa molta, molta meno fatica! Ma al solito prima si compra e poi si decide.... Vabbè semo nati pè soffrì ! Poi è pur vero che.... quando rimani con un paio di carter rotti tra le mani, ed i tuoi progetti prendono salite troppo ripide, quando insomma davanti alla salita scali marcia e procedi,da buon Vespista ma non hai benzina, motore, frizione e finisci in panne.... in un vecchio sempre buio e freddo garage.... troppo pericolosamente vicino alla rinuncia scagli in terra quella chiave con rabbia.... un altro desiderio che non si realizzerà pensi.... Invece no, i desideri son fatti per essere realizzati, la differenza tra un Vespista ed Vesparo è tutta qui, il Vespista non ti lascia indietro, fermo sul ciglioi una strada, il Vespista conosce i suoi doveri ed il primo ben lo ricordo.... me lo insegnò un Vespista migliore di me, tanti troppi anni or sono.... AIUTARE UN ALTRO VESPISTA SEMPRE E COMUNQUE! E' questo che ci rende solidali, insetti di uno sciame, sociali.... ora andiamo ad iniziare questo motore .... aveva proprio ragione "Pugno di dadi", non siamo mai soli in quel garage! ".... qui sono e qui mi troverete quando troppo vicini alla sconfitta getterete con rabbia quella chiave in terra, qui dove la passione non muore" PDD
    7 punti
  24. Alcuni aggiornamenti Volevo chiedere con l'accensione PVL polini ho preso anche la ventola ricavata dal pieno di Fabbri, non capisco come mai il diametro e di 145mm contro i 170-175 delle altre, secondo voi va bene ugualmente,? Ma la cosa che non mi piace proprio è come sembra..... Mettendo il copriventola si vede così! Sembra proprio male. C'è una soluzione diversa, magari un copriventola diverso.? Voi cosa ne pensate?
    7 punti
  25. Purtroppo uno dei piloti ci ha riferito di essere corto di 4’ !!!!! A 155km/h gli si piantava prima del traguardo di 200metri !!!!😱😱😱
    7 punti
  26. 7 punti
  27. Si nel mondo dei sogni
    7 punti
  28. Il soffietto: per me irrinunciabile, considerando il rumore di aspirazione, che spesso supera quello dello scarico ed è molto vicino alle orecchie. Da mie prove oramai di anni, favorisce una stabilità di carburazione notevole, magari sacrificando qualche cavallino al banco, ma alla fine, per snocciolare qualche numero, si ha una seconda che supera i 90kmh, con un fantino da 130 kg sopra. Non posso volere di più... Come ho scritto più sopra, magari non mi sono spiegato bene e me ne rendo conto, in pratica ho fatto fare un guidaflussi adeguato al collettore ed al carburatore, ma essendo stato disegnato e poi inviato per la stampa 3d ad un service, ancora non mi è arrivato, per cui io, per non rinunciare alla prova, ho preso un guidaflussi da 30 che avevo e con il dremel ho intanto adeguato il foro di ingresso alla misura del collettore (36mm) dopodichè lo ho scaricato abbastanza dentro, per avere più passaggio. Ovvio che è una cosa fatta ad occhio, così tanto per provare... Magari potevo provarlo anche senza guidaflussi, ma pensavo di fare meglio così... XFSC3970.MP4
    7 punti
  29. Ciao a tutti, sono Paolo classe 68 dalla provincia di Lecco. Sto cercando di rimettere in pista il mio pk 50 dell'82 e sono alla caccia di dritte e suggerimenti per il fai da te.
    6 punti
  30. Ti sconsiglio di elaborare quei carter se sono del Primavera e in buono stato . Tienili da parte. No perché non vanno bene eh....perché sono fusioni con eccellente materiale e appunto avranno sigla che riporta l'appartenenza al Primavera
    6 punti
  31. Ma che belle cose. Rischiare di rovinare i volani per non spendere 12€ di estrattore.
    6 punti
  32. Buongiorno a tutti,oggi voglio condividere con voi il mio piccolo progetto che dura ormai da 2 anni che per 500 motivi,problemi etc ho dovuto allungare più del previsto. È tutto nato per scherzo ma ho talmente ripudiato i vari prodotti del canale aftermarket classico vespa che sono andato in tutt'altro mondo,quello scooter Di quel cilindro mi sono innamorato e ho voluto a tutti i costi metterlo sui carter della povera vespa. Tanti dubbi,ancora irrisolti, sono intorno a questo progetto,primo tra tutti quanto può andare e quanto può essere gestibile su un cambio vespa. Però dopo due anni sono qua a sentire le sue prime parole e vedere come andrà...la mia prima impressione è però che mi ha ripagato ogni notte insonne per trovare una quadra al progetto☺, però sono molto di parte. Ho cercato più possibile di avvicinarlo al suo "habitat naturale" del carter scooter, ma mantenendo il pacco avvitato classico della vespa. Il cilindro è un 94cc stage6 che mi ha richiesto non poche scervellate per pensare un cambio adeguato per farlo funzionare Per fortuna ho trovato benelli,che mi ha fornito molte parti, dall albero al cambio ad och per questo progetto. La configurazione attuale è: Rt94 Albero di benelli corsa 47 Primaria 12/40 con parastrappi falc cnc Lamellare fabbri rd350 dove ho pensato qualche upgrade sul lato del collettore, dove vi terrò aggiornati. Asse cambio bfa,cambio benelli,crociera bfa Accensione ho valutato tante opzioni,e la scelta è andata su una selettra malossi con trimmer con le mappe da scooter dove andrà valutato un appesantimento eventuale Marmitta attualmente una 2fast di prova, ma andrà fatta una marmitta su misura da un caro amico. Attualmente un pwk 36 china, ma voglio provare anche vhsh e pwm per vedere i riscontri a banco Il tutto su carter sip,che mi hanno provocato 100000 problemi soprattutto a livello di sedi cuscinetto....peggior acquisto che ho fatto. Il tutto è da accordare e da pensare bene un raffreddamento,ma essendo un motore che userò in pista metterò senza paura due radiatori nelle pedane. Il tutto rimane da montare sulla vespa e usarlo Ditemi la vostra su cosa avreste fatto di diverso e magari cosa si può migliorare! Stay tuned!🤘 GH011131_1651944981732_1_1.mp4
    6 punti
  33. Mi raccomando, paraolio lato volano nuovo ! 🤣
    6 punti
  34. Voglio rispondervi in video. VID-20220830-WA0023.mp4
    6 punti
  35. Aggiornamento Oggi sotto consiglio di @carambolasono stato da nordera (un preparatore locale) a detta sua l'albero non ha nessun difetto e che anche quelli che monta lui si scooter escono un po' "lenti". Comunque buttato su un po' d'olio sulla gabbia a rulli rumore sparito....io lo monto così e che Gesù ce la mandi buona! poi tanto appena ho tutti i pezzi apro discussione annessa. grazie mille a tutti per l'interessamento!
    6 punti
  36. E' da un po' di tempo che mi girava in testa l'idea di rispolverare il mio vecchio 130, ma quello che vorrei fare e' semplicemente ripulirlo, misurare le fasi, rimontare tutti i suoi componenti, verificare che giri e rimetterlo in moto. Non lo riaprirò' e non lo monterò' sulla vespa semplicemente lo faro' girare sul trespolo giusto per sentire come gira. Questo motore ha una sua storia, assemblato quando avevo 17 anni mi ha portato a scuola l'anno del diploma fino a prima della maturità' quando mi fu purtroppo sequestrato. Ha vissuto insieme alla vespa per 12 anni all'interno di un deposito ACI poi e' tornato a casa dei miei dove dopo averlo messo in moto l'ho parcheggiato per quasi venti anni. A memoria il motore era così' configurato: Carter PK s 2 fori Polini 130 ghisa (scamiciato) Albero Pinasco con lato volano tondo con inserti in teflon C51 biella 97 (anticipo esagerato) cono 20 Cambio 4 marce originale Frizione 4 dischi con molla rinforzata polini rapporti 29/68 Carburatore PHBL 24 Polini banana Accensione elettronica PKs
    6 punti
  37. Che belle le proma d'epoca! 😍Ne ho una tipo polymer che non ha più il silenziatore e fa meno rumore della proma nuova (ho fatto anche la prova video).
    6 punti
  38. Salve per correttezza di informzione ed evoluzione storica , di quale proma parliamo ossia che modello monti ..perchè anche quelle che che usavo circa 43 / 44 anni anni addietro" erano diverse ossia con silenziatore in alluminio anodizzato / con tubo dritto / poi arrivarono a fine anni 80" inizio 90" le proma " POLYMER" caratterizzate dal silenziatore in materiale diciamo diverso poi vi furono quelle prodotte dai fratelli fresco per arrivare a quello tecnogas " spagna" ho un paio di vecchie proma ed una nuova " stampata " tecnogas per farla rendere al meglio gli ho montato il collettore di una proma originale ..va' veramente bene ...chiudo :" silenziare una proma"? scusate ma non ha senso ..fate come si è sempre fatto nei centri abitati circolate " sottocoppia" e vedrete che nessuno si lamenta !! http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161016/f0c63a1eb50fd1b40000995be98b89c8.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20161016/343d630beb155a79f309272135547254.jpg
    6 punti
  39. Eccomi. Ieri ho montato la nuova marmitta Polini Original, in sostituzione alla vecchia Proma che avevo. Tra l'altro, credo di essere il primo sul forum ad averla provata, quindi vedo di fare una descrizione dettagliata, così magari per una volta dò un mio contributo, invece di stare sempre a chiedere 😁. A dirla tutta, è la seconda Polini Original che monto nel giro di circa 2 mesi, l'altra che ho montato è sulla special di un mio amico con GT Polini 130 in ghisa leggermente rifasato (quindi modello specifico per ET3, vale a dire con la curva per il telaio special ma per GT a corsa lunga). Tanto per essere chiari, la marmitta di cui sto parlando è questa: Guardando il collettore, si può affermare che la fattezza è migliorabile in alcuni particolari. Sia con il collettore per Special che con quello per PK, ho notato che la flangia non era perfettamente centrata sul collettore stesso Collettore Special - Collettore PK - Anche dalla parte opposta, cioè dove si imbocca la marmitta vera e propria, il collettore presenta delle saldature un po' troppo abbondanti Ovviamente, mettendo mano al fresino, in pochi minuti si può dare una sistemata, il risultato finale non è perfetto nel mio caso, ma secondo me accettabile. L'installazione si effettua come un po' tutte le marmitte di questo tipo, nella scatola ci sono viti, rondelle, staffa, distanziali e quant'altro. Nota: l'imbocco della marmitta sul collettore è stato agevole su Special, ma molto, molto meno su PK. In questo caso ho trovato molte meno difficoltà la prima volta che ho montato la Proma (con buona pace di @MarcoBorga96 😁 si scherza eh). LA curva del collettore non tocca né sfiora la paratia e arriva molto "indietro" (verso il fanalino posteriore), per il montaggio di un eventuale pneumatico 3.50 ho qualche riserva, in quanto tra collettore e la mia gomma Dunlop ScootSmart 3.00-10 ci passa giusto la larghezza di un dito. Tra collettore e marmitta c'è una sola molla di sostegno. Questo è il risultato estetico finale. Impressioni alla prima accensione: questa marmitta è sorprendentemente silenziosa. Nel video della mia PK sembra faccia baccano, ma perché sono sotto al tunnel del garage. Dal video della prova su Special (girato all'aperto) si capisce che fa poco più rumore di una siluro ET3 originale. Andando su con la velocità, praticamente si sente più il rumore della primaria denti dritti che quello della marmitta. VID_20220703_171511.mp4 VID-20220508-WA0019.mp4 Ma quindi, come va sta marmitta? C'è differenza con la Proma, a parità di configurazione? Ho fatto solo un giro, per adesso, ma la risposta è: sì, c'è differenza. E non serve il palato fino per rendersene conto, già dalla prima apertura di gas si sente che il motore è molto più pronto, spinge meglio, sale di giri più in fretta. Anche nelle salite, dove prima dovevo tenere tutto aperto adesso mi basta puntare il gas a metà per andare su alla stessa velocità. La mia impressione generale è che in allungo faccia gli stessi giri di prima (ma mi riservo di fare prove più accurate), però è "come" ci arriva che è molto diverso, insomma, l'allungo magari sarà anche rimasto quello, ma in quanto a coppia c'è un notevole miglioramento. A presto per altre prove, nel frattempo se avete domande chiedete pure 😄.
    6 punti
  40. Ciao, io ho ordinato il polinazzo e campana polini evo e quell affare crimaz x il carterino frizione , l'ordine l'ho fatto tramite un mio amico meccanico perché pagato qualcosa in meno se lo facevo io da 10 pollici, il mio amico meccanico ha preso altre cose credo , se riesco settimana prox prendo il pacco falc doppia cuspide, di soldi da spendere ancora c'è ne vanno tanti ,mi manca l'albero i carter e il marmittone ,ma non ho fretta ,come posso compro tutto
    6 punti
  41. Ciao! Io giro con un m200 da oltre 2 anni, gran motore niente da dire! Secondo me come configurazione generale ci sei, io monto carterino leva corta con kit modifica a lunga(di Melini) con frizione Falc è uno spettacolo, tiri la frizione con due dita e lavora benissimo, senza stare a spendere in carterini hp o similari..cluster monto l'originale, e in 9000 km non ho mai schiavettato niente, ovviamente va rivisto l'accoppiamento conico, stringi bene il tutto e non avrai problemi. Come abbinamento marmitta-cambio secondo me rimani un po' lungo, considera che quella marmitta lo fa girare intorno a 11.000 giri, quindi fai velocità importanti, ti consiglio di partire con la 27 e ruota 3.50, al limite allunghi a 28 e sei già oltre i 150 kmh
    6 punti
  42. Ecco il "famoso "traversino da passeggio 😅😝🛵💨
    6 punti
  43. Certo Leo, ovvio che con marmitte diverse si può modificare la resa, ma si snatura il gt. C e poco da fare, uno scarico singolo a 50 all ora in quarta apri e va via, un traversino o booster ci mette di più, sempre se non affoga nel buco di coppia se ha fasatura e scarico da giri . Per il tuo futuro bombolone, traversino 160 a valvola di turistico ci vedo solo sto....o 🤣🤣🙌
    6 punti
  44. E attenzione, te lo dice uno che ha tre traversini e tre booster 🤣 Però, i miei sono tutti da 160 a 250 , cosine a parte, e comunque un bel 144 a luce singola su strada mista ha pochi rivali secondo me. E reputo il limite dei 144 stradali per il massimo divertimento, per farti capire già con il 160 falc trave se mi scordo un attimo di cosa ho sotto il culo e apro a cattivo in seconda faccio un double backflip, mentre con motori comunque potenti ma meno incazzati, si fa per dire, puoi aprire sempre stando attento ma puoi spalancare quasi quando ti pare...curve e burroni permettendo.
    6 punti
  45. Inizio con il disegnarmi i travasi di base cilindro su una guarnizione, non uso quella del kit perchè in vero non è fedele ai travasi del cilindro, noto da subito che i TRAVASI DEL GHISA PARMAKIT sono ben grandi simili a quelli di un Polini.... Iniziamo dai TRAVASI che vanno SEMPRE RACCORDATI sui carter, SEMPRE! utilizzando la guarnizione e il cilindro segno con un pennarello le parti da asportare, poi inizio a raccordare di fresino..... l'operazione richiede tempo e continui riscontri con il cilindro.... alla fine i travasi sono raccordati, infilo il cilindro per verificare la corrispondenza.... trapezoidali e perfetti! Ora tocca alla VALVOLA che devo asportare per trasformarlo in lamellare (come richiesto) ahimè, procedo... strombo ed apro senza un domani, stando attento a non "bucare", alla fine degli "scavi" TRAVASI e VALVOLA sono pronti.... Ma non è certo finita ! bisogna ora PRESENTARE IL PORTAPACCO LAMELLE sul foro di ammissione per verificare che monti bene e tutto sia OK, come al solito non è tutto perfetto e bisogna metterci mano ed adattarlo, prima di tutto vanno tolti gli spigoli che ostacolano il flusso, poi il porta pacco và raccordato al foro sui carter e la sede della vite a brucola interna rilavorata, insomma un casino, la robetta VMC costa poco e và bene, ma la finitura và migliorata un pò diciamo.... in sequenza sopra , raccordatura, sede vite brugola interna, portapacco montato in prova. Direi che per oggi può bastare....
    6 punti
  46. Oggi ho provato la Vespa di Joe, finalmente mi convince a pieno!!!! Prima andava forte, ma mi sembrava sempre un po' stitica, troppo squillante, non abbastanza piena come mi aspettavo dalla preparazione. Il buco che aveva in camera di manovella evidentemente si faceva sentire!!!! Oltre a quello è stato cambiato il setting del carburatore dove finalmente, come ho sempre consigliato a Joe, ha provato degli spilli con la punta piccola: k36 e k37. Infatti gli altri che montava prima avevano la punta moolto più grande (tipo il k21 a ricordo). Quest'ultimi non mi piacciono perchè interferiscono troppo alle grandi aperture sul getto del massimo. Preferisco che l'ultimo quarto, o poco più, di apertura gas sia gestito esclusivamente dal getto del massimo. Risultato? Una Vespa con una ripresa da mozzafiato, prime due marce da penna, terza con anteriore che galleggia, per quanto monti, adesso, una 27/69. Va veramente bene, ad ogni grado dell'apertura del gas corrisponde una risposta giusta del motore. In men che non si dica ho superato con estrema facilità i 110 km/h, nella breve prova di 5 min in città!!! Nelle prove fatte da lui a busto eretto ha preso 127 km/h, penso che se si nascondesse dietro lo scudo potrebbe superare tranquillamente i 130 km/h (per non esagerare). D'altronde in terza ha raggiunto i 110 km/h che corrispondono a 10500 giri/min circa e i 127 corrispondono a a 10200!!!! Prossimi step, con il motore senza "certi buchi", proveremo a ridurre di 2-3 gradi l'anticipo della Sip variabile, infatti la candela sembrerebbe chiamarne meno. Adesso sta montando la x35 di espansione, ma riproveremo la R30, vero Joe? Con quest'ultima, diminuendo l'anticipo, qualche grado centigrado in più allo scarico non gli farà male. Magari gli daremo anche qualche grado in più di fasatura allo scarico si siamo fermati a 190 con booster aperti (188 originale)............. Il motomondiale è alla nostra portata!!!!! .................. to be continued
    6 punti
×
  • Crea nuovo...